In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.
Guida alla strategia Enpam per i medici di famiglia e pediatri di libera scelta. C’è tempo fino al 30 aprile per aderire
Paolo Campanini, psicologo del lavoro, spiega a Sanità informazione: «La settimana corta sarebbe vantaggiosa per aziende e dipendenti». Romeo (ASEU) «Lavoratori più disponibili»
Lo strumento consente di restare in servizio iniziando a percepire la pensione. Per fare domanda c’è tempo fino al 30 aprile
Zaffini (presidente della Commissione Affari sociali e Sanità in Senato) illustra la proroga di un anno al triennio 2020-22, e annuncia l’inizio regolare del triennio 23-25. Sulla possibilità di recuperare anche i trienni precedenti, si attende la Commissione ECM in arrivo. Monaco (Cogeaps): «Triennio importante per questione assicurativa». Le associazioni provider: «Proroga va nella direzione che auspicavamo».
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: “Gli operatori sanitari ci chiedono suggerimenti e consigli per tutelarsi dinanzi a situazioni che possiamo definire ‘borderline’. Il nostro impegno, attraverso il telefono rosso 800.620.525, è quello di aiutare e sostenere chi ogni giorno si prende cura di noi e dei nostri cari”
Varata nell’ambito del decreto Milleproroghe, l’opzione sarà valida fino a dicembre 2026. L’impegno di Empam per aiutare i medici coinvolti.
Al via la campagna del ministero della Salute contro le aggressioni agli operatori sanitari in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari il 12 marzo. “La violenza non ti farà stare meglio, un medico, un infermiere o un operatore sì”, è il messaggio che […]
Due gravi episodi in pochi giorni a Napoli ai danni di un ginecologo e di un medico di famiglia. A Sanità Informazione il racconto della violenza
Via libera ai bonifici che saranno erogati entro il 20 marzo. Ma fino al 13 c’è tempo per fare domanda
L’omissione del sanitario in materia di violazione del consenso informato presenta una capacità plurioffensiva, ledendo il diritto alla salute e all’autodeterminazione, entrambi risarcibili purché sia data prova del danno effettivamente patito.
La Fondazione ha sbloccato più di un milione di euro per riuscire a coprire tutte le domande valide
Quali conseguenze derivano, sotto il profilo risarcitorio, dalla condotta inadempiente del medico, che non abbia illustrato al paziente i rischi connessi al trattamento terapeutico, così da ottenere il necessario consenso alla sua esecuzione?
La richiesta va fatta all’Inail entro il 4 marzo, la Fondazione si mette a disposizione per ricostruire la documentazione necessaria. Oliveti: «Atto di giustizia dovuto dallo Stato»
Il 20 febbraio si celebra la giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato: «Un esempio da celebrare e ammirare, ma anche da imitare e difendere tutti insieme»
Si attende solo l’ok dei ministeri, pagamenti previsti in primavera con gli arretrati
Dal 10 febbraio è attivo il servizio Pronto Assicuratore, con consulenze gratuite per gli iscritti all’Ordine
Il piano base, implementato per il biennio 2022-2023, può essere arricchito con quattro piani integrativi per una copertura totale
Previste agevolazioni come riduzione dei carichi di lavoro, affiancamento, e anticipo di prestazione previdenziale
L’opzione è valida anche per gli specialisti esterni e il termine per inoltrare la domanda alla Asl scade il 31 gennaio
Vaccari: «Nostro ruolo trasversale per continuità assistenziale, così sosteniamo le neo mamme dal travaglio all’allattamento»
L’episodio denunciato dal sindacato Confintesa Sanità. L’Oss è stata sbattuta contro un bancone, un infermiere morso al braccio e una sua collega ferita alla testa. Per loro nessun percorso prioritario al Pronto soccorso ma ore di attesa
Solo l’1% in più per chi si mette in regola entro questa data. E anche per i ritardatari è possibile il rateizzo
L’A.I.O.P Lazio, l’associazione di categoria che rappresenta la sanità privata e convenzionata nel Lazio con 120 strutture sanitarie e sociosanitarie, ha sottoposto dieci questioni urgenti al candidato Francesco Rocca
Un’analisi di Cittadinanzattiva sulla carenza di operatori sanitari fa luce su quali siano i deserti sanitari in Italia e sulle misure previste dal PNRR
«Dopo l’emergenza sanitaria la pandemia ha portato quella sociale». Rosario Valastro, nuovo presidente nazionale Cri riparte dalle vulnerabilità e dalle sfide su ambiente, salute, formazione e comunicazione per mobilitare struttura e volontari in questa nuova stagione
Il crescente numero di aggressioni ad operatori sanitari ha spinto le Regioni ad attivare delle strategie per fronteggiare l’emergenza in attesa delle iniziative del Governo. Servizio di Vigilanza in Piemonte e Liguria, telecamere per ambulatori e ambulanze in Lombardia mentre in Veneto formati 90 istruttori antiviolenza
Durante un incontro organizzato dall’associazione AMAD, dal sindacato Confintesa e da UIF all’Ospedale Sant’Andrea di Roma le testimonianze di medici, infermieri e OSS che hanno subito violenza. «Paghiamo lo scotto di un sistema che non funziona. Colpa anche dei tanti tagli alla sanità. Ma continuerò a parlarne perché è importante» racconta una di loro, Rossana
Sindacati convocati il 2 e 7 febbraio
Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche, in audizione al Senato per affrontare in modo strutturale la carenza di personale infermieristico e sanitario. Due le richieste Fnopi, ecco quali
Le donne medico sono il 50,9% ma ai vertici delle aziende sanitarie arriva solo il 31,5% secondo dati di Openpolis. E nelle direzioni di struttura ancora meno, circa il 20%. Il commento di Rossana Berardi, presidente di Women for Oncology, e di Antonella Vezzani, Presidente di AIDM (Associazione Italiane Donne Medico)