Numero chiuso, scuole di specializzazione, imbuto formativo, precarietà, ostacoli ad inizio carriera: le sfide che i giovani devono affrontare nel mondo della sanità sono tante. In questa sezione proviamo a raccontarle, dando voce a loro e ai loro rappresentanti.
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Dalle tradizioni familiari alla vocazione post pandemia, i racconti da tutta Italia dei ragazzi che si sono cimentati nei test di accesso a Medicina
«Passione, preparazione, relazioni umane: così costruirò la mia carriera e il mio futuro»
Dalle medie agli atenei passando per i collegi Onaosi, una panoramica dei sussidi offerti ai figli dei colleghi deceduti
Secondo uno studio realizzato dall’Università Sapienza e OPES l’attività fisica aiuta ad andare meglio a scuola perché aumenta l’apporto di ossigeno nel sangue, agevola la formazione di nuove cellule nervose e nuovi contatti sinaptici, fa salire i livelli di adrenalina e di endorfine per cui riduce lo stress, migliora l’umore e aumenta il livello di concentrazione
Pagliariccio (psicologo): «Tra le nuove generazioni c’è chi ritiene che l’utilizzo dei social sia faticoso, che generi un sovraccarico cognitivo, che non risponda ai propri bisogni personali. I giovani d’oggi abbandonano senza remore ciò che non li rende felici»
Michele Ritucci, infermiere italo-britannico, era a Dnipro per studiare medicina. È rientrato due settimane prima del conflitto solo grazie all’insistenza dei genitori. «Sono in contatto con gli studenti in Ucraina, hanno paura ma non hanno intenzione di piegarsi»
Il sindacato accoglie con favore l’emendamento al Decreto legge sullo Stato di emergenza che proroga a fine 2024 la scadenza inizialmente prevista per il 31 dicembre prossimo
Tanti ragazzi seduti davanti alla statua della Minerva, secondo regolare distanziamento, che ascoltano il giuramento di Ippocrate pronti a lanciare il loro tocco. Sono i laureati in Medicina, Odontoiatria, Farmacia e Psicologia degli ultimi due anni che finalmente celebrano oltre il computer i loro traguardi
Iscrizione già da studenti, sussidi di maternità da subito, aiuto con mutuo per prima casa e studio professionale e contributi gratis per i neo-abilitati sono alcuni dei vantaggi che Enpam offre ai giovani e futuri medici
Intervista a Nicola Gambadoro, fondatore del gruppo Facebook che raccoglie, al momento, oltre 56mila camici bianchi iscritti
Il Consiglio di Stato dà ragione a Consulcesi: «Posti inferiori al fabbisogno»
«Inaccettabili» per le associazioni dei giovani medici le condizioni previste per gli specializzandi che somministreranno i vaccini anti-Covid. Plauso all’aumento delle borse di specializzazione in legge di Bilancio, ma «insufficiente a risolvere l’imbuto formativo»
L’allarme del coordinatore dell’Osservatorio giovani medici di Napoli: «La laurea abilitante ha questa grande criticità, e a questo si somma il pasticcio burocratico del blocco dei contratti di specializzazione»
Il presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te Lavenia: «La didattica a distanza ha aggravato la diffusione del cyberbullismo. 2 ragazzi su 5 hanno assistito a prese in giro ad insegnanti, 1 su 5 ad altri compagni. Isolamento, disturbi di ansia e del sonno, autolesionismo fino al suicidio le possibili conseguenze per le vittime»
Tantissimi giovani si iscrivono a più Università per avere maggiori chance di sconfiggere il numero chiuso. Cosa significa, al giorno d’oggi, provare a diventare medico? Su Sanità Informazione una storia che ne racchiude migliaia
Abbiamo posto all’avvocato Marco Tortorella (che da anni cura i ricorsi dei candidati che ritengono di essere stati ingiustamente esclusi dall’ingresso in facoltà) 8 domande. Ecco le sue risposte
Quello di Beatrice è un racconto simile a tanti camici in fuga. Mentre nel Belpaese la carenza dei sanitari resta cronica, le agenzie di reclutamento straniere organizzano incontri per assumere i nostri giovani professionisti (costati allo Stato oltre 120 mila euro)
Consapevoli della necessità di un filtro, c’è chi propone lo sbarramento alla fine del primo o del secondo anno e chi protende per la ‘selezione naturale’
Il ragazzo racconta ai nostri microfoni la sua storia e la determinazione nell’affrontare il test di Medicina: «Voglio aiutare i bambini che sono nella mia stessa situazione»
Cozza (Direttore Salute Mentale): «Il rientro a scuola con una pandemia ancora in atto può determinare sentimenti di incertezza e di insicurezza»
La professoressa Giannini (coordinatrice dell’area “psicologia dell’emergenza” dell’Ordine Psicologi del Lazio) spiega il ritorno alla movida dei giovani, il loro rapporto con Covid e l’angoscia del tempo che passa
Richiesto anche il ripristino della figura del medico scolastico
Il 3 settembre gli aspiranti camici bianchi affideranno ad un test a crocette il loro futuro e i loro sogni. È davvero il modo più meritocratico con cui scegliere i medici del futuro?
Consulcesi: «Ogni anno il 3% degli aspiranti medici escluso per sviste e piccole irregolarità. Una guida utile per evitare problemi e per correre ai ripari»
Il governatore lombardo: «Investire nelle assunzioni». Il senatore UDC: «Presenterò interrogazione al Ministro Manfredi. Si rifletta sulla possibilità di annullare i test, occasione di inutile e pericoloso assembramento»
Il relatore del testo di riforma Manuel Tuzi (M5S): «Il Ministro non sembra orientato a procedere alla riforma ma insisterò». Il Ddl prevede l’abolizione del test di ingresso e un “anno sanitario” comune. E arriva la richiesta di sospendere i quiz per evitare i contagi
Riconoscimenti a macchia di leopardo e nessuna linea comune, molti medici in formazione che hanno lavorato nei reparti Covid non potranno usufruire delle facilitazioni previste. La parola alle associazioni
Parte “MaskLazio”, la campagna della Regione Lazio per sensibilizzare i giovanissimi all’utilizzo della mascherina. Zingaretti: «L’aiuto di tutti noi in questo momento è vitale»
Nella bozza del protocollo di intesa tra ministero e sindacati le possibilità per il ritorno a scuola il 14 settembre. Su obbligo mascherine per gli studenti si attende fine agosto. Azzolina: «Stiamo costruendo decreto per ripartire l’organico a tutte le regioni»