Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Innovazione digitale e nuove tecnologie rappresentano le frontiere in ambito cardiovascolare, soprattutto in questi mesi di emergenza sanitaria. Serafina Valente, direttore della cardiologia dell’AOU di Siena, illustra a Sanità Informazione i vantaggi della digital health in cardiologia
Speranza firma nuova ordinanza: in area arancione Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto
Uno studente con Dsa ha intelligenza e capacità cognitive adeguate alla sua età: può apprendere e imparare al pari dei suoi compagni utilizzando strumenti compensativi e dispensativi. La storia di Giuseppe e Pietrosilvio
«Chiedo scusa a tutti – ha dichiarato Silvana Borsari – d’ora in poi al punto vaccinale ogni giorno sarà presente la lista degli operatori sanitari prenotati per i giorni successivi». Indagano i Nas
L’indagine sull’impatto delle misure di mitigazione dimostra che allentare le restrizioni quando l’incidenza è ancora alta può portare a un rapido nuovo picco dei casi
«È necessario e urgente, ed è quanto ufficialmente Le chiedo Onorevole Ministro, che sia fatta chiarezza circa l’inserimento nel programma vaccinale SARS-CoV-2 di tutti i professionisti medici e odontoiatri, dei diversi ambiti di dipendenza, di convenzionamento ma anche in regime libero professionale»
I professionisti sanitari sono chiamati ad effettuare la vaccinazione contro il Covid-19 ma alle donne in allattamento questa opportunità resta in alcuni casi negata. Il Presidente della Federazione: «I documenti emanati da EMA e AIFA attestano la compatibilità del vaccino Covid-19 mRNA con l’allattamento»
La ricerca, pubblicata sulla rivista Stem Cells Translational Medicine, è stata coordinata dallo scienziato italiano Camillo Ricordi: «Le cellule staminali mesenchimali possono rappresentare un valido strumento contro la pandemia»
Si attendono i decreti attuativi entro 60 giorni dall’approvazione della legge. Marino (Fia): «Urgente garantire scuola in presenza in tutta Italia. La didattica a distanza è inadeguata e ingestibile»
Al Senato le audizioni di Perno (Bambino Gesù) e Rappuoli (Imperial College) su vaccini e anticorpi monoclonali. Perno: «In UK ho visto fare vaccinazioni dal finestrino di un’automobile, ma prima serve attenta anamnesi». Rappuoli: «Fino a febbraio scorso nessuno aveva pensato di sviluppare gli anticorpi monoclonali per le malattie infettive»