In questa sezione vengono pubblicate le lettere, le riflessioni, le testimonianze, i contributi e le opinioni dei lettori di Sanità Informazione su tutto ciò che riguarda il settore sanitario. Per inviare il tuo articolo, scrivi una email a redazione@sanitainformazione.it.
di Prof. Rodolfo Lisi
In questo articolo vogliamo evidenziare l’importanza, per un medico professionista, di dotarsi – in aggiunta ad una polizza RC – di una tutela legale
di dott. Calogero Spada, TSRM – Dottore Magistrale
Una breve digressione sulla responsabilità del professionista e la redazione dei certificati medici. Cosa si rischia, civilmente e penalmente
La Cassazione ha stabilito che l’accusa di omicidio colposo può essere infondata se il paziente è affetto da numerose patologie
di Carmela De Rango, Segretario Nazionale CIMOP
Il medico di guardia che non visita a domicilio una paziente grave può incorrere in un reato penale. Così la Cassazione in una recente sentenza
Per responsabilità medica incerta sulla morte, il processo per omicidio colposo è da celebrare nuovamente. Così ha stabilito la Cassazione
Di Fiorenzo Corti, vicesegretario nazionale FIMMG
L’Italia pur non avendo una legge sul fine vita che, attualmente, è solo in discussione da parte del legislatore, ha legalizzato il suicidio assistito grazie ad una pronuncia della magistratura
di Massimo Misiti, segretario Collegio Chirurghi
di Calogero Spada, TSRM – Dottore Magistrale
di “Immunodepressi tutela contro coronavirus”
di Emilio Piccione, Emerito di Ginecologia e Ostetricia Università di Roma Tor Vergata e Cattolica NSBC di Tirana
di Flavia Franconi, Monica Bettoni, Ilaria Campesi
Di Enrico Pinton (Opi Padova)
di Calogero Spada, TSRM-Dottore Magistrale
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il 22 dicembre 2017, dopo un lungo percorso parlamentare in Italia, è stata finalmente approvata la Legge 219/2017 dal titolo “Previsioni in materia di consenso informato e direttive anticipate di trattamento”, legge che ha rappresentato per la sanità e per la medicina legale un punto di svolta normativo epocale, andando per la prima volta a disciplinare il processo di acquisizione del consenso informato relativo ai trattamenti sanitari
di Benedetto Magliozzi, Segretario generale nazionale CISL Medici
Una recente sentenza della Corte di Cassazione fa il punto sulla copertura prevista dell’assicurazione medici e le spese di lite
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Calogero Spada, TSRM-Dottore Magistrale
di Emilio Piccione, Professore Emerito di Ginecologia e Ostetricia Tor Vergata
La Corte dei Conti lo scorso giugno ha stabilito un risarcimento alla ASL da parte di un medico ritenuto totalmente responsabile di tardiva diagnosi
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di dott. Calogero Spada, TSRM – Dottore Magistrale
Egregio direttore, erano tutti, in realtà, orgogliosi quei semplici e immaginari cittadini che frequentavano con piena fiducia gli ambienti di quella struttura ospedaliera dove avevano trovato sempre risposte certe e soluzioni terapeutiche aggiornate verso i problemi sanitari che si presentavano a carico del loro stato di salute. Così come altamente fiero era allo stesso tempo […]
Egregio direttore, un recente episodio mi ha fatto riflettere sulla differenza fra terapia e cura. Una semantica che spesso confonde sia pazienti che operatori della salute e su cui credo sia doveroso soffermarsi a riflettere. Quasi sempre la cura, come se la immaginano i più, presuppone atti terapeutici (farmaci, procedure, interventi chirurgici) e molto spesso, […]
Il Dr. Maurizio Martinelli, componente dell’Osservatorio sulla qualità della formazione in sanità – Regione Lazio, esprime il proprio dissenso circa il Decalogo sul lavoro sicuro, redatto e pubblicato dall’Associazione professionale AIAS network