In questa sezione vengono pubblicate le lettere, le riflessioni, le testimonianze, i contributi e le opinioni dei lettori di Sanità Informazione su tutto ciò che riguarda il settore sanitario. Per inviare il tuo articolo, scrivi una email a redazione@sanitainformazione.it.
Il Presidente del sindacato Guido Quici: «La misura è colma, piano del Governo su tempi d’attesa a rischio flop»
“Restano al SSN poco più di 250 milioni da utilizzare per le proprie strutture, soldi destinati, sembra, all’aumento dei “premi” per medici e infermieri che acconsentono di lavorare di più! Ma lo sa il Governo che se non si fanno assunzioni il personale esistente già lavora di più?”
L’analisi del rapporto medico-paziente e la sua evoluzione a cura di Paolo Maria Fioravanti, specialista in Chirurgia Vascolare e Mario Santarelli, Direttore UOC Radioterapia Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti
«L’ARIS continuerà dunque a schierare a difesa di un sistema a copertura universalistica del diritto alla salute, oggi messo in discussione, sia dal perdurare della crisi economico-finanziaria che dagli interessi di fortissimi gruppi economici che sostengono l’esigenza ineludibile del ricorso alla previdenza integrativa e sostitutiva, con il superamento dell’attuale sistema sanitario».
Eliano Fornoni racconta, in una lettera a Sanità Informazione, la malattia di suo padre Attilio, la Sla, e in particolare la speranza che il Centro Clinico NeMO ha riacceso con un intervento di cataratta. Attilio ora ci vede e può utilizzare il suo computer speciale per comunicare con il resto del mondo
Un passato difficile nelle case popolari di Taranto, l’esperienza da eroe durante il Covid fino alla decisione di aiutare gli ultimi a Milano. La storia di una infermiera mette in luce tutte le lacune della Sanità italiana
Cara Sanità Informazione, sono Federica, mamma di Nicoló, un piccolo di quasi 14 mesi…
La storia della paziente Stefania, da 20 anni accanto ai bambini con l’associazione ‘Arte Suoni Colori’
A cura di Tiziano Costantini
Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio – ASL Roma 1
Il libro di Maria Rescigno, ricercatrice dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Researcs spiega il filo diretto che lega cervello e intestino, come difendere l’organismo da ansia e depressione e conservare al meglio il microbiota
Le autrici: «La Generazione Z ha il controllo tecnologico dei mezzi digitali, ma non quello emotivo. E senza una regolamentazione sarà il Far West»
L’autrice, l’endocrinologa Daniela Pace, si è avvalsa di illustrazioni e di un linguaggio semplice e diretto. Parte dei proventi delle vendite del volume saranno devoluti ad attività di ricerca scientifica. In Italia sono oltre 6 milioni le persone affette da una malattia della tiroide
La parola all’esperto Alessandro Pellizzari, autore di “Love Advisor”: «L’amoralità in una relazione può indicare fino a quanto può spingersi il soggetto pur di mantenere lo status quo»
Paolo Diego L’Angiocola, Responsabile di Cardiologia di Nova Salus a Gorizia, ha scritto un volume per aiutare le persone a prendere coscienza di sé e allontanare gli eccessi nemici del nostro cuore. “Le medicine servono ma prima dobbiamo partire dalla prevenzione» spiega il medico che propone tecniche essenziali per la gestione e la riduzione dello stress
La protagonista è la giovane Maniblù, il cui nome richiama uno dei sintomi caratteristici e visibili della patologia, dovuto al fenomeno di Reynaud. È un’iniziativa di graphic medicine realizzato da Elma Academy in collaborazione con Ails
L’autrice del libro: «Le emozioni giocano un ruolo cruciale nella formazione e concorrono a rendere l’apprendimento più profondo, consapevole e significativo. Non esistono emozioni positive o negative, piuttosto utili o non utili all’apprendimento»
Un libro a cura del dottor Massimo Berruto, responsabile della Chirurgia articolare del ginocchio dell’ASST Gaetano Pini-CTO, che analizza le patologie e gli infortuni più frequenti nelle varie discipline sportive
Nel volume “La cronicità al tempo del Covid” i due ex parlamentari Nicola Provenza e Paola Boldrini hanno voluto raccogliere cinque anni di lavoro dell’intergruppo parlamentare nato nella scorsa legislatura. Tra le priorità quella di stabilizzare modelli assistenziali centrati non solo sui bisogni clinici ma anche su quelli complessivi del paziente
“Ho spedito per mare la mia vescica ed è tornata indietro gonfia di pepite d’oro, le ho prese in mano e scottavano”. Il nostro rapporto con questo organo tanto essenziale, quanto a volte negletto, è già stato al centro dei pensieri degli scrittori: da Macchiavelli (“…a me non venderà egli vesciche…”) a Verga (“…perdevano il […]
Laila Perciballi, Consigliere Nazionale Movimento Consumatori, Commissione Privacy e Responsabilità professionale in Sanità COA Roma, Coordinatrice progetto “Costituzione Etica”
Molti di noi ricorderanno il tono perentorio di un genitore che tuonava il suo ammonimento: “Vergognati!”. Quel rimprovero ci faceva sentire esposti all’umiliazione, ma soprattutto talmente indegni da voler sprofondare e scomparire. Tutti prima o poi abbiamo provato vergogna; si concretizza in una sensazione di forte disagio a cui è chiamato a partecipare il […]
Riceviamo e pubblichiamo la lettera della signora Mariangela B. che racconta la sua positiva esperienza con la sanità calabrese a commento dell’articolo dal titolo “Oncoematologia, caso Calabria: il reparto non riapre e le famiglie si indebitano per far curare i loro bambini”. «Buongiorno, mi chiamo Mariangela B., e ho deciso di scrivere queste righe perché […]
Claudia è una dei protagonisti di “Pelle”, un libro che racconta cinque rare malattie della pelle, attraverso storie di vita vissuta di cinque malati, delle loro famiglie e delle associazioni. Attraverso lo storytelling, l’autore Federico Bonati, racconta il rapporto tra la malattia e le persone, esplorando tutti gli aspetti della vita quotidiana
Marco Pirozzi a Sanità Informazione: «Mia figlia Francesca è venuta a mancare il 7 agosto 2016 per un Linfoma. L’anno seguente ho creato una Fondazione a suo nome. Poi, ho trasformato la sua tesi di laurea in un libro che ha permesso di finanziare una ricerca sulle modificazioni epigenetiche nelle cellule tumorali. Altri due progetti nel cassetto per continuare a sostenere i ricercatori: un nuovo libro e un film»
Il libro sulle relazioni genitori-figli in situazioni di separazione o divorzio
Il professor Antonio Giuseppe Rebuzzi e il suo libro “Dalla parte del cuore. Storie di un cardiologo e dei suoi pazienti”
La Corte di Cassazione civile sez. III, con la sentenza del23/01/2023, n.1936 ha affrontato nuovamente il problema dell’omessa informazione e delle sue conseguenze
di Redazione – In tema di colpa professionale medica, in caso di cooperazione multidisciplinare, anche se non svolta contestualmente…
Nella Storia dell’Ostetricia si tramanda che, così come in Grecia, anche a Roma “l’Ostetrica aveva l’abitudine di rimanere per cinque giorni dopo il parto nella casa della puerpera, per assisterla e vegliarla insieme al neonato……”. In un certo senso, ciò sembra essere in sintonia con quanto avveniva in alcune tradizioni regionali del nostro paese, che […]
Le Linee di indirizzo nazionali, in merito alla telemedicina, fra le funzioni principali ricordano che «può contribuire a una riorganizzazione della assistenza sanitaria», in particolare spostando il fulcro di tale assistenza «dall’ospedale al territorio», fino alla possibilità di mantenere «il paziente a casa», attraverso il supporto della telemedicina specialistica nel caso di «patologie croniche a stadi avanzati e gravi», relativamente, soprattutto, a pazienti fragili o anziani