Numero chiuso, scuole di specializzazione, imbuto formativo, precarietà, ostacoli ad inizio carriera: le sfide che i giovani devono affrontare nel mondo della sanità sono tante. In questa sezione proviamo a raccontarle, dando voce a loro e ai loro rappresentanti.
L’obiettivo comune è tagliare i tempi morti (circa una anno) tra la laurea e l’accesso alla formazione specialistica. Buonauro (SIGM): «Un primo passo per scrollarci di dosso un triste primato»
L’Osservatorio Internazionale della Salute e Consulcesi Onlus lanciano una grande iniziativa che unisce solidarietà, ricerca e formazione
Presentata al Ministero l’indagine dell’Osservatorio Internazionale della Salute sui camici bianchi italiani under 40. L’85% svolge attività retribuite, la maggior parte trova lavoro prima dei 28 anni. Cresce l’impegno sociale, cala la conflittualità coi pazienti
Sbloccate le macro-aree: al via le procedure per la firma. I sindacati incalzano il governo per i fondi e le Regioni per i fabbisogni. Tempi più brevi per l’abilitazione: niente più tirocinio
Intervista al Segretario SIGM Andrea Silenzi: «Fuga di cervelli all’estero allarmante, sbloccare il turn over per giovani e precari»
La voce degli studenti contro il muro del numero chiuso: “Non è giusto. Devono formare medici, non macchine”
Lo spauracchio delle domande di Logica, per superarle tanto esercizio e occhio al cronometro
Ancora una volta numerose irregolarità nella prova: dialogo aperto con le Istituzioniper trovare le soluzioni. Intanto, con oltre 6mila esclusi, sono già pronti a partire i ricorsi
6mila borse ancora insufficienti a fronte di oltre 13mila candidati. Il vice-presidente del SIGM, Andrea Silenzi: «La pressione sul MIUR è servita per il concorso. Ora lavoriamo sulla programmazione».
Il ministro Giannini gela gli aspiranti specializzandi: “Per quest’anno nessun aumento”. Ma la professione resta sotto pressione: annunciato lo sciopero dei medici di famiglia per il 19 maggio
Chiesta trasparenza e meritocrazia nelle selezioni e un piano triennale per gli sbocchi lavorativi
Il Sigm: “Unione di intenti per trovare soluzioni e rilanciare il futuro del nostro Ssn”
L’Istat registra un nuovo picco di partenze: il Regno Unito resta la meta preferita, ma i tedeschi insidiano il primato con un portale che offre 8mila posti di lavoro in campo sanitario
I proventi dell’iniziativa verranno utilizzati in progetti di cooperazione allo sviluppo in favore del popolo eritreo
La pubblicazione delle graduatorie non ferma le polemiche e i ricorsi. Intanto il ministro Giannini posticipa al 2016 l’abolizione del Numero Chiuso per Medicina
Consegnati altri 3 milioni nella sede dell’OMCeO di Pisa a decine di medici toscani
Pronti ai ricorsi, contro lo Stato e non nei confronti delle Aziende. Risarcimenti per le ore lavorate in più
Il problema ora sono i test d’accesso mentre prima era negato l’adeguato trattamento economico
La parola ai giovani medici: “Le istituzioni trovino una soluzione, o andremo all’estero”
Molti invocano le dimissioni immediate del Ministro. Si profilano ricorsi in massa
Il Sigm al Miur: “Immediata assunzione di responsabilità da parte di chi ha sbagliato”
Le assicurazioni private prendono di mira il Ssn del Belpaese in vista del referendum del 28 settembre
Tra le richieste al Governo una programmazione adeguata per l’accesso alle Facoltà e ai corsi di specializzazione
Tra le richieste al Governo una programmazione adeguata per l’accesso alle Facoltà e ai corsi di specializzazione