Isabella Faggiano Collaboratrice

Isabella Faggiano Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com

Salute 17 Febbraio 2025

Influenza, i medici di famiglia: “No alle cure fai da te”

L’incidenza dell’influenza si conferma elevata e la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie fornisce alcune indicazioni appropriate per l’uso appropriato dei farmaci: il paracetamolo risulta il più affidabile per le sindromi virali
di I.F.
Salute 17 Febbraio 2025

Creatività, individuato il circuito cerebrale dal quale si scatena

Il circuito del cervello che libera la creatività è tenuto sotto controllo dalla regione frontale dell'emisfero destro e la sua attività può essere potenziata o diminuita per effetto di lesioni cerebrali e malattie neurodegenerative
Salute 17 Febbraio 2025

Glaucoma, Miglior (Aisg): “Dai 40 anni in su, farsi esaminare è l’unico modo per stare tranquilli”

L'esperto: "Questa patologia purtroppo non dà sintomi se non quando è troppo tardi. Può condurre alla cecità"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Febbraio 2025

Cholangiocarcinoma Day, APIC: “Troppe differenze regionali per l’accesso ai NGS- test”

Il 20 febbraio si celebra la Giornata Mondiale dedicata alla neoplasia, l'Associazione dei pazienti: "Possono trascorrere sei mesi dalla comparsa dei primi sintomi alla conferma della malattia"
Salute 17 Febbraio 2025

Adhd, indossare uno smartwatch migliora l’accuratezza della diagnosi

Gli esperti hanno condotto uno studio su bambini di età compresa tra i sei e gli 11 anni, sia con che senza diagnosi di Adhd, che indossavano gli smartwatch su entrambi i polsi
di I.F.
Salute 17 Febbraio 2025

Antidolorifici in gravidanza, il paracetamolo potrebbe triplicare il rischio di Adhd 

Studi precedenti sul paracetamolo e le condizioni di sviluppo neurologico hanno fornito risultati contrastanti. Un lavoro pubblicato su Nature Mental Health fa chiarezza
di I.F.
Nutri e Previeni 17 Febbraio 2025

Alcol, Oms: “Introdurre etichette obbligatorie sui rischi di cancro”

Con la sua proposta l'Oms vuole rispondere al crescente numero di morti legate all'alcol, circa 800mila ogni anno
Salute 14 Febbraio 2025

Influenza: “I casi calano, ma non troppo”

Dall'inizio della stagione influenzale si contano oltre 10,7 milioni di casi
di I.F.
Salute 14 Febbraio 2025

Depressione, chi ne soffre si ammala di più anche con il corpo

I risultati dello studio dell'Università di Edimburgo evidenziano che una precedente diagnosi di depressione è un indicatore di rischio a lungo termine per lo sviluppo di condizioni di salute fisica durante la mezza età e l'età anziana
Nutri e Previeni 14 Febbraio 2025

Cancro del colon retto, chi non beve latte è più a rischio

Su scala globale il numero di decessi correlati al cancro del colon-retto attribuibili a una dieta povera di latte sono aumentati di oltre il 100% tra il 1990 e il 2019
Salute 14 Febbraio 2025

Tumore del pancreas, un test del sangue a supporto della diagnosi precoce

Si tratta di una biopsia liquida che permette di diagnosticare il cancro al pancreas in fase iniziale, un risultato di per sé eccezionale visto che uno dei principali problemi di questo tumore è proprio la difficoltà diagnostica
Salute 13 Febbraio 2025

Giornata Cardiopatie Congenite, SIN e SICP: “Latte materno e latte umano donato anche per i piccoli cardiopatici”

Rinelli (SICP): "Nei pazienti che dovranno essere sottoposti nelle prime settimane ad intervento chirurgico è di fondamentale importanza una corretta alimentazione per arrivare alla procedura con il maggior peso possibile”
di I.F.
Salute 12 Febbraio 2025

Distonia, individuate due famiglie genetiche che portano a forme diverse della malattia

Le due diverse forme di distonia individuate potrebbero avere bisogno di due cure altrettanto distinte, infatti, le attuali terapie di neurostimolazione non sempre funzionano
di I.F.
Sanità 12 Febbraio 2025

Diagnostica per immagini, Gandolfo (Sirm): “Il 40% degli esami è inutile”

La Presidente della Sirm: "Parte del fenomeno causato della medicina difensiva, che spinge il medico ad un eccesso di prescrizioni, parte dal crescente invecchiamento della popolazione"
One Health 12 Febbraio 2025

Dengue, Zika e Chikungunya: “In Italia rischio di diffusione in ascesa”

Una una review pubblicata sulla rivista Lancet Regional Health Europe suggerisce la pianificazione di strategie di difesa che potrebbero aiutare a creare protocolli sanitari efficaci, in grado di accelerare la rilevazione precoce dei focolai
Advocacy e Associazioni 11 Febbraio 2025

Giornata delle donne e ragazze impegnate nella scienza, il contributo per la ricerca sulla SLA

Negli ultimi cinque anni è stata registrata una crescente partecipazione delle donne ai progetti di ricerca e uno dei dati più significativi è che il 51% dei coordinatori dei progetti sono ricercatrici
di I.F.
Advocacy e Associazioni 11 Febbraio 2025

Malattie epatiche, il Libro Bianco di AISF: “Più prevenzione, screening e terapie innovative”

Il Libro Bianco “Le malattie epatiche: definizione di ambiti e interventi per un approccio integrato” rileva il maggior peso della malattia metabolica del fegato e del consumo alcolico, proponendo possibili soluzioni
di I.F.
Salute 11 Febbraio 2025

Linguaggio, troppa TV ne rallenta lo sviluppo

Lo studio: all’aumentare del tempo che un bambino trascorre davanti ad uno schermo diminuisce il livello di sviluppo del linguaggio, in particolare con la TV in sottofondo e la visione generale della TV
One Health 11 Febbraio 2025

Dengue, Paho: “Alert in America: rischio di focolai in aumento”

La preoccupazione è legata al sierotipo Denv-3 identificato in diversi Paesi, tra cui Brasile, Colombia, Costa Rica, Guatemala, Messico e Perù
di I.F.
Advocacy e Associazioni 11 Febbraio 2025

Cure palliative pediatriche, vi accede solo il 26% dei bambini bisognosi

Emerge dallo studio “Palliped 2022-2023” pubblicato sulla Rivista Italiana di Pediatria: in pochi anni i piccoli che hanno necessità di cure palliative sono più che raddoppiati
Salute 11 Febbraio 2025

Alzheimer, la formazione di ‘granuli da stress’ possibile causa della malattia

Identificando e affrontando la formazione di granuli di stress patologici nelle fasi iniziali si potrebbe arrestare o ritardare significativamente l'insorgenza di sintomi
Salute 10 Febbraio 2025

Malattie sessualmente trasmesse, Ecdc: “In Europa crescono sifilide e gonorrea tra giovani: +300% in 10 anni”

L'impennata registrata negli ultimi anni viene definita "sorprendente", se si raffrontano i dati al 2014: l'aumento in 10 anni è infatti "di oltre il 300%"
Advocacy e Associazioni 10 Febbraio 2025

Giornata epilessia, Lice: “Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d’ali per un grande cambiamento”

Presentata la nuova Campagna 2025 di sensibilizzazione sull’Epilessia di Fondazione LICE “Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d’ali per un grande cambiamento”, alla presenza di Istituzioni e Associazioni di pazienti nazionali e internazionali
Salute 10 Febbraio 2025

Chirurgia, per il 37% dei pazienti almeno un esame pre-operatorio non necessario

Secondo i ricercatori dell'Università del Michigan e del Brigham and Women's Hospital questa quota può essere più che dimezzata
Nutri e Previeni 10 Febbraio 2025

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone
Advocacy e Associazioni 10 Febbraio 2025

Giornata contro il Cancro Infantile, Peter Pan Odv accanto ai piccoli pazienti

I laboratori di Arteterapia sono la novità di Peter Pan ODV per il 2025: le terapie basate su attività artistiche e creative sono fondamentali per i bambini e i ragazzi che affrontano un tumore
Salute 10 Febbraio 2025

Giornata dell’epilessia, al terzo posto tra le malattie neurologiche

Sin: "Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto passi da gigante nel trattamento dell'epilessia. Oggi disponiamo di oltre 30 farmaci anticrisi, con i farmaci di terza generazione che offrono molecole più efficaci e tollerabili"
di I.F.
Salute 7 Febbraio 2025

La musica arriva al cuore anche prima della nascita

I ricercatori hanno arruolato 36 donne in dolce attesa a cui  hanno fatto ascoltare due brani di musica classica: "Hanno avuto un effetto calmante sui battiti fetali"
One Health 7 Febbraio 2025

Inquinamento, lo smog annebbia anche la mente

L'esposizione a breve termine all'inquinamento atmosferico da polveri sottili riduce la capacità di interpretare le emozioni e di concentrarsi sull'esecuzione di un compito, anche banale
Salute 7 Febbraio 2025

Obesità: “Come parlare ad un figlio dei suoi chili di troppo” I consigli dei pediatri

La Sip ha realizzato una guida per supportare le famiglie nel dialogo con i bambini e i ragazzi in sovrappeso tra i quattro e i 14 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”