Redazione

Redazione

Salute 29 Settembre 2023

Malattie cardiovascolari e metaboliche: prevenzione al femminile con la campagna “Cuore di donna in farmacia”

In occasione della Giornata mondiale del Cuore l’iniziativa di Cittadinanzattiva e Federfarma a Brescia, Ancona e Palermo. In farmacia informazioni, prevenzione ed un questionario per conoscere il proprio rischio cardiovascolare

Lavoro 28 Settembre 2023

Contratto della dirigenza medica e sanitaria: firmata la preintesa

Ora il testo passerà al vaglio dei Ministeri e degli organi di controllo e poi ci sarà la firma definitiva e lo sblocco dei fondi

Salute 25 Settembre 2023

Quattro consigli per l’accesso negli studi dei medici di famiglia del Lazio

Un manifesto con 4 semplici regole utili per prevenire i contagi nella vita comune ma anche  per  mettere in sicurezza gli studi affinché’ non ne risenta la salute di tutti i cittadini, in particolar modo fragili e anziani.

Salute 20 Settembre 2023

Tumori: dall’immunoterapia oltre 40 vaccini a mRNA in via di sperimentazione nel mondo. Il primo in fase III già nel 2024

Gli esperti si confronteranno sui vaccini anti-cancro a mRNA, sui meccanismi che il tumore usa per sfuggire al controllo del sistema immunitario e sulle strategie capaci di rendere le nuove terapie più efficaci per un numero sempre maggiore di pazienti.

Lavoro 18 Settembre 2023

Farmacisti, mmg e specialisti a confronto per una nuova idea di équipe multidisciplinare. La terapia del dolore al primo “Farma talk” di Fofi Live

Il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, parla della legge 38 e del ruolo del farmacista, accanto a medici di medicina generale, specialisti e all’interno dell’equipe multidisciplinare che si occupa di terapia del dolore. Ma anche della sua vicinanza ai malati ed ai caregiver grazie alla presenza capillare su tutto il territorio nazionale

Lavoro 18 Settembre 2023

Fisioterapisti e infermieri insieme: un’alleanza a supporto dei cittadini e dei loro bisogni di salute

Le due Federazioni sono già all’opera per identificare un primo elenco di questioni prioritarie da affrontare insieme. Ma il confronto non riguarderà soltanto ambiti di interesse per il SSN

Lavoro 15 Settembre 2023

Come comunicare con i/le pazienti LGBT+? Ecco le linee di indirizzo dell’Iss per il personale sanitario

Il documento affronta in prima istanza alcune questioni specifiche legate al benessere delle persone LGBT+ quali il benessere psicologico, la salute sessuale, i comportamenti legati alla salute, gli ostacoli all’accesso ai servizi sanitari.

Politica 15 Settembre 2023

L’innovazione terapeutica deve essere un diritto per tutti. Due giorni di dibattito in Senato il prossimo 20 settembre

L’accesso all’innovatività in un regime di limitatezza delle risorse ha messo il mondo della salute nelle condizioni di fare i conti con una rivoluzione epocale; assume una centralità prioritaria allora la strutturazione di un sistema di governance condiviso tra i diversi attori coinvolti che accolga e sappia rispondere alle sfide emergenti. Il tema sarà discusso in Senato la prossima settimana.

Politica 15 Settembre 2023

Sicurezza delle cure. Le indicazioni delle Regioni per promuovere il coinvolgimento dei pazienti, delle famiglie e della comunità

Il tema di quest’anno scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare la quinta giornata mondiale è infatti proprio quello del coinvolgimento dei pazienti e della comunità nella sicurezza dell’assistenza (“Engaging Patient for Patient Safety”).

Salute 14 Settembre 2023

Ospedale “Padre Pio” di Bracciano: potenziati servizi sanitari e reparti

La Asl Roma 4, in questa operazione, ha investito oltre un milione di euro tra apparecchiature diagnostiche, arredi e lavori edili. Nello specifico, la radiologia è stata dotata di una nuova TC e un nuovo Mammografo, è stato ampliato il reparto di oncologia, che passa da 3 poltrone a 6 postazioni più 2 posti letto e riqualificata l’area dedicata alla Fisioterapia.

Salute 12 Settembre 2023

Antibiotici: no profilassi a tappeto nei bimbi con malformazioni ai reni

Uno studio europeo, coordinato dall’Italia, mette in guardia dall’uso eccessivo di antibiotici: coinvolti 39 centri pediatrici di 6 Paesi europei, arruolati oltre 290 lattanti nei primi 4 mesi di vita, con una malformazione congenita rara ai reni (reflusso vescico-ureterale)

di I.F.
Salute 12 Settembre 2023

Tumori: testa-collo, torna la campagna europea di prevenzione Make Sense Campaign

Dal 18 al 22 settembre, in 137 centri in tutta Italia, torna la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione italiana di oncologia cervico-cefalica (Aiocc)

Politica 12 Settembre 2023

Ministero della Salute e Fondazione CDP insieme per i progetti del PNRR nella ricerca scientifica

Siglato il primo Memorandum d’Intesa tra le due istituzioni sul bando della Fondazione per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario. Le risorse, fino a un milione di euro, sono destinate agli Istituti di Ricerca italiani già destinatari di fondi PNRR

Salute 12 Settembre 2023

Afantasia: non tutti siamo capaci di sognare ad occhi aperti. Ecco chi e perché ha un deficit d’immaginazione

Chi non è capace di prefigurarsi qualcosa di specifico nella mente può presentare un vero e proprio difetto dell’immaginazione: l’“afantasia”. Uno studio del Paris Brain Institute ne ha tracciato l’identikit

Salute 11 Settembre 2023

Tumore al seno metaplastico: è ereditario e collegato al “gene Jolie”

Corso (chirurgo senologo): «La scoperta del possibile legame tra il tumore al seno metaplastico e Brca1 apre finalmente orizzonti inediti di cura, con farmaci di nuova generazione, efficaci contro questa mutazione»

Salute 11 Settembre 2023

Dolore cronico: più disturbi del sonno per chi soffre di patologie infiammatorie e reumatismi

Nuove ricerche evidenziano che qualità del sonno, infiammazione e dolore muscolo-scheletrico sono strettamente interconnessi e vanno trattati in ottica complessiva

Salute 11 Settembre 2023

Scuola: 10 consigli dei pediatri per il rientro il classe

Dalla postura all’alimentazione, i suggerimenti dei pediatri dell’Ospedale Bambino Gesù per aiutare genitori e figli ad affrontare al meglio il nuovo anno scolastico

Salute 8 Settembre 2023

Liste di attesa, Nas: 195 agende prenotazione “bloccate per ferie” e favoritismi a pazienti “privati”

I Carabinieri dei Nas, di concerto con il Ministero della Salute, tra i mesi di luglio ed agosto, hanno effettuato un’intensa attività di controllo, su tutto il territorio nazionale, per verificare la corretta gestione delle liste di attesa per visite specialistiche ed esami diagnostici in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale

Salute 8 Settembre 2023

Alcol, rischi molto alti per mamme e neonati

Abortività spontanea, morte intrauterina e insorgenza di difetti dello sviluppo fetale: la Società Italiana di Neonatologia mette in guardia le donne in attesa sulla dipendenza da alcolici

Long Covid 7 Settembre 2023

Long Covid: in un mix antistaminico-antiulcera nuove speranze di cura

A dimostrare l’efficace della combinazione di due vecchi farmaci, un antistaminico e un antiulcera, per i pazienti con sindrome Long Covid è uno studio multicentrico italiano

Salute 6 Settembre 2023

Aggressioni a danno degli infermieri: un’emergenza nell’emergenza

La scarsa remunerazione riconosciuta agli infermieri unitamente alla mancanza di una valorizzazione della carriera professionale sono i principali ostacoli che allontanano i giovani ma è indubbio che anche il crescente fenomeno delle aggressioni stia giocando un ruolo preponderante nel rendere il lavoro dell’Infermiere una professione poco attrattiva verso i giovani. 

di Carmelo Gagliano - Consigliere Comitato Centrale FNOPI
Salute 6 Settembre 2023

Cambiamenti climatici, estate 2023: la più calda della storia

Con una temperatura media di 16,77°C, oltre mezzo grado sopra la media stagionale, l’estate 2023 è la più calda mai registrata a livello globale. I dati del Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus

Salute 6 Settembre 2023

Pubertà precoce: in pandemia boom di diagnosi. E se fosse colpa dei tablet?

Uno studio del Gaslini di Genova ha mostrato un aumento, più marcato nelle bambine, di casi di pubertà precoce durante il lockdown. I risultati

Salute 6 Settembre 2023

L’inquinamento uccide 16 bambini al giorno in Europa e Asia

L’analisi dell’Unicef: «I bambini sono più vulnerabili all’inquinamento: respirano due volte più velocemente degli adulti e spesso con la bocca. Urgente la transizione verso energie e trasporti puliti»

Ambiente 6 Settembre 2023

Onu: aria non sicura per il 99% della popolazione. Consulcesi crea un ‘tool’ gratuito per verificarne la qualità nei comuni italiani

Disponibile online lo strumento per verificare se nel proprio comune di residenza vengono sforati i limiti di inquinamento. A rischio oltre 40 milioni di cittadini italiani: già oltre 30mila adesioni all’azione collettiva promossa per la violazione delle direttive Ue.

Salute 5 Settembre 2023

Celiachia, i consigli di AIC per oltre 30mila studenti celiaci

La presidente Valmarana: «AIC lavora per garantire ai tantissimi studenti celiaci, e ai loro genitori, il diritto di affrontare il nuovo anno scolastico con serenità e formare i “ristoratori di domani”. Per questo abbiamo deciso di stilare e diffondere alcuni consigli pratici dedicati a genitori e insegnanti»

Salute 5 Settembre 2023

Malattie croniche: -40% di mortalità grazie a farmaci innovativi

In 20 anni aumentate di un milione le persone vive dopo una diagnosi di tumore grazie all’innovazione farmaceutica. Il settore, che rappresenta il 2% del Pil, potrebbe generare ulteriore ricchezza e crescita

Politica 1 Settembre 2023

Case della Comunità, emergenza-urgenza e carenza di personale: presto le proposte concrete di medici e infermieri

Tre tavoli di lavoro congiunti per elaborare proposte da proporre alle Istituzioni e ai “decisori”

Salute 1 Settembre 2023

Al Santa Lucia IRCCS di Roma un progetto pilota di neuroriabilitazione di genitori colpiti da lesioni del sistema nervoso

Il nuovo protocollo sperimentale, realizzato in collaborazione con Unicredit, è basato su un approccio neuro-psicoterapeutico, per trattare l’appiattimento emotivo verso i figli causato dalla lesione 

Professioni Sanitarie 1 Settembre 2023

Test d’ammissione alle professioni sanitarie: fissato il 14 settembre alle 13

Si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia, ma i quesiti varieranno da ateneo ad ateneo. Le modalità e i tempi di pubblicazione della graduatoria saranno a discrezione delle singole università

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid