Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Professioni Sanitarie 22 Marzo 2023

Neuropsicomotricità da zero a 100 anni: tutti i benefici del massaggio infantile e del metodo Benso

Gli effetti benefici del massaggio infantile si possono suddividere in quattro aree: interazione, stimolazione, rilassamento e sollievo. Con il metodo Benso, invece, migliorano le funzioni esecutive e la motricità cognitiva di chi ha problemi del neurosviluppo, traumi cranici, ma anche negli anziani MCI (Disturbi Cognitivi Lievi). A Sanità Informazione le interviste di Simona De Angelis e Michela Battisti, terapiste della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva del CRC di Roma

Salute 21 Marzo 2023

Migrazione sanitaria: nel post pandemia ricominciano i viaggi della speranza

Nel 2022 la migrazione sanitaria è aumentata del 18% rispetto all’anno precedente. CasAmica ODV ha aperto le sue porte a circa 5mila persone tra le sei Case di Milano, Roma e Lecco, per quasi 40 mila notti di ospitalità

Salute 20 Marzo 2023

Cibo e coinvolgimento psicologico: un italiano su due lo usa per relazionarsi

All’EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica campus di Cremona, è stata sviluppata e validata scientificamente una scala di coinvolgimento alimentare, la Psychological Food Involvement Scale o PFIS. La ricercatrice: «Grazie a questa scala potremmo gestire gli ‘sgarri’ dei pazienti a rischio, motivare le tendenze alimentari e orientare le campagne per la promozione del benessere»

Salute 20 Marzo 2023

Giornata della felicità: troppi soldi o troppo pochi rendono infelici. Lo dice uno studio e indica le soglie giuste…

A Sanità Informazione il commento di Felice Damiano Torricelli (Enpap – Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Psicologi) sulla ricerca USA: «Prendete un diario ed ogni giorno appuntate tre cose che vi hanno reso felici e delle quali potete essere grati. Alcuni giorni vi risulterà più facile, altre volte dovrete soffermarvi di più a ricercare la felicità delle piccole cose»

Politica 17 Marzo 2023

Sacche per enterale all’ossido di etilene: «Può la salute di una persona valere meno di 40 euro?»

Nell’ agosto del 2021, l’Associazione Famiglie Disabili Lombarde ha inviato una lettera ai Ministeri della Salute e della Disabilità evidenziando i rischi per la salute derivanti dall’utilizzo di sacche per la nutrizione enterale sterilizzate con ossido di etilene e chiedendone l’immediato divieto di utilizzo. Dopo un mese è stata depositata anche un’interrogazione parlamentare. Ad un anno e mezzo di distanza tutto tace

Long Covid 16 Marzo 2023

Fibromialgia nel long Covid: ne soffre il 26% delle donne

Una ricerca israeliana dimostra che il 15% dei pazienti affetti da long Covid soffre di fibromialgia. La percentuale sale al 26% se si considera il solo genere femminile. Cuomo (anestesista): «La fibromialgia può comparire nei pazienti che soffrono di stress post traumatico, disturbo associato al Covid-19»

Salute 15 Marzo 2023

«Ero anoressica e non lo sapevo…». DCA: il 6% ha meno di 12 anni

In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, Alba Toninelli, attivista per i disturbi alimentari in un intervista a Sanità Informazione racconta la sua storia: «Non volevo fare la modella, per questo ero convinta che la mia avversione per il cibo non dipendesse da un disturbo del comportamento alimentare. Eppure un piatto di pasta facevo fatica a guardalo, figuriamoci a mangiarlo»

Salute 13 Marzo 2023

Spina Bifida, Giordano (A.S.B.I.): «Ecco quando è possibile la chirurgia in utero»

Il neurochirurgo: «Oltre alla carenza di acido folico, esistono altri fattori di rischio per l’insorgenza della spina bifida come l’esposizione ad agenti teratogeni o ad alte temperature»

Salute 10 Marzo 2023

Tunnel carpale e Covid: esiste una relazione? La risposta degli scienziati

Fino a un italiano su 10 può soffrire di tunnel carpale. I ricercatori della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica fanno il punto sulla patologia in un lavoro pubblicato sulla rivista Lancet Neurology. Evidenziata anche una correlazione con alcune malattie rare

Politica 9 Marzo 2023

Suicidio assistito ancora in attesa di una legge. Associazione Luca Coscioni: «Nel 2023 +175% richieste di informazioni»

Parlano i volontari del  Soccorso Civile: “disobbediscono” e si autodenunciano in attesa di una legge sull’eutanasia che dia compimento dalle indicazioni della Corte Costituzionale che nel caso di dj Fabo ha tracciato i requisiti per definire non punibile “l’aiuto al suicidio”. Tre di loro indagati: decisione del GIP attesa per il 29 marzo prossimo al Tribunale di Bologna

Salute 8 Marzo 2023

Malattia renale cronica: ne soffre 1 italiano su 10 e spesso non lo sa

Bianchi (SIN): «La malattia renale cronica è tra le patologie cronico degenerative più diffuse al mondo. In Italia ne soffre l’8% della popolazione, percentuale destinata ad aumentare di pari passo al progressivo invecchiamento della popolazione. Nel nostro Paese sono in dialisi circa 50 mila pazienti ed altrettanti vivono grazie ad un rene trapiantato»

Salute 8 Marzo 2023

Sindrome di Sjögren: «Patologia rara che discrimina le donne e non è inserita nei LEA»

Marotta (A.N.I.Ma.S.S. ODV): «Avevo 47 anni quando ho cominciato a fare i conti con i disturbi, tutti piuttosto gravi, della Sindrome di Sjögren. Ho dovuto attendere cinque anni, alternando numerosi ricoveri ospedalieri e centinaia di visite specialistiche, prima di ottenere una diagnosi. Ancora oggi questa patologia è poco conosciuta e riconosciuta»

Salute 6 Marzo 2023

Trichinosi: 10 casi a Foggia, di cui 5 in corso di accertamento

Giunta (SIMeVeP): “Carne sicura. Basta cuocerla. I Medici Veterinari della Asl Foggia stanno controllando le macellerie locali: nessun caso di positività alla trichinosi tra i campioni esaminati”.

Salute 6 Marzo 2023

Trichinosi, Andreoni (SIMIT): «La malattia si autoelimina. I casi gravi sono rari, rarissimi i decessi»

L’infettivologo a Sanità Informazione dopo i 5 pazienti positivi al parassita Trichinella nel foggiano: «I forti dolori muscolari sono il vero campanello d’allarme della Trichinosi. Per la diagnosi, verificare una marcata eosinofilia e valori elevati degli enzimi muscolari (Cpk). Il test sierologico conferma la presenza del parassita»

Voci della Sanità 6 Marzo 2023

Giornata Logopedia: i logopedisti un valore aggiunto in area critica, dalle terapie intensive alle stroke unit

In Terapia Intensiva, Terapia Intensiva Neonatale, Unità Spinale, Terapia Sub-intensiva e Stroke Unit, l’intervento del logopedista è molto importante per la valutazione, la gestione e la riabilitazione di disturbi acquisiti della deglutizione, del linguaggio e della comunicazione. Per una settimana, dal 6 al 10 marzo, i logopedisti saranno a disposizione per domande o dubbi via email (info@fli.it) e al telefono (345.2754760), ogni giorno dalle 10 alle 12. Info su Fli.it e sui social FLI

Salute 3 Marzo 2023

World Hearing Day: ipoacusia causa incidenti stradali. Udito Italia: «Obbligo esame audiometrico per la patente»

La guida distratta causa il 44% dei sinistri stradali: l’ipoacusia, insieme all’ipovisione, è tra le cause più influenti che interferiscono sui livelli di attenzione al volante. Zappone (AIOLP): «La normativa vigente per il rilascio o il rinnovo delle patenti  A e B prevede l’“acumetria”, un esame obsoleto, ad elevato rischio di inattendibilità»

Politica 2 Marzo 2023

Barriere architettoniche. Maiandi (FIABA): «Il bonus 75% non è un incentivo edilizio, ma una misura di civiltà»

Il presidente Fiaba: «Il bonus 75% promuove il concetto di “visitabilità”: ogni edificio dovrebbe essere accessibile, per permettere a qualunque persona con disabilità e a ridotta mobilità, temporanea o permanente, di entrarvi e far visita ad amici e parenti»

Salute 1 Marzo 2023

Aviaria: siamo pronti ad affrontare una pandemia? Gli scienziati dicono di sì e spiegano come su “Nature”

Gli scienziati del Wisconsin Veterinary Diagnostic Laboratory di Madison, in un’intervista pubblicata su Nature, hanno spiegato come fermare l’influenza aviaria: «Se dovesse trasformarsi in un’epidemia globale abbiamo già a disposizione diversi strumenti per far fronte all’emergenza, dai vaccini ai farmaci antivirali»

Salute 1 Marzo 2023

Aviaria, allarme in Italia: a febbraio, tra i selvatici, oltre la metà dei casi dell’intera stagione

Sorice (SIMeVeP): «La vaccinazione destinata agli animali è già pronta all’uso. Non escluso che, presto, per evitare il diffondersi di altri focolai, le autorità competenti decideranno di mettere a disposizioni le dosi necessarie per vaccinare gli animali presenti nei nostri allevamenti»

Politica 1 Marzo 2023

Barriere architettoniche: addio cessione del credito e sconto in fattura del 75%. Associazioni: «Negato diritto inclusione»

Le conseguenze dell’eliminazione super bonus 110% per interventi edilizi di efficientamento energetico e antisismici. Barbieri, presidente del Gruppo di Studi Disabilità del CESE, il  Comitato Economico e Sociale Europeo: «Questo limiterà in modo decisivo l’autonomia della persona con disabilità». Giacobini (Agenzia Iura): «Il bonus del 75% non può essere messo alla stessa stregua di quello del 110%»

Salute 27 Febbraio 2023

Infertilità e poliabortività: e se la risposta fosse in una malattia rara?

Russo (genetista): «Abbiamo osservato in alcune mamme con figli affetti dalla Sindrome di Beckwith-Wiedemann (Bws), una malattia genetica rara, una o più proteine materne “difettose”. La nostra ipotesi è che la loro mancata attivazione nell’oocita sia la causa comune sia dei disturbi riproduttivi frequenti, sia della malattia»

Salute 24 Febbraio 2023

Dottoremaeveroche: il portale che insegna ad informarsi bene

Villa (giornalista scientifica):  «Dottoremaeveroche si fonda su due pilastri essenziali: non attaccare o stigmatizzare chi crede alle false notizie e non smontare le bufale. Meglio valorizzare l’informazione positiva»

Salute 23 Febbraio 2023

Un bambino su cinque non sa scrivere in corsivo. Tutta colpa degli smartphone?

Ad accendere i riflettori sull’importanza dello scrivere in corsivo è uno studio recentemente pubblicato sulla rivista “Occupational therapy in health care”: il 21,6% dei bambini è a rischio di sviluppare problemi di scrittura, con il 10% che ha una scrittura “disgrafica”

Professioni Sanitarie 20 Febbraio 2023

Ipoacusia: il ruolo delle professioni sanitarie e l’importanza di conoscere e rilevare segni precoci

Marulli (logopedista): «Qualunque sia l’età di insorgenza dell’ipoacusia, l’efficacia del trattamento riabilitativo è strettamente legato alla tempestività della diagnosi: prima si interviene e maggiori saranno le possibilità di successo». Il percorso riabilitativo è un lavoro di squadra che coinvolge paziente, sanitari e familiari

Salute 20 Febbraio 2023

Sindrome di Down, il 50% dei maggiorenni escluso dal lavoro

CoorDown ha presentato un’indagine sui percorsi di accertamento della disabilità delle persone con sindrome di Down. Per accedere al sistema di collocamento mirato (legge 68/1999) è necessario essere in possesso della relativa valutazione: quel verbale ce l’ha poco meno della metà (48,2%) dei maggiorenni. I risultati del Report

Salute 17 Febbraio 2023

Omeopatia, un italiano su due la utilizza e ne è soddisfatto: la ricerca

Boiron, con l’indagine “Omeopatia: conoscenza e utilizzo in Italia” condotta da Harris Interactive, ha misurato il comportamento e la percezione degli italiani nei confronti dei medicinali omeopatici. I risultati

Salute 16 Febbraio 2023

Challenge “cicatrice francese”, ora è allarme su adolescenti. Le responsabilità dei genitori e il ruolo dei media

Si chiama “cicatrice francese” ed è la nuova challenge sbarcata sui social, da pochi giorni anche in Italia: ci si stringe con forza la cute del volto tra le dita, fino a lasciare un livido, fingendo di aver avuto una colluttazione e di esserne uscito vincente. Lanciato l’Alert dalla Polizia Postale. A Sanità Informazione Roberta Franceschetti, esperta di media-education e cofondatrice mamamo.it

Salute 15 Febbraio 2023

Aviaria, vademecum dalla A alla Z: prevenzione, sintomi e cura

Non ci sono vaccini specifici per l’aviaria, ma è consigliato quello per l’influenza stagionale per ridurre la probabilità di coinfezione. Studi scientifici mostrano una possibile efficacia di alcuni antivirali. L’OMS raccomanda alcune misure non farmacologiche di protezione individuale

Salute 14 Febbraio 2023

Aviaria, Terregino (IZSVe): «Grande attenzione, ma dopo Covid-19 Italia più preparata a eventuale pandemia»

Aviaria, dopo l’allarme OMS intervista a Sanità Informazione di Calogero Terregino, direttore del Centro di referenza nazionale ed europeo per l’influenza aviaria all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

Salute 13 Febbraio 2023

San Valentino tra relazioni Lat e situationship. I consigli dello psicologo…

Spaccarotella (psicoterapeuta): «Siamo nell’epoca delle relazioni mordi e fuggi, gassose, che esplodono con la rapidità di una bolla. È boom delle app di dating che creano un match in base ai gusti degli utenti o che propongono nuove modalità di relazionarsi»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...