Le attività di “formazione individuale” comprendono tutte le attività formative non erogate da provider accreditati ECM, e possono consistere in: attività di ricerca scientifica, tutoraggio individuale, attività di formazione individuale all’estero e autoformazione. Per maggiori dettagli è possibile consultare il Capitolo 3 (Formazione individuale) del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario.
Al 26 gennaio, sono 99.755.496 i casi di coronavirus in tutto il mondo e 2.141.228 i decessi. Ad oggi, oltre 68,41 milioni di persone sono state vaccinate nel mondo. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I CASI IN ITALIA Bollettino del 26 gennaio: Ad oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus […]
La Regione Lombardia ha deliberato la partecipazione delle farmacie private alla campagna vaccinale anti Covid-19 e al completamento della campagna antinfluenzale 2020-2021
Recentemente la Corte di Cassazione ha sottolineato proprio come il ricorso agli straordinari o la pretermissione dei riposi dovuti se pur ammessi per determinati inquadramenti contrattuali non devono eccedere i limiti generali di ragionevolezza. La Suprema Corte nella sentenza 16711/20 ha infatti puntualizzato che «non è lecita la richiesta o l’accettazione sistematica di prestazioni in […]
Il 26 gennaio sarà presentato in diretta streaming sul canale Youtube dell’Ordine degli Avvocati di Roma il protocollo d’intesa tra l’Ordine degli Psicologi (CNOP) e la Federazione delle professioni sanitarie (FNO TSRM PSTRP). Tra gli ospiti Federico Gelli e l’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin
Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio Benedetto Magliozzi, Segretario generale Cisl Medici Roma Capitale/Rieti
«La nostra Società Scientifica Goal-Gruppo OcuIisti Ambulatoriali Liberi – ha tra i suoi obiettivi valorizzare i giovani. Per questo, ogni anno assegniamo delle borse di studio per gli under 35 in oftalmologia». Così la Presidente Flavia Ronconi e Danilo Mazzacane, segretario generale GOAL. «Quest’anno – spiegano – c’è una novità: i giovani che abbiamo selezionato […]
«È inaccettabile vedere persone che non svolgono un’attività così rischiosa essere sottoposte al vaccino e osservare una larga parte della professione medica non ancora vaccinata – constata Anelli -. A tutti i medici va garantita la vaccinazione, senza distinguo inutili e ingiusti»
Il report mensile elaborato dall’Inail rileva, al 31 dicembre, un aumento di quasi 27mila casi rispetto alla fine di novembre (+25,7%). Un quarto dei decessi nel settore della sanità e assistenza sociale
«L’unico contratto reso pubblico è quello con CureVac, tra l’altro oscurato nelle parti sensibili del testo, mentre quelli di Pfizer e Moderna nessuno li ha letti e c’è chi si guarda bene dal rendere pubblici tali accordi» spiega l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti