Lavoro 10 Febbraio 2022 17:09

Proroga termine per assunzione a tempo determinato dei medici specialisti, Anaao giovani: «La proposta fa ben sperare»

Il sindacato accoglie con favore l’emendamento al Decreto legge sullo Stato di emergenza che proroga a fine 2024 la scadenza inizialmente prevista per il 31 dicembre prossimo

Proroga termine per assunzione a tempo determinato dei medici specialisti, Anaao giovani: «La proposta fa ben sperare»

Anaao Giovani accoglie con «grande soddisfazione» l’emendamento, presentato dalla Senatrice Paola Boldrini al Decreto legge sullo Stato di emergenza, che proroga al 31 dicembre 2024 il termine per l’assunzione a tempo determinato dei medici specializzandi, in precedenza previsto per il 31 dicembre 2022.

«Consideriamo l’emendamento un’iniezione di fiducia nei confronti di Colleghi che hanno dato l’anima nel corso della pandemia e che rappresentano già oggi, grazie anche allo strumento del Decreto Calabria, una componente rilevante dell’ossatura di un Sistema Sanitario Nazionale che merita rispetto, attenzione e investimenti adeguati e calibrati verso un’offerta sanitaria efficiente, totalitaria e universalistica. Il nostro obiettivo e i nostri sforzi – sostengono i giovani Anaao – sono rivolti da anni verso la completa dismissione di tutte le forme di contratti atipici poco remunerativi, a tratti incostituzionali, che rappresentano una realtà grigia del mondo del lavoro in sanità e questa proposta non può che trovarci d’accordo, soprattutto se poi, mira a una completa stabilizzazione degli stessi operatori sanitari».

«Il lavoro del medico specializzando va valorizzato economicamente e normativamente – conclude Anaao Giovani – e questa proposta, che ci auguriamo venga approvata, rappresenta un tassello importante in una visione più generale per far sì che l’ospedale torni a essere attrattivo per le giovani leve, quell’ospedale che in passato rappresentava un miraggio, ma che oggi somiglia sempre più a una nave che affonda dalla quale si scappa con qualunque mezzo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Visite andrologiche, 1 under20 su 3 ha problemi ma solo il 2% si controlla. SIA: «Il tema è ancora un tabù»
Al via la campagna “Amore senza ostacoli”, da settembre nelle scuole con il Vocabolandro
Troppi malori improvvisi tra i giovani, uno studio rivela la causa
Alessandro Capucci, professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare, spiega come un eccesso di catecolamine circolanti possa determinare un danno cardiaco a volte fatale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...