Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 24 Luglio 2024

Aids, Ecdc-Eacs: “Stigma anche fra gli operatori sanitari: l’8% evita il contatto con i pazienti”

Quasi un sanitario su 10 "eviterebbe il contatto fisico con una persona Hiv-positiva" ed uno su quattro, prestando assistenza a un paziente con l'infezione, "indosserebbe i doppi guanti"
Salute 23 Luglio 2024

Cancro al pancreas, nuove speranze terapeutiche dai farmaci antiparassitari. Lo studio

I ricercatori: "Questo studio dimostra l'efficacia del riposizionamento di farmaci, il cosiddetto 'drug repositioning'. Questo approccio permette di utilizzare farmaci già approvati per trattare patologie diverse da quelle per cui sono stati originariamente sviluppati"
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

Aids, emergenza bambini: “Nel 2023 120mila infezioni e 76mila morti fra gli under 14”. Il Report

La direttrice associata Hiv/Aids dell'Unicef: "Senza test e cure precoci ed efficaci, l'Hiv rimane una minaccia persistente per la salute e il benessere di bambini e adolescenti e li espone al rischio di morte"
di I.F.
Lavoro e Professioni 23 Luglio 2024

Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 

Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Salute 23 Luglio 2024

Diagnosi, nel sangue i ‘segni’ di 67 malattie rilevabili con un semplice test ematico

Lo studio apre la strada ad un futuro metodo rapido e semplice di diagnosi anche per molte malattie rare. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a oltre 3mila proteine ottenuti da un gruppo di 40mila individui
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

Oropouche, Spallanzani: “Pronti ad accogliere i casi sospetti: disponiamo dei test necessari”

Nicastri (Spallanzani): "La possibile trasmissione verticale madre-feto e le conseguenze sono ancora oggetto di indagine". A supporto, la Paho ha pubblicato delle linee guida per assistere i Paesi nell'individuazione e nella sorveglianza di Oropouche e di possibili casi di infezione da madre a figlio, malformazione congenita o morte fetale
di I.F.
Advocacy e Associazioni 23 Luglio 2024

HIV, Unaids: “La lotta continua, ma non basta: nel mondo più di un decesso al minuto”

Il Report: "Nel 2023 1,3 milioni di persone hanno contratto l’infezione, il 39% in meno rispetto al 2010. Aumentano le persone che ricevono il trattamento antiretrovirale, che ha  raggiunto i 30,7 milioni, pari a circa il 75% di tutti i sieropositivi (era il 47% nel 2010)"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 23 Luglio 2024

Sibling, nasce il Progetto Charlie: “Ascoltiamo le emozioni dei fratelli e delle sorelle dei bambini con disabilità”

Meli (Ass.Famiglie Disabili Lombarde): "Solo concedendo un tempo ed uno spazio dedicato, il sibling si riconosce come persona e non come ‘fratello di’. Il nostro motto, sin dalla nostra costituzione, è il seguente: ‘la diversità è ricchezza’”
Salute 23 Luglio 2024

Endometriosi, più è grave maggiore è il rischio di cancro delle ovaie: “Può aumentare fino a 19 volte”

I ricercatori hanno analizzato i dati su quasi 500mila donne nello Utah, di età compresa tra 18 e 55 anni, verificando quante tra queste avessero una diagnosi di endometriosi nei loro registri sanitari elettronici e quante avessero sviluppato il cancro ovarico tra il 1992 e il 2019
Salute 22 Luglio 2024

Ulcere croniche delle gambe, l’Idi ne rivoluziona il trattamento: “Un unguento per guarire in tre mesi”

Tra il 2018 e il 2022 sono stati raccolti 3.798 campioni da ulcere alle gambe di 2.239 pazienti. L'80% dei campioni ha mostrato colonizzazione batterica e circa un terzo delle lesioni ha mostrato infezione da Pseudomonas aeruginosa resistente ai farmaci, ma sensibile alla tobramicina nella maggior parte dei casi
di I.F.
Salute 22 Luglio 2024

Distrofia di Duchenne, allo studio una nuova strategia per favorire la riparazione e la rigenerazione dei muscoli

I ricercatori: "La risoluzione dell'infiammazione nel contesto delle distrofie muscolari è una delle sfide più ardue che ricercatori e clinici cercano di risolvere. I nostri risultati forniscono nuove intuizioni per lo sviluppo di terapie basate su microvescicole naturali e sintetiche al fine di trattare diverse forme di malattie muscolari"
di I.F.
Sanità 22 Luglio 2024

Disturbi neurologici, dall’Oms le strategie per “migliorare l’accesso ai farmaci”

Il divario nel trattamento dell’epilessia può raggiungere il 90% nei Paesi a basso reddito che, tradotto in cifre, significa che nove persone su 10 affette dalla malattia non ricevono le cure di cui hanno bisogno
di I.F.
Salute 22 Luglio 2024

Certificato medico per rientro a scuola: addio anche in Campania. D’Avino (FIMP): “Restano indietro solo Molise e Sicilia”

Esiste un'eccezione, il Presidente FIMP: “Se un bambino contrae una delle malattie per le quali vige l’obbligo di segnalazione dei casi da parte del pediatra alle autorità competenti, allora per il rientro a scuola sarà necessario presentare un certificato medico di avvenuta guarigione"
Salute 22 Luglio 2024

Malattia di Newcastle, emergenza in Brasile: stop all’esportazione di pollame verso 44 Paesi del mondo

Tra le azioni  previste nel protocollo c’è "il sacrificio di tutti i volatili in cui è stato confermato il focolaio", la disinfezione del luogo e  l'istituzione di un sistema di protezione zona e sorveglianza in un perimetro di 10 chilometri
Salute 22 Luglio 2024

Aids, nuovo caso di possibile guarigione da Hiv a Berlino: è il settimo al mondo

Non sono state rilevate tracce del virus da più di cinque anni: il paziente è stato curato con un trapianto di staminali
Advocacy e Associazioni 19 Luglio 2024

Deficit immunitari, al Meyer di Firenze la ‘Stanza Ricca’ per i piccoli pazienti

L'ambulatorio per i bimbi nati con difetti del sistema immunitario è stato inaugurato in memoria di Riccardo. scomparso due anni fa a causa di una forma molto rara di immunodeficienza congenita
di I.F.
Salute 19 Luglio 2024

Siccità, gli effetti devastanti sulla salute bambini: “Malnutrizione, ritardi di crescita e aumento di mortalità”

Una nuova ricerca quantifica gli effetti negativi del cambiamento climatico, individuando anche le zone più a rischio, combinando dati climatici e sanitari provenienti da 130 paesi
Salute 19 Luglio 2024

Cure essenziali, le “pagelle” del Ministero della Salute: “Promosse solo 13 Regioni”

Dati 2022: Emilia Romagna in vetta, al sud superano l'esame solo Puglia e Basilicata. Aumenta il divario tra Nord e Sud e peggiorano le performance in 10 Regioni
di I.F.
Salute 19 Luglio 2024

West Nile: i casi salgono a sei, la metà nella forma neuro-invasiva. Gravi le condizioni dell’ultima contagiata in Friuli

L’Azienda sanitaria Friuli Occidentale: "La paziente non riferisce di soggiorni in altre aree e perciò il caso viene considerato autoctono. Subito dopo la segnalazione di positività, sono tempestivamente partiti gli accertamenti necessari da parte del Dipartimento di prevenzione"
Salute 18 Luglio 2024

World Brain Day, Padovani (Sin): “Attenzione all’inquinamento atmosferico può alterare le connessioni cerebrali”

In occasione del World Brain Day, la Società Italiana di Neurologia diffonde i risultati di uno studio americano su inquinamento atmosferico e cervello ragazzi e offre un confronto tra il cervello di Biden e Trump
Salute 18 Luglio 2024

Adolescenti: “Saltano la colazione, fanno poco sport e amano snack salati e bibite gassate”

A fotografare le abitudini dei giovani italiani è il terzo Report della Sorveglianza HBSC-Italia 2022 che, per questa edizione, si concentra su abitudini alimentari, stato ponderale e attività fisica
Salute 18 Luglio 2024

Degenerazione maculare retinica, la parodontite grave ne aumenta il rischio

Nello studio sono stati coinvolti 68.7311 residenti del Regno Unito di età compresa tra i 40 e i 70 anni, reclutati tra il 2006 e il 2010, e sottoposti a imaging della retina
Salute 18 Luglio 2024

Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”

La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Salute 18 Luglio 2024

Mindfulness, dalle alterazioni del sé, della coscienza e dei confini corporei: “Attenzione agli effetti collaterali”

A rivelarlo uno studio dell'Università di Cambridge pubblicato sulla rivista Plos One. Gli scienziati invitano alla cautela: "Sebbene queste esperienze possano essere molto positive, non è sempre così"
Salute 18 Luglio 2024

Il talco provoca il cancro? Le risposte della FNOMCeO dopo la riclassificazione IARC

L’Agenzia Internazionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Ricerca sul Cancro, di recente, ha inserito il talco nel gruppo 2A, ovvero nel gruppo di quegli agenti ritenuti “probabilmente cancerogeni”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2024

Tumori, Cardiobreast Dragon Boat: riparte da Roma la gara delle pagaiatrici in rosa

Al via la terza edizione della manifestazione sportiva di prevenzione cardio-oncologica delle donne operate di tumore al seno
di I.F.
Salute 17 Luglio 2024

Cancro, in una foto il meccanismo con cui l’Rna inibisce una proteina chiave per la crescita dei tumori

I risultati dello studio aprono la strada ad una comprensione più profonda dei meccanismi molecolari alla base delle terapie a Rna, fondamentale per lo sviluppo di trattamenti più efficaci e meno invasivi per numerose malattie
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2024

‘Ogni dono è un nodo’, la campagna Ail che avvicina i giovani alla donazione di sangue e midollo

Tra il 2011 e il 2022 il numero dei donatori di sangue in Italia tra i 18 e i 25 anni è sceso del 14%, un dato rilevante che potrebbe incidere sulla possibilità di garantire, anche in futuro, una risposta adeguata al fabbisogno del Paese
di I.F.
Salute 17 Luglio 2024

Disturbo della condotta, i bambini che ne soffrono hanno un diversa struttura del cervello

La differenza più pronunciata è una riduzione dell'area dello strato esterno del cervello, la corteccia cerebrale, cruciale per molti aspetti del comportamento, della cognizione e dell'emotività
Salute 17 Luglio 2024

Longevità: essere pendolari ‘attivi’ allunga la vita, specialmente se si sceglie la bici

Uno nuovo studio dimostra che chi va al lavoro, a scuola e all'università a piedi e in bici ha meno problemi di salute. Ecco perché
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”