Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Secondo il Cdc statunitense, dopo la seconda dose i vaccinati possono evitare la quarantena in caso di contatto con un positivo. In Italia si invita il Cts a intervenire per aiutare il ritorno alla normalità
Il monitoraggio Gimbe conferma una settimana stabile, per quanto non “realisticamente”. Con le varianti sono molti i casi di regioni in aumento, ma date le loro piccole dimensioni non pesano sulla media. Buone notizie dai vaccini, i risultati si vedono sul personale sanitario e non
Scarsa attività fisica, sedentarietà e diete sballate hanno provocato una crescita di obesità e un rischio di malnutrizione. Picardi (biologa): «Un buon trattamento nutrizionale deve essere all’ordine del giorno non solo per pazienti ricoverati, a rischio di malnutrizione e sarcopenia, ma anche per soggetti sedentari e chiusi a casa a causa dell’isolamento»
Per la XXIX edizione Antonio Gaudioso (Cittadinanzattiva), Filippo Anelli (Fnomceo), Maddalena Pelagalli (RelaCare) e Francesco Vacca (Aism) raccontano, a Sanità Informazione, le difficoltà quotidiane dei malati e di chi se ne prende cura, tra i successi della scienza e i limiti del Ssn
Dopo la decisione di procedere solo con il prodotto J&J, il Sudafrica propone di rivendere o scambiare le dosi AstraZeneca. In Italia arriva il primo carico e la circolare del Ministero: seconda dose dopo 12 settimane
Il colonnello Carlo Calcagni, atleta paralimpico, soffre di varie patologie multiorgano dopo l’esposizione all’uranio impoverito in Bosnia. Nonostante quotidiana ossigenoterapia, 300 pillole e 7 iniezioni al giorno, continua a macinare record: l’ultimo a Torino sul dispositivo per deambulare Alinker. L’11 marzo sarà testimonial per la Giornata mondiale del Rene
Farez (Past President Società italiana ortopedia e traumatologia): «Linee guida che analizzano i rischi, la strategia di comunicazione e il ruolo dei prodotti alternativi»
L’avvocato Bana: «Su WeChat falsi vaccini in vendita a 1.500 RMB (300$). Attraverso le mail di phishing si ricevono allegati “trappola” e con lo scam website i criminali si servono di siti web illegali per truffare gli utenti»
La missione Oms in Cina finisce dopo quattro settimane di ricerche. Il team definisce “estremamente improbabile” l’origine in laboratorio, tornando sull’ipotesi zoonotica. Ma sull’animale ospite ci sono ancora dubbi
Missaglia (SIMPeF): «Disponibili ad applicare il protocollo se ATS mette a disposizione personale e logistica quando necessario»