Valentina Arcovio

Valentina Arcovio

Sanità 12 Febbraio 2025

Fondazione Gimbe: aumentano viaggi per cure, Nord resta la meta principale

Una nuova analisi della Fondazione Gimbe conferma il peggioramento dello squilibrio tra Nord e Sud nella mobilità sanitaria, con un flusso enorme di pazienti e di risorse economiche in uscita dal Mezzogiorno
Salute 11 Febbraio 2025

In Italia mezzo milione di avvelenamenti all’anno

Dai farmaci agli alimenti, fino ai prodotti chimici: sono alcune delle principali cause dei 500mila casi di avvelenamento e intossicazione che si verificano ogni anno in Italia. Sono i dati emersi dal congresso della SITOX
Salute 11 Febbraio 2025

Alzheimer e Parkinson: l’Intelligenza artificiale svela le differenze uomo-donna nei test

Una ricerca italiana ha utilizzato, per la prima volta, un algoritmo di machine learning per analizzare l’esito di test neuropsicologici, neurofisiologici e genetici volti a predire l’insorgenza di Alzheimer e Parkinson tenendo conto del sesso
Salute 10 Febbraio 2025

Un batterio intestinale alleato contro l’obesità e il diabete

Uno studio internazionale ha dimostrato che un batterio normalmente presente nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie contro le malattie metaboliche
Sanità 10 Febbraio 2025

Al Monzino via a progetto per validare l’uso di dati sintetici nella ricerca e cura

Al via al Centro Cardiologico Monzino IRCCS un progetto per validare l’uso dei dati sintetici nella cura dei pazienti con malattia coronarica e dislipidemia
Salute 10 Febbraio 2025

Donna sorda riacquista l’udito grazie a un intervento record alle Molinette

Per la prima volta una donna sorda da entrambe le orecchie riacquista l'udito dopo un intervento combinato senza precedenti di asportazione di un tumore e contestuale impianto di elettrodi cerebrali, avvenute alle Molinette
Salute 7 Febbraio 2025

Complicanze della gravidanza legate a un rischio malattie cardiovascolari in famiglia

Le donne che hanno avuto complicazioni della gravidanza possono essere esposte a una maggiore probabilità di malattie cardiovascolari con un rischio si estende anche alle sorelle. Lo suggerisce uno studio pubblicato sull’European Heart Journal
Salute 7 Febbraio 2025

Usa: via a trial per valutare il trapianto di reni di maiali nell’uomo

Partirà presto una sperimentazione mirata a valutare l’efficacia dello xenotrapianto che prevede l’utilizzo di reni di maiali in pazienti umani. A descriverne le sfide e le potenzialità un approfondimento pubblicato sulla rivista Nature
Salute 6 Febbraio 2025

Il colesterolo “buono” potrebbe aumentare il rischio di glaucoma tra gli over 55

Il colesterolo “buono”, solitamente ritenuto benefico per la salute, potrebbe essere associato a un rischio maggiore di glaucoma nelle persone con un'età superiore ai 55 anni. Lo rivela uno studio pubblicato sul British Journal of Ophthalmology
Nutri e Previeni 6 Febbraio 2025

Eccesso di solfato nell’acqua aumenta il rischio gastrointestinale di 17 milioni di persone nel mondo

Circa 17 milioni di persone sono a rischio di problemi gastrointestinali a causa di livelli eccessivi di solfato nelle falde acquifere. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology
One Health 6 Febbraio 2025

Le ondate di calore uccidono per intensità e durata

Intensità e durata. Sono questi i fattori più importanti associati al rischio di mortalità degli anziani esposti a ondate di calore. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances
Salute 6 Febbraio 2025

Salvato alle Molinette un ragazzo con una rara rara malformazione polmonare

Un ragazzo di 13 anni, affetto da una rara malformazione polmonare congenita, è stato salvato da un intervento di chirurgia robotica toracica all'avanguardia all'Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino
Salute 6 Febbraio 2025

In Italia 1 donna su 4 è a rischio malattie cardiache

In occasione della Giornata per la consapevolezza sulla salute del cuore femminile, il Centro Cardiologico Monzino IRCCS punta i riflettori sull'importanza della prevenzione cardiovascolare femminile
Salute 5 Febbraio 2025

In Italia 2 milioni di sincopi, 180mila finiscono in ospedale. Ma un ospedale su 2 non è idoneo

Si stimano in Italia 2 milioni di sincopi l’anno, ma 1 ospedale su 3 non ha un centro dedicato. A fare il punro sono gli esperti riuniti in occasione del 12º Congresso Nazionale del Gruppo Italiano Multidisciplinare Sincope
Nutri e Previeni 5 Febbraio 2025

Diabete: perdere e guadagnare peso aumenta il rischio di malattie renali

Variazioni frequenti del peso corporeo dei pazienti con diabete di tipo 1 possono aumentare significativamente il rischio di malattie renali. A scoprirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism
One Health 4 Febbraio 2025

Il traffico aumenta il rischio di avere cattive abitudini alimentari

Rimanere bloccati nel traffico aumenta significativamente le probabilità di avere cattive abitudini alimentari. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università dell’Illinois e pubblicato sul Journal of Urban Economics
Nutri e Previeni 4 Febbraio 2025

Gli omega-3 possono rallentare l’invecchiamento biologico

Un'integrazione giornaliera di omega-3 può rallentare l'invecchiamento biologico nelle persone anziane, soprattutto se associata a vitamina D ed esercizio fisico. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Nature Aging
Advocacy e Associazioni 4 Febbraio 2025

In Italia più di 87mila donne vittime di mutilazioni genitali, criticità sul contrasto del fenomeno

Nel nostro paese sono oltre 87mila le donne -che convivono con le conseguenze delle mutilazioni genitali femminili. A puntare i riflettori è ActionAid in occasione della Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili.
Salute 3 Febbraio 2025

Tumori: IEO, il prossimo obiettivo è la guarigione delle metastasi

In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro l'Istituto Europeo di Oncologia si pone come prossimo obiettivo la guarigione dalle metastasi
Salute 3 Febbraio 2025

Al via Enigma, studio su un nuovo approccio per i pazienti con shock cardiogeno

Parte “Enigma”, uno studio scientifico coordinato da Fondazione Don Gnocchi per elaborare un innovativo percorso di trattamento per chi è colpito da shock cardiogeno, grave patologia causata dal cuore che rallenta o si blocca
Salute 3 Febbraio 2025

Fondazione Telethon chiede all’EMA l’ok per una terapia genica contro la sindrome di Wiskott-Aldrich

Fondazione Telethon annuncia di aver presentato all'Agenzia europea del farmaco, la richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio per la terapia genica per il trattamento di pazienti con la sindrome di Wiskott-Aldrich
One Health 31 Gennaio 2025

I bimbi prematuri sono più esposti a micro e nanoplastiche

Trovare concentrazioni più elevate di micro e nanoplastiche nelle placente dei bambini nati prematuri. A scoprirlo è uno studio condotto dal Baylor College of Medicine, dal Texas Children's Hospital e dall'Università del New Mexico
Salute 31 Gennaio 2025

Autismo: non ci sono prove di un legame con la salute della mamma in gravidanza

La salute della mamma durante la gravidanza non sembra influenzare il rischio di autismo nei bambini. Queste sono le conclusioni di uno studio della New York University Langone Health, pubblicato su Nature Medicine
Salute 31 Gennaio 2025

A via PerPrev-CID, progetto europeo contro le malattie infiammatorie croniche

Un progetto europeo punta a migliorare la previsione del rischio, la diagnosi precoce della progressione della malattia e la prevenzione personalizzata dei pazienti con artrite reumatoide e malattie infiammatorie intestinali
Salute 30 Gennaio 2025

Leucemia: dal cordone ombelicale cellule “geneticamente modificate” utili per il trattamento

I ricercatori della Fondazione Tettamanti dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza hanno dimostrato di poter ricavare dal cordone ombelicale le cellule necessarie per realizzare le CARCIK
Salute 30 Gennaio 2025

Tumore al seno: scoperte cellule “bersaglio” per l’immunoterapia

I risultati di uno studio condotto dal Cnr-Ieos e dall’Università Federico II di Napoli hanno individuato in un particolare tipo di cellule del sistema immunitario un bersaglio da colpire per l'immunoterapia
Salute 30 Gennaio 2025

Parkinson: nuovo algoritmo rileva cadute e alterazioni del movimento

Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, ha sviluppato un algoritmo in grado di prevedere il rischio di cadute e le fluttuazioni motorie nei pazienti con Parkinson
Salute 29 Gennaio 2025

Tumore alla prostata: scoperto gene ereditario che aumenta il rischio di insorgenza

Un gene mutato ereditario potrebbe aumentare negli uomini il rischio di sviluppare il tumore della postata. Lo suggerisce uno studio del Vanderbilt University Medical Center, pubblicato sulla rivista JCO Precision Oncology
Advocacy e Associazioni 29 Gennaio 2025

Aismme diventa portavoce dei pazienti con Deficit di ENPP1, malattia ultra rara dell’osso

L'Aismme, associazione che segue e lavora per pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie, rappresenta anche i pazienti con Deficit di ENPP1, una malattia molto severa e ultra rara, che si manifesta in un nuovo nato su 64mila
Advocacy e Associazioni 29 Gennaio 2025

Malattie rare: Forum Associazioni denuncia “gravi criticità” per i pazienti in Abruzzo

Il Forum Associazioni Malati Rari Abruzzo scrive una lettera indirizzata al Sottosegretario alla Salute, Marcello, Gemmato per chiedergli un intervento rapido per il superamento di alcune criticità segnalate dai pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”