Numero chiuso, scuole di specializzazione, imbuto formativo, precarietà, ostacoli ad inizio carriera: le sfide che i giovani devono affrontare nel mondo della sanità sono tante. In questa sezione proviamo a raccontarle, dando voce a loro e ai loro rappresentanti.
«Inaccettabili» per le associazioni dei giovani medici le condizioni previste per gli specializzandi che somministreranno i vaccini anti-Covid. Plauso all’aumento delle borse di specializzazione in legge di Bilancio, ma «insufficiente a risolvere l’imbuto formativo»
L’allarme del coordinatore dell’Osservatorio giovani medici di Napoli: «La laurea abilitante ha questa grande criticità, e a questo si somma il pasticcio burocratico del blocco dei contratti di specializzazione»
Il presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te Lavenia: «La didattica a distanza ha aggravato la diffusione del cyberbullismo. 2 ragazzi su 5 hanno assistito a prese in giro ad insegnanti, 1 su 5 ad altri compagni. Isolamento, disturbi di ansia e del sonno, autolesionismo fino al suicidio le possibili conseguenze per le vittime»
Tantissimi giovani si iscrivono a più Università per avere maggiori chance di sconfiggere il numero chiuso. Cosa significa, al giorno d’oggi, provare a diventare medico? Su Sanità Informazione una storia che ne racchiude migliaia
Abbiamo posto all’avvocato Marco Tortorella (che da anni cura i ricorsi dei candidati che ritengono di essere stati ingiustamente esclusi dall’ingresso in facoltà) 8 domande. Ecco le sue risposte
Quello di Beatrice è un racconto simile a tanti camici in fuga. Mentre nel Belpaese la carenza dei sanitari resta cronica, le agenzie di reclutamento straniere organizzano incontri per assumere i nostri giovani professionisti (costati allo Stato oltre 120 mila euro)
Consapevoli della necessità di un filtro, c’è chi propone lo sbarramento alla fine del primo o del secondo anno e chi protende per la ‘selezione naturale’
Il ragazzo racconta ai nostri microfoni la sua storia e la determinazione nell’affrontare il test di Medicina: «Voglio aiutare i bambini che sono nella mia stessa situazione»
Cozza (Direttore Salute Mentale): «Il rientro a scuola con una pandemia ancora in atto può determinare sentimenti di incertezza e di insicurezza»
La professoressa Giannini (coordinatrice dell’area “psicologia dell’emergenza” dell’Ordine Psicologi del Lazio) spiega il ritorno alla movida dei giovani, il loro rapporto con Covid e l’angoscia del tempo che passa