Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 11 Luglio 2025

Vaccinazioni d’emergenza, Studio Gavi-Burnet Institute: “In 25 anni evitati il 60% dei decessi”

Lo rivela uno studio pubblicato da BMJ Global Health e condotto dall’australiano Burnet Institute in collaborazione con Gavi, the Vaccine Alliance, che ha analizzato l’impatto di 210 risposte vaccinali in 49 Paesi a basso reddito
Salute 11 Luglio 2025

Narcolessia di tipo 1, in Italia riceve la diagnosi sono un paziente su tre

Plazzi: "Con la nascita di APS NAIT, Gruppo Narcolessia Italiano, vogliamo offrire un’opportunità di miglioramento della gestione clinica e della ricerca su questa patologia, favorendo la collaborazione tra le strutture specializzate”
Salute 11 Luglio 2025

I.N.N.O.VA.T.E., al via l’International Neoadjuvant Immunotherapy Across Cancer

L'immunoterapia pre-intervento rivoluziona le cure, Ascierto: “Carichiamo il sistema immunitario prima del ‘bisturi’”
Salute 11 Luglio 2025

Attività fisica: “Meglio tardi che mai”. Un’alleata preziosa della longevità”

Da un nuovo studio emerge che chi mantiene uno stile di vita attivo riduce del 30-40% il rischio di morire, con benefici particolarmente evidenti per le malattie cardiovascolari e il cancro
Salute 10 Luglio 2025

Invecchiamento, un test del sangue svela l’età dei singoli organi

Utilizzando la firma proteica presente nel plasma è possibile stimare l’età biologica di undici organi, tra cui cervello, cuore, fegato e sistema immunitario
Salute 10 Luglio 2025

Chirurgia, in America il primo intervento eseguito da un robot senza aiuto umano

Il robot ha rimosso una cistifellea in ambienti realistici, non solo su tessuti simili a quelli umani, ma anche in condizioni mutevoli. I risultati ottenuti sono paragonabili a quelli di un chirurgo esperto
Salute 10 Luglio 2025

Istat: il 40% degli indicatori salute in peggioramento. I dati del Rapporto SDGs 2025

Cresce la speranza di vita, ma si riduce quella in buona salute. Aumentano i casi di sovrappeso infantile e la mortalità precoce resta elevata, soprattutto tra gli uomini. Persistono forti disuguaglianze regionali, con il Sud in difficoltà su più fronti. L’accesso ai servizi e la qualità dell’assistenza mostrano segnali di criticità
Salute 10 Luglio 2025

Angelo, cresciuto per 70 settimane in ospedale grazie a un cuore artificiale, fino al trapianto

Tre bambini affetti da gravi cardiopatie hanno ricevuto un cuore nuovo in 30 giorni grazie al trapianto al Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Il più piccolo ha solo 1 anno e mezzo ed ha trascorso praticamente tutta la vita tra le mura dell’Ospedale fino al trapianto e alle successive dimissioni
Salute 9 Luglio 2025

Tumore al seno, l’IA potenzia la precisione dei radiologi nelle mammografie

Lo dimostra una ricerca che ha coinvolto 12 radiologi e 150 mammografie. Grazie a un sistema di tracciamento oculare, sono stati monitorati i movimenti degli sguardi durante la lettura senza e con supporto IA
di I.F.
Salute 9 Luglio 2025

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Le gliflozine sono ora disponibili in farmacia senza piano terapeutico. L’accesso a questi farmaci sarà dunque più semplice per milioni di pazienti con diabete, scompenso cardiaco e malattia renale cronica. Per AstraZeneca è un passo importante verso una sanità più equa e allineata al resto d’Europa
Salute 8 Luglio 2025

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

AIFA ha approvato la rimborsabilità di elacestrant per il carcinoma mammario metastatico ER+/HER2- con mutazione ESR1. Il farmaco ha dimostrato di ridurre del 45% il rischio di progressione o morte nello studio EMERALD. L’importanza dell'identificazione della mutazione genetica attraverso la biopsia liquida
Salute 8 Luglio 2025

Allattamento e caldo estivo: i consigli della FNOPO per il benessere di mamma e bambino

Il caldo estivo può rendere l'allattamento più faticoso, per questo le ostetriche della FNOPO offrono consigli pratici a tutte le neomamme
Salute 8 Luglio 2025

Sonno, dormire al buio protegge il cuore

Lo studio ha coinvolto 88.905 partecipanti, iscritti alla UK Biobank, che tra il 2013 e il 2016 hanno indossato sensori da polso per una settimana, in modo da misurare accuratamente l’esposizione alla luce diurna e notturna
Salute 8 Luglio 2025

Asma, in estate bambini al mare o in montagna?

Dalla SIMRI il vademecum per vacanze serene e in sicurezza respiratoria
Salute 8 Luglio 2025

Tumore gastrico, HUNK: il biomarcatore che moltiplica le cellule cancerogene

La ricerca segna un importante passo avanti per la diagnostica e le terapie del cancro gastrico
di I.F.
Salute 7 Luglio 2025

DNA, scoperto il ‘codice a barre’ dei cromosomi per leggere il genoma umano

I ricercatori: "Proprio come si scansiona un prodotto al supermercato, in futuro sarà possibile scansionare il codice dei centromeri per seguirne l’evoluzione e gli eventuali cambiamenti in patologie specifiche"
Salute 7 Luglio 2025

Tumori cerebrali infantili, nuova terapia per il glioma intrinseco del ponte

L'AIFA ha approvato una combinazione terapeutica innovativa contro il glioma intrinseco del ponte. L'oncologa: "Con questo approccio siamo riusciti ad aumentare la sopravvivenza mediana da 10 a 14,5 mesi"
Salute 4 Luglio 2025

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Novartis investe oltre 150 milioni in ricerca in Italia entro il 2028, puntando su innovazione e collaborazioni. L’obiettivo: rilanciare la competitività del Paese e garantire un migliore accesso all’innovazione sanitaria. Coinvolgere i giovani e superare i silos di sistema sono sfide cruciali per la crescita del settore
Salute 4 Luglio 2025

Il caldo danneggia i farmaci, vademecum AIFA su come conservarli

L'Agenzia italiana del farmaco mette in guardia con un post sui social sui pericoli dell'esposizione dei farmaci ad alte temperature, elencando una serie di consigli utili da seguire in vacanza
Salute 3 Luglio 2025

Influenza, Iss: “Nel 2023-24 vaccinati oltre sei over 65 su 10”

Sorveglianza Passi d'argento: "Immunizzato il 74% tra gli ultra 85enni e il 69% fra le persone che soffrono di patologie croniche"
Salute 3 Luglio 2025

Malattie croniche, ne soffre più di un over 65 su due

Tra i 18 e 69 ne soffre il 18%, la cronicità colpisce di più persone svantaggiate a livello socio-economico
Salute 3 Luglio 2025

Caldo, l’immunologo: “Attenzione alle interferenze con le terapie”

"Disturbi nuovi, in precedenza non percepiti: nausea, stanchezza insolita, difficoltà di concentrazione, mal di testa" sono campanelli d’allarme che non andrebbero mai sottovalutati
Salute 3 Luglio 2025

Asma: le aspettative dei pazienti influenzano il decorso della malattia

Uno studio dell’Università Cattolica di Milano mostra l’impatto delle nostre credenze sulla velocità di progressione di una patologia. Pensando positivo si può contribuire a tenere a bada i sintomi e mantenere la funzione respiratoria
Salute 3 Luglio 2025

Scoperto nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

Uno studio condotto da Neuromed ha identificato un meccanismo attraverso cui i linfociti T CD8 possono contribuire all'ipertensione. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications 
Salute 3 Luglio 2025

Caldo estremo, l’appello SItI: “Attivare le reti sociali e proteggere i più fragili”

Gli esperti: "La prevenzione non può essere limitata a bollettini meteo e comunicati ministeriali. Piuttosto, deve condurre ad un’alleanza tra territorio e cittadinanza"
Salute 3 Luglio 2025

Cancro ai polmoni, nei non fumatori è (anche) l’inquinamento a danneggiare il DNA

Oltre all’inquinamento atmosferico anche alcune esposizioni ambientali specifiche, comprese quelle alle erbe medicinali, sarebbero responsabili delle mutazioni genetiche individuate
Salute 2 Luglio 2025

L’AI diventa il ‘co-pilota’ nel laboratorio di PMA per predire quali embrioni diventeranno blastocisti

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni
Salute 2 Luglio 2025

Malattie rare e neurodegenerative: dalla proteina “pulitrice” speranza per nuove cure

Uno studio condotto dal Cnr rivela che le proprietà di DDX11 - una proteina chiave per la salute del DNA umano - possono aprire la strada a nuove strategie per la cura di patologie genetiche rare e disturbi neurodegenerativi
Salute 2 Luglio 2025

Bambini e ondate di calore: i consigli dei pediatri per un’estate in sicurezza

Il presidente della SIP: "In presenza di caldo intenso, anche un’esposizione breve e non protetta può provocare disidratazione o colpo di calore"
Salute 2 Luglio 2025

Solitudine, OMS: ‘’Ogni anno uccide 871mila persone‘’

Secondo il nuovo rapporto della Commissione Sociale dell’OMS “Dalla salute alle connessioni sociali”, una persona su sei nel mondo vive in uno stato di solitudine cronica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”