Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Sulle malattie rare il dibattito non avanza da inizio pandemia. La denuncia della senatrice Paola Binetti, presidente intergruppo parlamentare Malattie Rare: «Rinnovare Piano nazionale, approvare legge quadro e legge sui caregiver»
Dopo molte attese l’Agenzia europea del Farmaco ha dato inizio alla rolling review su Sputnik V, il vaccino russo che mostra di funzionare molto bene. I tempi per la messa in commercio non sono chiari, ma Ema assicura: «Dovrebbe richiedere meno tempo del normale»
Foschi (SICOB): «Includere obesità nei Lea. Priorità per i vaccini? I pazienti non sono censiti, rischiamo di rallentare tutta la campagna»
Il report della Fondazione Gimbe mostra per la prima volta un sostanzioso incremento di nuovi casi a fronte di una lieve diminuzione dei decessi. Vaccinato il 2,44% della popolazione, mentre la variante inglese è ormai predominante
Somministrazione unica per i “guariti”, ad almeno tre mesi di distanza dalla documentata infezione ed entro i 6 mesi dalla stessa. È quanto prevede la circolare del Ministero della Salute che riprende il parere del Consiglio superiore di sanità
Domani l’incontro tra Giorgetti e il commissario europeo per i vaccini Breton, l’Italia vuole produrre. Ma secondo una ricerca di Reputation Rating, gli italiani “giudicano male” le case farmaceutiche: prodotti buoni ma eccessivo orientamento al profitto
I dati emergono dalla seconda indagine sulla prevalenza delle varianti del virus Sars-CoV-2 condotta dall’Iss e dal ministero della Salute
Dal 6 marzo in vigore il nuovo Dpcm. Tra le principali novità il tavolo di confronto con le Regioni, le aperture delle scuole condizionate dalla zona e le misure previste in zona bianca (per ora solo la Sardegna)
I ritardi italiani sulla consegna dei vaccini hanno spinto le autorità sanmarinesi all’accordo con la Russia. Parla il responsabile della campagna vaccinale Agostino Ceccarini: «Già vaccinato l’1% della popolazione. Per noi sarebbe un motivo di orgoglio vaccinare i 6-7mila italiani che vengono a lavorare da noi»
L’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) dà il via alla selezione pubblica per censire le esperienze di sanità pubblica che si sono distinte in termini di equità