Giornalista professionista dal 2009, laureata in Lettere e Filosofia all’università Orientale di Napoli e specializzata presso la scuola di Giornalismo di Salerno diretta da Biagio Agnes, ho cominciato la mia carriera come cronista del Messaggero e del Secolo XIX. Ho lavorato nella redazione di Tv2000 e come conduttrice al Tg9. Negli ultimi anni mi sono dedicata in modo esclusivo al giornalismo sanitario prima con Quotidiano Sanità, poi con Sanità Informazione con cui collaboro tuttora. Dal 2018 al 2019 sono stata coautrice e conduttrice di Quando c’è la Salute, quotidiano di informazione trasmesso su Canale 21 Lazio. Dal 2021 coordino e conduco Punto Sanità, magazine di approfondimento di Sanità Informazione.
Contatta Isabella Faggiano: isabella_faggiano@hotmail.com
Un Sistema Sanitario Nazionale a doppia velocità, il direttore del Centro nazionale trapianti: «Mentre le attività ospedaliere, ambulatoriali e chirurgiche hanno subito una battuta d’arresto a causa dell’emergenza Covid, il numero dei trapianti nel 2021 è tornato ai livelli pre-pandemia». Il report 2021
L’allarme dell’Associazione Medici Endocrinologi: «In 10 anni dimezzati posti letto e specialisti». AME e SDA Bocconi presentano “Il Posizionamento Strategico ed Organizzativo dell’Assistenza Endocrinologica: Stato dell’arte e proposte di sviluppo”, un’analisi dell’offerta assistenziale endocrinologica attuale e le strategie da mettere in campo per rispondere in maniera adeguata alla domanda di cura dei malati, evitando liste di attesa e migliorando l’assistenza
A Sanità Informazione l’analisi di Barbara Mangiacavalli: «La nostra professione rischia di essere poco appetibile: percepiamo gli stipendi più bassi d’Europa, senza incentivi, né stimoli di carriera. I nostri ospedali saranno sempre più affollati da infermieri stranieri, le cui competenze non sono sottoposte a controllo»
A Sanità Informazione le risposte di Guido Castelli Gattinara, coordinatore dell’Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, su tempi, dosi e modalità di somministrazione del vaccino anti-Covid tra gli 11 e 12 anni, dal primo al secondo richiamo
Erika Stefani, ministro per le Disabilità: «L’inclusione, specie nel mondo del lavoro, non può essere prevista soltanto da una legge. Serve una nuova visione della disabilità, un rinnovato approccio culturale. L’attività legislativa deve essere seguita da campagne di comunicazione e di sensibilizzazione efficaci»
In attesa di una legge nazionale e sulla scia della Campania, anche l’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna chiede l’istituzione dello psicologo delle cure primarie. Il presidente Raimondi: «Ne servirebbe uno in ogni casa di Comunità, ma per cominciare sarebbe sufficiente prevedere la presenza di un professionista in ognuno dei 38 distretti della Regione»
Tiziana Maniscalchi, nominata cavaliere della Repubblica, si racconta a Sanità Informazione: «Apprendere per la prima volta della positività di un collega al Covid-19 è stato il momento più difficile. La soddisfazione più grande è il successo terapeutico ottenuto dal nostro ospedale con i monoclonali. Oggi, i no vax che rifiutano le cure mettono a dura prova i nostri sentimenti»
I consigli di Ignazio Grattagliano, coordinatore della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) Puglia: «Se si convive in un monolocale indossare la mascherina anche di notte. Evitare l’aerosol: può veicolare la diffusione del virus»
I progetti già realizzati da Intersos, il vicedirettore regionale per l’Afghanistan: «Operativi due Trauma Point, due centri di salute e tre cliniche mobili. Trattiamo la malnutrizione grave tra i bambini. Sosteniamo psicologicamente, legalmente ed economicamente le categorie fragili»
Prosegue la raccolta firme su change.org per l’istituzione del bonus psicologico, dopo il flop dell’emendamento in Manovra. Torricelli (Enpap): «Con la nostra iniziativa vogliamo rimarcare l’importanza, anche appellandoci ai decisori politici, di offrire un sostegno psicologico diffuso e non limitato a coloro che hanno la possibilità di pagarsi le sedute di tasca propria»
Perché il particolato atmosferico veicola il virus? Il professore di chimica dell’Ambiente dell’Università di Bari: «La polverosità favorisce il galleggiamento e il risollevamento in aria del virus precipitato su pavimenti e strade»
L’infettivologo Roberto Cauda nominato consulente per le malattie infettive all’EMA nell’intervista a Sanità Informazione: «Flurona, almeno per ora, non ha rilevanza epidemiologica. Tra metà e fine gennaio il picco della quarta ondata. A lungo termine è ragionevole ipotizzare che non si parlerà più di pandemia, ma di endemia»
“Usura da negazione”, il componente del comitato etico della SIAARTI: «Un medico o un professionista sanitario di fronte ad un paziente che rifiuta una cura, appropriata e potenzialmente utile, prova un’enorme sofferenza. Si genera quello che in inglese viene definito il “moral distress”»
Silvaggi (psicoterapeuta): «La cuffing season non è un problema finché non causa disagi né a sé, né agli altri. L’identikit dei soggetti più a rischio: estroversi, dotati di elevata autostima, “intolleranti” alla troppa vicinanza»
Balzanelli (SIS 118): «Gli “incidenti” post veglione, fatta eccezione per il Capodanno 2021, continuano ad aumentare di anno in anno. Disposto un incremento di personale e mezzi di soccorso»
Nata una collaborazione tra la SIN e l’ANUPI TNPEE per implementare studio e diffusione di buone prassi. Bonifacio (ATS ANUPITNPEE): «Con il PNRR costruire un nuovo welfare di comunità per attivare una maggiore sinergia tra la pediatria di base e i professionisti esperti del neuro-sviluppo»
La presidente FNOPO: «La denatalità riscontrata in questi due anni di pandemia ha colpito maggiormente le prime gravidanze. La solitudine non ha scoraggiato le donne al secondo o al terzo figlio»
All’Asst di Monza in corso il monitoraggio del danno polmonare da Sars-CoV-2 nei pazienti ricoverati per Covid-19 durante l’emergenza epidemiologica. In un’intervista a Fabrizio Luppi, direttore della Clinica Pneumologica, i risultati preliminari
La sfida 2022 della società scientifica, il Segretario Generale IG-IBD: «Avvieremo un programma educazionale per i medici su tutto il territorio nazionale per migliorare la gestione dei pazienti, offrendo cure di prossimità e diagnosi precoci»
Il direttore Generale dell’ASReM: «Mancano medici specialisti, ma non c’è carenza di infermieri e Oss». Il Consiglio regionale ha approvato una mozione per invio di medici militari nei Ps
Per sfruttare al meglio l’indice di vulnerabilità, i mmg hanno redatto e condiviso un documento di consenso, con SIMIT e SIFO, per creare una coalizione tra medicina di territorio e centri specialistici
Oltre il 10% dei giovani ha visto un proprio video intimo circolare in rete: è uno dei dati più allarmanti emersi da una recente survey dell’Associazione Nazionale Di.Te. Il presidente Lavenia: «Con OkDigitale i genitori riceveranno gli strumenti necessari per insegnare a ai propri figli come avere un rapporto sano con lo smartphone»
Carioti (musicista): «Il nuovo percorso di studi nasce dalla fusione di musica, psicologia e pedagogia e forma specialisti in grado di migliorare sia la qualità della vita dei pazienti, che l’efficacia dei trattamenti»
Il vicepresidente della Camera: «Con la legge di Bilancio archiviare la stagione dei tagli in sanità. La salute dei cittadini non può essere messa nelle mani della precarietà, ma gestita da lavoratori stabili e adeguatamente remunerati»
Balzanelli (SIS 118): «Le priorità sono costituire centrali operative provinciali a dirigenza medico-infermieristica, istituire la figura dell’autista soccorritore, implementare i mezzi di soccorso, le risorse umane e l’utilizzo della nuove tecnologie»
Il direttore generale dell’Agenas: «Il Dm 71 è l’anima del PNRR. La definizione degli standard organizzati è la vera innovazione del documento: è stato fissato il numero minimo di professionisti sanitari necessari a garantire l’attuazione dei modelli della sanità del futuro»
Berardo (Coscioni): «Per i primi mesi del 2022 è attesa la discussione della legge sul fine vita. In primavera il referendum per l’abrogazione parziale dell’articolo 579 del codice penale sull’ “omicidio del consenziente”»
A Roma l’ultima tappa del 2021 del secondo Congresso FNOPI. La presidente Mangiacavalli sugli obiettivi della sanità del futuro: «Integrazione multiprofessionale, recupero di prestazioni e interventi “persi” in pandemia, aumento del personale infermieristico»
A mandare in tilt i reparti di emergenza-urgenza non è solo il Covid-19, ma anche l’influenza stagionale. Il presidente SIS 118: «Per ogni ambulanza bloccata, c’è un paziente a bordo in attesa di cure e un altro che aspetta ancora il primo soccorso»
Secondo SPIF necessari 15 mila fisioterapisti di famiglia. Il Segretario Nazionale: «Puntiamo a bandi pubblici per l’inquadramento dei professionisti nel SSN con contratti di lavoro subordinato»