Voci della Sanità 10 Febbraio 2022 16:46

Salute, Boldrini (Pd): «Approvare subito Decreto tariffe, cittadini non possono attendere»

«Il decreto renderà disponibili i Livelli Essenziali di Assistenza approvati fin dal 2017, ma bloccati da allora per alcuni passaggi preliminari» spiega la vicepresidente della commissione Sanità del Senato

«Mi unisco all’appello lanciato in questi giorni dalle associazioni di pazienti e dei clinici a sostegno dell’approvazione del cosiddetto Decreto Tariffe, al fine di rendere disponibili i Livelli Essenziali di Assistenza approvati fin dal 2017, ma bloccati da allora per alcuni passaggi preliminari. È compito della politica ascoltare questo appello e adoperarsi per accelerare ogni passaggio atto alla pubblicazione definitiva del decreto. I cittadini, e soprattutto i pazienti, alle prese con le patologie più disparate non possono più attendere». Lo dice la senatrice Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità.

«Già la pandemia – prosegue Paola Boldrini – ha penalizzato fortemente i bisogni di salute della popolazione focalizzando ogni sforzo e ogni risorsa sul Covid, ma la situazione sta volgendo piano piano verso un suo superamento e allora è arrivato il momento che queste norme siano presto in vigore senza perdere tempo prezioso. Pertanto spero in una sollecita approvazione del decreto tariffe, arrivato sul tavolo della Conferenza Stato-Regioni e fermo lì già da qualche settimana».

Articoli correlati
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante
Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
Ssn, 5° rapporto Gimbe: in 3 anni +11,2 miliardi alla sanità (erosi dalla pandemia)
Italia al 16° posto in Europa (e ultima tra i Paesi G7) per spesa sanitaria pubblica pro-capite. Da Gimbe il piano per il rilancio del Ssn: «Rimettere la sanità al centro dell’agenda politica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...