Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Salute 21 Febbraio 2025

Alcune patologie cardiache non sono un limite per gli sport competitivi

Una dichiarazione congiunta dell’American Heart Association e dell’American College of Cardiology, pubblicata sulla rivista Circulation, suggerisce l'eliminazione di alcuni limiti allo sport per gli atleti con patologie cardiache
Salute 20 Febbraio 2025

Ogni anno circa 740mila decessi per suicidio nel mondo, uno ogni 43 secondi

Ogni anno si verificano circa 740.000 decessi per suicidio nel mondo, uno ogni 43 secondi. Queste sono le stime emerse pubblicata sulla rivista The Lancet Public Health
One Health 20 Febbraio 2025

Dengue: tra Pesaro e Fano la scorsa estate oltre 200 casi

Wsperti riuniti oggi ad Ancora per il convegno "One Health e Arbovirosi: Prevenzione e Controllo in Emergenza Della Dengue" hanno fatto il punto su quanto avvenuto nelle Marche la scorsa estate
Salute 20 Febbraio 2025

Al Meyer yoga e terapia estetica per i pazienti oncologici

Sedute di yoga individuali e incontri con un’esperta di terapia estetica. Sono i due nuovi progetti che vedono protagonisti bambine, bambini, ragazze e ragazzi seguiti dal reparto di Oncologia dell’AOU Meyer IRCCS
Salute 19 Febbraio 2025

Allo studio materiali che si comportano come tessuti del corpo umano

Siamo più vicini alla realizzazione di materiali che si comportano come tessuti viventi. Almeno questo è quanto indica un studio dell'Università di Trieste e della Keio University (Giappone) pubblicato sulla rivista Advanced Science
Advocacy e Associazioni 19 Febbraio 2025

Tumori: protocollo d’intesa AIOM-Fondazione AIRC per campagne di prevenzione

L'Associazione italiana oncologia medica (Aiom) e la Fondazione AIRC Associazione italiana ricerca hanno siglato un protocollo di intesa per realizzare iniziative congiunte su temi cruciali come la prevenzione e la corretta informazione
Salute 19 Febbraio 2025

Alle Molinette hanno rimosso un tumore di 20 cm da cuore e polmone

Salvato con un complesso intervento chirurgico un uomo con un'enorme massa tumorale di quasi 20 centimetri comprimente il cuore ed il polmone sinistro, presso l’ospedale Molinette di Torino 
Advocacy e Associazioni 18 Febbraio 2025

Unicef: ogni 43 secondi un bambino muore di polmonite

Ogni 43 secondi almeno un bambino muore di polmonite. Quasi tutti questi decessi sono prevenibili. El' allarme lanciato dall'Unicef, che chiede più investimenti in prevenzione soprattutto nelle aree povere del mondo
One Health 18 Febbraio 2025

I profumatori rendono l’aria di casa più inquinata di quella all’esterno

Deodoranti per ambienti, cere da sciogliere, detergenti per pavimenti, profumatori etc. possono rendere più inquinata l’aria di casa di quella all’esterno. È quanto emerge da tre studi guidati dalla Purdue University e pubblicati rispettivamente su Environmental Science & Technology Letters, Building and Environment e ACS ES&T Air
Sanità 18 Febbraio 2025

Nel mondo oltre 5 miliardi persone non hanno accesso all’ossigeno medicale

È necessario adottare un’azione globale per affrontare la crisi legata alla carenza di ossigeno medicale, che colpisce oltre cinque miliardi di persone nel mondo. A lanciare l’allarme uno studio pubblicato sul The Lancet Global Health
Salute 17 Febbraio 2025

Trovati batteri pericolosi negli scarichi dei lavandini ospedalieri

Negli scarichi dei lavandini degli ospedali, nonostante le rigorose pratiche di pulizia, si trovano tantissimi batteri potenzialmente pericolosi per la salute dei pazienti. A dimostrarlo è stato uno studio spagnolo, pubblicato su Frontiers in Microbiology
Nutri e Previeni 17 Febbraio 2025

Il digiuno intermittente potrebbe essere rischioso per gli adolescenti

L’età potrebbe giocare un ruolo significativo sull'efficacia e la sicurezza del digiuno intermittente, probabilmente non adatto nella fase adolescenziale. Almeno questo è quanto emerge da uno studio tedesco, pubblicato sulla rivista Cell Reports
Salute 17 Febbraio 2025

Tumore al seno: Ieo, l’età influenza la malattia e la sua risposta ai trattamento

Un nuovo studio IEO e Università Medica di Vienna dimostra che i risultati della ricerca preclinica possono migliorare se si amplia l’analisi a organismi di ogni età. Il lavoro è stato pubblicato su Cell Death Differentiation
Nutri e Previeni 14 Febbraio 2025

Diabete di tipo 2: scoperto il filo rosso che unisce dieta, microbiota e infiammazione sistemica

Uno studio italiano ha scoperto un nuovo meccanismo attraverso il quale una dieta ricca di grassi altera la barriera intestinale e scatena infiammazione sistemica, aumentando il rischio di malattie metaboliche come il diabete di tipo 2
Salute 14 Febbraio 2025

Tumore alla prostata: il Gemelli punta a creare un centro specialistico

Dalle Prostate Unit al Percorso Clinico Assistenziale, fino alla creazione di un vero e proprio Prostate Cancer Research. E' a quello che punta Bernardo Rocco, direttore della UOC Urologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS
Salute 14 Febbraio 2025

Tumori pediatrici: da “biopsia liquida” informazioni sulla resistenza alle terapie

Uno studio internazionale ha dimostrato che alcuni frammenti di DNA presenti nel sangue dei pazienti affetti da un tumore pediatrico possono essere utilizzati come “biomarcatori” di resistenza alle terapie
Advocacy e Associazioni 13 Febbraio 2025

In Italia ogni anno 2.200 bambini e diagnosi ricevono una diagnosi di tumore

Ogni anno, in Italia, circa 1.400 bambini, tra 0 e 14 anni, e 800 adolescenti, tra 15 e 19 anni, ricevono una diagnosi di tumore. Sono alcuni dei dati diffusi dall'Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (Aieop)
Salute 13 Febbraio 2025

Simit: cresce mortalità in ospedale per germi resistenti agli antibiotici

La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali lancia un appello alle istituzioni per definire insieme le strategie sulle nuove emergenze come l’antimicrobico resistenza
Salute 12 Febbraio 2025

Le cellule Car-t sono sicure ed efficaci contro il neuroblastoma resistente

Pubblicato su Nature Medicine uno studio che dimostra sicurezza ed efficacia dell’uso delle cellule CAR-T da donatore in pazienti con neuroblastoma che non hanno risposto alle terapie
Salute 12 Febbraio 2025

Possibili meno parti cesarei grazie all’ecografia trans-perineale

L'ecografia trans-perineale effettuata al momento del parto, consente di indicare al medico la procedura migliore da adottare per far nascere i bimbi che si presentino con la nuca rivolta posteriormente
Salute 12 Febbraio 2025

Melanoma: “intestino su chip” prevede l’efficacia dell’immunoterapia

L'Ieo e il Politecnico di Milano mettono a punto un “intestino-su-chip” capace di predire la risposta all’immunoterapia nei pazienti con melanoma farmacoresistente. I dati sono pubblicati su Nature Biomedical Engineering
Sanità 12 Febbraio 2025

Fondazione Gimbe: aumentano viaggi per cure, Nord resta la meta principale

Una nuova analisi della Fondazione Gimbe conferma il peggioramento dello squilibrio tra Nord e Sud nella mobilità sanitaria, con un flusso enorme di pazienti e di risorse economiche in uscita dal Mezzogiorno
Salute 11 Febbraio 2025

In Italia mezzo milione di avvelenamenti all’anno

Dai farmaci agli alimenti, fino ai prodotti chimici: sono alcune delle principali cause dei 500mila casi di avvelenamento e intossicazione che si verificano ogni anno in Italia. Sono i dati emersi dal congresso della SITOX
Salute 11 Febbraio 2025

Alzheimer e Parkinson: l’Intelligenza artificiale svela le differenze uomo-donna nei test

Una ricerca italiana ha utilizzato, per la prima volta, un algoritmo di machine learning per analizzare l’esito di test neuropsicologici, neurofisiologici e genetici volti a predire l’insorgenza di Alzheimer e Parkinson tenendo conto del sesso
Salute 10 Febbraio 2025

Un batterio intestinale alleato contro l’obesità e il diabete

Uno studio internazionale ha dimostrato che un batterio normalmente presente nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie contro le malattie metaboliche
Sanità 10 Febbraio 2025

Al Monzino via a progetto per validare l’uso di dati sintetici nella ricerca e cura

Al via al Centro Cardiologico Monzino IRCCS un progetto per validare l’uso dei dati sintetici nella cura dei pazienti con malattia coronarica e dislipidemia
Salute 10 Febbraio 2025

Donna sorda riacquista l’udito grazie a un intervento record alle Molinette

Per la prima volta una donna sorda da entrambe le orecchie riacquista l'udito dopo un intervento combinato senza precedenti di asportazione di un tumore e contestuale impianto di elettrodi cerebrali, avvenute alle Molinette
Salute 7 Febbraio 2025

Complicanze della gravidanza legate a un rischio malattie cardiovascolari in famiglia

Le donne che hanno avuto complicazioni della gravidanza possono essere esposte a una maggiore probabilità di malattie cardiovascolari con un rischio si estende anche alle sorelle. Lo suggerisce uno studio pubblicato sull’European Heart Journal
Salute 7 Febbraio 2025

Usa: via a trial per valutare il trapianto di reni di maiali nell’uomo

Partirà presto una sperimentazione mirata a valutare l’efficacia dello xenotrapianto che prevede l’utilizzo di reni di maiali in pazienti umani. A descriverne le sfide e le potenzialità un approfondimento pubblicato sulla rivista Nature
Salute 6 Febbraio 2025

Il colesterolo “buono” potrebbe aumentare il rischio di glaucoma tra gli over 55

Il colesterolo “buono”, solitamente ritenuto benefico per la salute, potrebbe essere associato a un rischio maggiore di glaucoma nelle persone con un'età superiore ai 55 anni. Lo rivela uno studio pubblicato sul British Journal of Ophthalmology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”