Salute 28 Aprile 2025 12:57

Demenza, rischio più che dimezzato per chi ha utilizzato le tecnologie digitali

Le nuove tecnologie allenano il pensiero computazionale, ovvero quel processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici scelti in base a una strategia pianificata
Demenza, rischio più che dimezzato per chi ha utilizzato le tecnologie digitali

Spesso demonizzati, soprattutto se usati in tenera età o se sovrautilizzati in gioventù, ora, smartphone e tablet ricevono l’approvazione degli scienziati. La prima generazione che ha usato regolarmente internet, le email e tutte le nuove tecnologie che abbiamo a disposizione, senza saperlo, ha protetto e rafforzato le proprie capacità mentali. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Nature Human Behavior‘ mostra come i rischi di declino cognitivo, o anche di demenza vera e propria, siano risultati inferiori del 58%, rispetto alla media, tra chi negli ultimi vent’anni – ossia dall’avvento dei computer all’arrivo degli smartphone e dei social media e di altri strumenti ‘online’- ha fatto uso di strumenti digitali.

Le nuove tecnologie allenano il pensiero computazionale

La spiegazione è piuttosto semplice: chi utilizza le nuove tecnologie allena il pensiero computazionale, ovvero quel processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici scelti in base a una strategia pianificata. La ricerca in questione è una mega-analisi che ha rivisto 136 studi in materia, relativi a 411.430 persone, ora in età matura o anziana. Il progetto, che mirava a verificare gli effetti neurologici a lunga scadenza del nuovo modo di vivere ‘online’, è stato lanciato da un gruppo di scienziati delle università del Texas e dalla Baylor.

Non è emerso alcun dato ‘ inverso’

Lo studio precisa inoltre che “non è emerso alcun dato ‘ inverso’, ovvero che associa l’uso di queste tecnologie ad una riduzione della capacità mentali o alla demenza”. Per Michael Scullin, professore di psicologia e neuro-scienze alla  Baylor University, tra gli autori della ricerca, “una coerenza simile nei dati emersi è un risultato raro nella scienza, anche considerando il fatto che nell’esame degli esiti sono stati tenuti presenti i vari fattori relativi a differenze educative, socio-economiche, di salute delle persone coinvolte”, conclude

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”