Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Advocacy e Associazioni 3 Luglio 2025

Tumore al seno: in 5 anni Europa Donna Italia ha aiutato 281mila pazienti

Presentato oggi l’ultimo report “Analisi del Valore Sociale” di Europa Donna Italia con i dati 2019-2024. I risultati ci parlano di una rete di volontariato forte e capillare su tutto il territorio nazionale
Salute 3 Luglio 2025

Asma: le aspettative dei pazienti influenzano il decorso della malattia

Uno studio dell’Università Cattolica di Milano mostra l’impatto delle nostre credenze sulla velocità di progressione di una patologia. Pensando positivo si può contribuire a tenere a bada i sintomi e mantenere la funzione respiratoria
Salute 3 Luglio 2025

Scoperto nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

Uno studio condotto da Neuromed ha identificato un meccanismo attraverso cui i linfociti T CD8 possono contribuire all'ipertensione. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications 
Salute 2 Luglio 2025

Malattie rare e neurodegenerative: dalla proteina “pulitrice” speranza per nuove cure

Uno studio condotto dal Cnr rivela che le proprietà di DDX11 - una proteina chiave per la salute del DNA umano - possono aprire la strada a nuove strategie per la cura di patologie genetiche rare e disturbi neurodegenerativi
Salute 2 Luglio 2025

Artrite: scoperti i difetti del sistema immunitario nei bambini con forme gravi

Uno studio del Bambino Gesù di Roma svela alterazioni immunitarie persistenti anche in assenza di sintomi di una grave forma di artrite. La ricerca apre nuove prospettive per terapie personalizzate
Advocacy e Associazioni 2 Luglio 2025

Tumore al seno: Giornata Mondiale del Bikini, via campagna social post-ricostruzione

Dopo un tumore al seno e la ricostruzione mammaria, indossare nuovamente il costume può essere difficile. Ma le esperte rassicurano le pazienti e lanciano una campagna social per ritrovare un rapporto positivo con il proprio corpo
One Health 1 Luglio 2025

Iss: da inizio anno 68 casi di Dengue e 22 di Chikungunya

In occasione del convegno "Preparazione e Contrasto alle arbovirosi endemiche ed epidemiche in Italia", l'Istituto superiore di sanità fa il punto sulle infezioni registrate dall'inizio dell'anno in Italia
Sanità 1 Luglio 2025

Con i tagli Usa agli aiuti internazionali si rischiano 14 milioni di morti

Oltre 14 milioni di persone tra le più vulnerabili al mondo, un terzo delle quali bambini piccoli, potrebbero morire a causa dello smantellamento degli aiuti esteri statunitensi da parte dell'amministrazione Trump. lo rivela uno studio su Lancet
One Health 1 Luglio 2025

Il fumo degli incendi mette a rischio il sistema immunitario

L’esposizione al fumo di incendio può alterare il sistema immunitario a livello cellulare. Lo ha scoperto un nuovo studio condotto da Harvard TH Chan School of Public Health e pubblicato su Nature Medicine
Nutri e Previeni 1 Luglio 2025

Dalla colazione light agli spuntini freschi, il decalogo Iss per contrastare il caldo a tavola

Non saltare la colazione, evitare i cibi grassi o troppo elaborati, sì al gelato come spuntino... Questi alcuni consigli per contrastare il caldo con una corretta alimentazione elaborati dal Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto Superiore di Sanità
Advocacy e Associazioni 30 Giugno 2025

Sclerosi multipla: AISM lancia in Sicilia una piattaforma che unisce cura e dati in tempo reale

AISM e la sua Fondazione FISM hanno avviato in Sicilia un progetto pilota innovativo per la creazione di una piattaforma digitale che collegherà direttamente i Centri Sclerosi Multipla della Regione e il Registro Italiano SM e Patologie Correlate con le farmacie ospedaliere e il sistema regionale
One Health 30 Giugno 2025

L’esposizione all’inquinamento in gravidanza aumenta il rischio di obesità nei bambini

L’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la gravidanza può aumentare il rischio di sovrappeso o obesità infantile. Questa è la conclusione di un ampio studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health
Salute 30 Giugno 2025

L’invecchiamento sano influenza il linguaggio e le capacità cognitive

L’invecchiamento sano influenza le capacità di produzione del discorso e le capacità cognitive ad esso collegate, come velocità di eloquio, abilità lessicali, grammaticali e fonologiche. È quanto dimostra una ricerca dell’Università di Udine
Salute 27 Giugno 2025

Tumore del fegato: scoperto nuovo meccanismo di difesa contro le terapie

Le cellule tumorali del fegato sanno modificare la propria costituzione e rendere inefficaci le cure. Lo ha scopertp uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, e pubblicato su Signal Transduction and Targeted Therapy
Salute 27 Giugno 2025

Fibrosi polmonare: al Gemelli prima Pet/Tac con un nuovo biomarcatore

Effettuata al Gemelli, per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare in corso di malattie autoimmuni reumatologiche
Salute 27 Giugno 2025

In 30 anni i vaccini contro l’HPV hanno ridotto le diagnosi di condilomatosi

Una lunga analisi condotta dal 1991 al 2022 presso il Centro di MST dell’Istituto Dermatologico San Gallicano dimostra con forza l’impatto della vaccinazione contro l’HPV nel ridurre le diagnosi di condilomatosi anogenitale
Prevenzione 26 Giugno 2025

Melanoma: da Fondazione AIRC un invito alla prevenzione sotto il Sole

AIRC richiama l’attenzione sull’importanza di un’esposizione al sole responsabile, fondamentale per ridurre il rischio di melanoma e di altri tumori della pelle. Tanti appuntamenti sul territorio per sensibilizzare il pubblico alla prevenzione
One Health 26 Giugno 2025

Il nitrato nell’acqua potabile aumenta il rischio di nascite premature

L’esposizione al nitrato presente nell’acqua potabile è collegato ad un aumento del tasso di nascite premature. Lo rivela lo studio guidato da Jason Semprini, del Des Moines University College of Health Sciences, negli USA, pubblicato su PLOS Water
Advocacy e Associazioni 26 Giugno 2025

Disabilità: appello per check-up annuali gratuiti ai caregiver

"Controlli annuali gratuiti per tutti coloro che, ogni giorno, assistono i propri familiari in cura". E' l'appello che la Fondazione per l'infanzia Ronald McDonald Italia ha rivolto alle istituzioni
Salute 25 Giugno 2025

Diabete di tipo 1: la terapia con staminali può liberare dall’insulina

I risultati di una ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine supportano l'efficacia e la sicurezza di una terapia a base di isole pancreatiche derivate da cellule staminali pluripotenti allogeniche per il trattamento del diabete di tipo 1
Advocacy e Associazioni 25 Giugno 2025

Nasce “Vulnerabili”, progetto che punta a portare l’insulina ai diabetici in povertà

Offrire gratuitamente ai pazienti indigenti con diabete insulina e dispositivi per la somministrazione. E' questo l'obiettivo del progetto "Vulnerabili", presentato questa mattina a Roma alla presenza del ministro della Salute Orazio Schillaci
Salute 25 Giugno 2025

Stipsi: ne soffrono 13 milioni di italiani, cresce abuso lassativi

La stipsi è tanto diffusa quanto poco compresa. Colpisce 13 milioni di italiani, molti dei quali abusano di lassativi ed erbe. A puntare I riflettori sul problema è Adolfo Renzi, responsabile dell'Unità Operativa delle Malattie Funzionali dell’Esofago e del Colon-Retto dell’Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli
Nutri e Previeni 24 Giugno 2025

Dagli scarti dell’olio d’oliva un nuovo alimento alleato della salute

Uno studio dell’Università di Teramo ha dimostrato come dalla fermentazione dei principali sottoprodotti della produzione di olio d'oliva un nuovo alimento con un significativo impatto prebiotico sul microbiota fecale di individui sani
Nutri e Previeni 24 Giugno 2025

Malnutrizione: a rischio oltre il 40% dei pazienti ricoverati in Medicina Interna

Il 42,3% dei pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna è a rischio di malnutrizione. In particolare, il 17% è stato classificato a rischio medio e l’82,9% ad alto rischio. Questo il quadro dei pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna italiani che emerge dallo studio SIMI-NUTRO, pubblicato dall’European Journal of Internal Medicine
Salute 24 Giugno 2025

Istat, nel 2022 mortalità resta più alta rispetto a pre-Covid

Nel 2022 la mortalità in Italia non era ancora tornata ai livelli pre-Covid. Lo rileva l'ultimo report sulle cause di morte pubblicato dall'Istat che mostra come il numero complessivo di decessi sia stato di 721.974
Salute 23 Giugno 2025

Dal 2011 aumentano i medici in emergenza, ma calano i Pronto soccorso

Dal 2011 aumentano i medici specializzati in emergenza-urgenza che lavorano in ogni singola unità di assistenza, mentre i Pronto soccorso sono diminuiti. E' quanto emerge da uno studio della Facoltà di Economia Cattolica Roma
Salute 23 Giugno 2025

Le donne sono la maggioranza degli over 65, spesso sole e discriminate

In Italia le donne rappresentano il 60% della popolazione over 65 e spesso si trovano a vivere una doppia discriminazione: per età e per genere. Il tema è al centro di un evento a Roma presieduto dal monsignor Paglia
Salute 23 Giugno 2025

All’Ospedale Bambino Gesù la “scuola in ospedale” per gli esami

Con l’inizio delle prove orali della maturità, anche al Bambino Gesù il periodo degli scrutini di fine ciclo scolastico si avvia alla conclusione. Quest’anno sono 3 i giovani pazienti che stanno sostenendo gli esami di maturità in ospedale
Salute 23 Giugno 2025

Al Besta di Milano rimosso tumore dei nervi di 4 kg

All'Istituto Besta di Milano è stato eseguito un intervento chirurgico per rimuovere un enorme tumore dei nervi periferici di circa 4 kg, che partiva dalla terza radice lombare e si estendeva a tutto l'emiaddome sinistro
Prevenzione 20 Giugno 2025

Ondate di calore: dal 23 giugno attivo il numero 1500 a servizio dei cittadini

Dal 23 giugno è attivo dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì il numero di pubblica utilità 1500, un servizio gratuito, che consente ai cittadini di ricevere informazioni su come affrontare il caldo e indicazioni utili sui servizi socio sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”