Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 28 Gennaio 2025

Nati prematuri: 9 su 10 subiscono procedure dolorose, ma ancora manca un’adeguata terapia del dolore

I ricercatori hanno scoperto che i bambini nati molto prematuri, tra la 22a e la 23a settimana di gestazione, presentavano la percentuale più alta di condizioni mediche dolorose e dovevano essere sottoposti a procedure di terapia intensiva dolorose quasi ogni giorno durante il primo mese dopo la nascita
di I.F.
Salute 28 Gennaio 2025

Invecchiamento, il declino cognitivo si contrasta con la riabilitazione multisensoriale

La ricercatrice Arianna Di Stadio propone un'arma segreta contro il declino cognitivo causato dall'età che avanza: la riabilitazione multisensoriale, un approccio innovativo alla prevenzione della perdita delle capacità mentali
Advocacy e Associazioni 28 Gennaio 2025

Ipertensione Arteriosa Polmonare, terapie personalizzate e domiciliari: “Ecco la chiave che migliora la qualità di vita”

Sono circa 3mila le persone affette da Ipertensione Arteriosa Polmonare in Italia. Si tratta di una malattia rara che colpisce dai 15 ai 50 individui ogni milione di abitanti. La diagnosi precoce è fondamentale: se non riconosciuta e trattata causa insufficienza cardiaca
Salute 28 Gennaio 2025

Relazioni sentimentali, sia gli uomini sia le donne sono attratti da partner più giovani. Lo dice la scienza

Per giungere a questa conclusione gli scienziati hanno studiato migliaia di appuntamenti al buio di 'cuori solitari' in cerca di una storia a lungo termine
One Health 27 Gennaio 2025

Cambiamenti climatici, +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro il 2099. Lo studio

Roma potrebbe essere la città al secondo posto del podio, Napoli al terzo seguita da Milano al quinto. Genova fra le prime 10
Salute 27 Gennaio 2025

Alzheimer, il ritardo del sonno Rem possibile spia precoce della malattia

Un nuovo studio svela che "impiegare più tempo a entrare nella fare onirica potrebbe compromettere la capacità di consolidare i ricordi"
One Health 27 Gennaio 2025

Giornata mondiale delle malattie neglette, Aifa-Iss: “I big killer dei Paesi più poveri”

Si tratta di ventuno gruppi di patologie differenti diffuse soprattutto nei Paesi poveri che, però, stanno esplodendo anche alle nostre latitudini
di I.F.
Salute 27 Gennaio 2025

Long-Covid, il 60% dei pazienti finiti in ospedale ne patisce ancora i postumi

Il progetto scientifico Pascnet, attraverso una rilevazione basata sulla raccolta di dati clinici sistematici di oltre 1.200 pazienti, ha cercato di valutare l’impatto clinico del long Covid e, nello stesso tempo, di indagare le conseguenze che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul SSN lombardo
di I.F.
Salute 27 Gennaio 2025

Tumore al colon retto metastatico, l’intelligenza artificiale a supporto della terapia

Attraverso questo modello innovativo, basato su tecniche di intelligenza artificiale, si punta a personalizzare il trattamento terapeutico dei pazienti con tumore del colon retto metastatico non suscettibili di intervento chirurgico, identificando di volta in volta quello più efficace
di I.F.
Salute 27 Gennaio 2025

Morbillo, in Marocco è epidemia: “Oltre 100 persone hanno perso la vita”

Il ritorno della malattia sembra dovuto soprattutto al calo delle vaccinazioni durante la pandemia di Covid-19. Critica la situazione nelle carceri
Salute 27 Gennaio 2025

La poliomielite non è ancora fuori dall’Europa: “Virus rilevato nelle acque reflue di cinque Paesi”

Secondo i risultati di uno studio internazionale pubblicato sulla rivista dell'Ecdc il virus è ancora presente in Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito. Nel 1988 è stata lanciata la Global Polio Eradication Initiative e ad oggi il virus rimane endemico soltanto in due paesi: Afganistan e Pakistan
Advocacy e Associazioni 27 Gennaio 2025

Piano Nazionale Cronicità, la parola agli ‘esclusi’. Apiafco: “L’inserimento della psoriasi tra le patologie croniche è una priorità non più rinviabile”

Valeria Corazza, Presidente dell’Apiafco, in un’intervista a Sanità Informazione, illustra le ragioni per cui la psoriasi è stata “ingiusta ed ingiustificatamente” esclusa dal Piano Nazionale Cronicità
One Health 24 Gennaio 2025

Aviaria, l’Italia punta ad un piano d’azione mirato con l’avvio di un programma vaccinale nazionale

In Georgia sale l'allerta: dopo un primo caso riscontrato lo scorso 17 gennaio, il dipartimento dell’agricoltura dello Stato ha reso noto che un secondo allevamento di pollame è stato colpito dal virus
Prevenzione 24 Gennaio 2025

NiMe: “La dieta pre-industriale che fa dimagrire e riduce malattie croniche”

Questo regime alimentare, tipico di una comunità rurale papuana, è la fonte ispiratrice di uno schema dietetico che, secondo uno studio pubblicato sulla rivista 'Cell', sarebbe in grado di far perdere peso e "ridurre significativamente il rischio di diverse malattie croniche"
Advocacy e Associazioni 24 Gennaio 2025

Piano Nazionale delle Cronicità, l’endometriosi tra le new entry. A.L.I.C.E. ODV: “Ora passare dalle parole ai fatti stanziando dei fondi ad hoc”

In un’intervista a Sanità Informazione, la Presidente dell’Associazione Lotta Italiana per la consapevolezza sull’Endometriosi mette insieme tutte le tessere necessarie affinché le donne affette da endometriosi possano contare su una presa in carico multidisciplinare che le accompagni per tutta la vita, come già accade per molte altre patologie croniche
Salute 23 Gennaio 2025

Maltrattamenti sui minori: “Nel mondo ne è vittima un bambino su due, in Italia oltre 77mila”

L'Ospedale universitario di Padova, su mandato di Terres des Hommes, ha realizzato una ricerca su un 'Modello di centro ospedaliero per la diagnosi del maltrattamento infantile' che evidenzia come nel corso degli anni l'ospedale abbia assunto un ruolo di primo piano nel contrasto al maltrattamento infantile
Salute 23 Gennaio 2025

Vulvodinia, una scoperta italiana apre la strada a nuovi trattamenti naturali per il dolore cronico

Un team dell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha identificato una combinazione naturale di estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata capace di ridurre significativamente il dolore cronico associato alla vulvodinia
One Health 23 Gennaio 2025

Riforma scuola, Sip: “Educazione sanitaria indispensabile contro le malattie croniche”

La Società Italiana di Pediatria lancia appello al Ministro Valditara: "Educare alla salute fin dall’infanzia è essenziale per promuovere stili di vita sani e prevenire malattie croniche che rischiano di compromettere il benessere delle future generazioni e di pesare sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale"
di I.F.
Salute 23 Gennaio 2025

Chirurgia, la ‘preabilitazione’ ne migliora gli esiti. Lo studio

La ‘preabilitazione’ è una preparazione rivolta ai pazienti che devono affrontare un intervento chirurgico: si va dall'intensificazione, laddove possibile, dell’attività fisica, fino alla correzione delle carenze nutrizionali a tavola, rinunciando a stili di vita sbagliati come fumo e alcol
di I.F.
Salute 23 Gennaio 2025

Gengivite e parodontite: “Mangiare cibi con azione antinfiammatoria migliora i parametri clinici”

In una meta-analisi i principali consigli per migliorare i parametri clinici della gengivite e della parodontite: mangiare sano, prediligendo cibi con azione antinfiammatoria come noci, bacche, frutta, verdura, alimenti integrali, oli salutari e pesce ed evitando i carboidrati raffinati
One Health 23 Gennaio 2025

Peste Suina, revocata la “zona rossa” nella Capitale

A Roma la “zona rossa” era stata istituita nel maggio del 2022 dopo il ritrovamento di un cinghiale positivo al virus nella riserva naturale dell’Insugherata, nel nordovest di Roma, vicino alle zone di Monte Mario, Balduina e Primavalle
di I.F.
Advocacy e Associazioni 23 Gennaio 2025

Alzheimer, AIMA compie 40 anni. La Presidente Spadin: “I decisori politici non tengono il passo della ricerca scientifica”

La Presidente dell'AIMA: "La condizione dei malati di Alzheimer e dei familiari che se ne occupano è rimasta purtroppo immutata nel corso degli anni. Urge creare un regia centrale efficace, finanziamenti adeguati e una rete di cura degna di questo nome, omogenea e accessibile in tutto il territorio nazionale"
Salute 22 Gennaio 2025

Dna: “Ecco come si mescola al momento del concepimento, svelata la mappa”

Gli scienziati: "Questa ricerca è cruciale per comprendere come gli esseri umani si sono evoluti e cosa determina le differenze individuali, compresi gli esiti di salute"
di I.F.
Salute 22 Gennaio 2025

Fentanyl e terapia dolore, gli anestesisti: “C’è una netta distinzione tra l’uso terapeutico regolamentato e l’abuso illegale”

Gli esperti della Siaarti: "Demonizzare un medicinale che ha un importante ruolo terapeutico rischia di compromettere l'accesso alle cure per migliaia pazienti"
di I.F.
Salute 22 Gennaio 2025

Cancro ovarico, l’Intelligenza artificiale alleata della diagnosi: “Accurata all’86%, quella ‘umana’ all’82%”

L’Intelligenza artificiale potrebbe affiancare i medici nella definizione ecografica del rischio di malignità di formazioni ovariche. Lo dimostra un nuovo studio a cui hanno partecipato l’Università di Milano-Bicocca e la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza
Advocacy e Associazioni 22 Gennaio 2025

Cronicità, l’Obesità entra nel Piano Nazionale. Zani (Amici Obesi): “Un primo passo verso l’abbattimento dello stigma”

Z,ani (Amici Obesi): “Si tratta senza dubbio di un traguardo importante, ma pur sempre di una tappa intermedia di un percorso lungo che dovrà condurci al raggiungimento di tanti altri importanti risultati”
Salute 22 Gennaio 2025

Demenza: da antibiotici, antivirali, vaccini e farmaci antinfiammatori nuove speranze di cura

Il vantaggio è duplice: si somministrano farmaci i cui effetti collaterali sono già noti e un'eventuale sperimentazione clinica potrà essere avvita con maggiore velocità
Prevenzione 21 Gennaio 2025

Tumore al collo dell’utero, la prevenzione comincia tra i banchi di scuola: “I primi risultati del progetto europeo ‘Perch'”

L'iniziativa, coordinata dall'Iss con la partecipazione di 18 Paesi europei, ha l'obiettivo di migliorare le capacità di pianificare e attuare piani vaccinali contro l'Hpv
Salute 21 Gennaio 2025

Farmaci anti-obesità: fanno bene al cervello, ma danneggiano pancreas e reni

I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche rese anonime dei pazienti. Hanno confrontato 175 esiti di salute tra coloro che hanno assunto farmaci GLP-1RA per il diabete e quelli che hanno assunto farmaci più tradizionali di altri tipi
One Health 21 Gennaio 2025

Aviaria, un morto in Cambogia. Un nuovo focolaio in Veneto, negli Usa sale l’allerta

Il nuovo focolaio di influenza aviaria è stato accertato a Vigasio, in provincia di Verona, in un allevamento di 800mila galline ovaiole. Si tratta del 18esimo sul territorio italiano dall’inizio dell’anno, il 53esimo se si considera l’inizio della stagione influenzale ad ottobre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”