Salute 30 Aprile 2025 11:40

Scuole: i filtri dell’aria nelle aule riducono le assenze per malattia di oltre il 10%

Si fanno meno assenze a scuola se nella propria aula è presente un filtro d'aria. Lo ha dimostrato uno studio del Politecnico di Milano condotto su 43 aule di 5 scuole. I risultati sono stati presentati al meeting della European Geosciences Union
Scuole: i filtri dell’aria nelle aule riducono le assenze per malattia di oltre il 10%

Si fanno meno assenze a scuola se nella propria aula è presente un filtro d’aria. Uno studio del Politecnico di Milano, che ha introdotto dei filtri d’aria in 5 scuole elementari, ha scoperto che la frequenza scolastica è aumentata di 1,3 giorni per studente all’anno. “È la prima prova sperimentale”, afferma Stefania Renna del Politecnico di Milano. Il suo team ha installato purificatori d’aria portatili di alta qualità in 43 aule scelte a caso nelle scuole. Renna li descrive come migliori dei filtri HEPA.

Il ruolo dell’inquinamento, dei pollini e dei virus

I ricercatori hanno registrato un aumento delle presenze di 1,3 giorni per studente all’anno nelle aule dotate di filtri per l’aria, che si è tradotto in una riduzione del 12,5% dell’assenteismo. “È un effetto piuttosto significativo”, afferma Renna, che ha presentato i risultati nel meeting della European Geosciences Union a Vienna, in Austria. I ricercatori hanno anche scoperto che in queste aule si è verificata una riduzione del 32% del particolato PM2.5, ma Renna non può affermare con certezza se il calo dell’assenteismo sia dovuto alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, a livelli più bassi di polline o di agenti patogeni come i virus, o forse a una combinazione di tutti questi fattori.

L’effetto è più debole quando l’inquinamento atmosferico è particolarmente elevato

In precedenza, uno studio condotto in 10 scuole nel Regno Unito nel 2021 e nel 2022 ha rilevato che i filtri HEPA hanno ridotto del 20% i giorni di malattia dovuti al COVID-19. Tuttavia, il team di Renna ha scoperto che l’effetto è più debole quando l’inquinamento atmosferico è particolarmente elevato, il che, a suo avviso, è dovuto al fatto che i filtri dell’aria non riescono a tenere il passo in tali condizioni. Attualmente, sono in corso studi randomizzati più ampi sui purificatori d’aria nelle scuole. Milano ha un problema particolare perché l’inquinamento atmosferico può essere intrappolato dalle montagne intorno alla città. “Pochissimi altri posti in Europa sono così pericolosi”, dice Renna.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”