Si è riunita oggi, al ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore voluta dal ministro Orazio Schillaci con lo scopo di rafforzare il coordinamento delle attività di protezione e prevenzione contro il caldo
Oltre mille bambini per pediatra in alcune regioni del nord. Entro il 2028 previsti quasi 2.600 pensionamenti, ma nessuna certezza sul ricambio generazionale
Oltre 14 milioni di persone tra le più vulnerabili al mondo, un terzo delle quali bambini piccoli, potrebbero morire a causa dello smantellamento degli aiuti esteri statunitensi da parte dell'amministrazione Trump. lo rivela uno studio su Lancet
Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappresentano due facce di una stessa medaglia chiamata "consapevolezza"
E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti incluse. Un’opportunità per informarsi e accedere meglio ai servizi sanitari
Iss: “Preoccupano le nuove sostanze, presenti in cibi e prodotti da svapo”. Relazione al Parlamento 2025. Pichini (Iss): “Serve un’azione coordinata per intercettare un fenomeno in continua evoluzione”
Al Ministero della Salute un'analisi, a sei mesi dal G7 italiano, su progressi e prospettive nella lotta all’antimicrobico-resistenza nel terzo appuntamento de “La Sanità che vorrei..."
Promosso da Homnya con il contributo incondizionato di Sobi, il primo di tre incontri del ciclo dei SaniTalk ha approfondito gli strumenti e i percorsi necessari per passare da una gestione reattiva delle malattie rare a una pianificazione predittiva delle azioni da mettere in campo. Obiettivo: sostenibilità e cure migliori
Saranno il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il Ministro della Salute Orazio Schillaci ad aprire dalle ore 10.00 la 26 esima edizione dell’evento in programma lunedì 23 Giugno presso il Belvedere al 39esimo piano di Palazzo Lombardia.
L’obiettivo dei Life Science Excellence Awards, promossi da Homnya, è valorizzare e dare visibilità alle eccellenze della filiera Life Science, contribuendo a diffondere l’innovazione presso clinici, stakeholder e decisori del sistema sanitario
Ad aprire le riflessioni il DG del Policlinico Umberto I e Presidente di Federsanità Fabrizio d’Alba. Il 23 giugno primo Talk su La sfida manageriale per la governance delle malattie rare
Tecnologie biomediche e sostenibilità al centro del Congresso dell’AIIC che ha ospitato un confronto internazionale sul futuro della professione in Europa
Firmata la “Dichiarazione di Parigi" con l'obiettivo di fare della salute mentale una responsabilità condivisa, superando l’idea che sia un tema solo “sanitario”
Dispositivi avanzati, algoritmi intelligenti e promesse terapeutiche sempre più sofisticate. Ma l’innovazione tecnologica può davvero garantire cure universali? Gli ingegneri clinici rilanciano: visione etica e capillare per non lasciare indietro nessuno
SIMLA invita i propri Soci alla cautela in relazione alla diffusione di notizie riguardanti attività di natura scientifica in ambito peritale e di consulenza
Semplificare la prescrizione dei farmaci che richiedono il piano terapeutico: un modo concreto ed efficace per ridurre le liste d’attesa. Questa la richiesta formale co-firmata dalla Fnomceo e da molte Società Scientifiche
L'appello del 'Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza': "Lavorare insieme, Stato, Regioni, Comuni e attori sociali, per ridare concretezza a un testo (la Legge delega 33/2023, ndr) che non può restare lettera morta"
Presentato il report annuale della Società Italiana di Cardiologia Interventistica, un bilancio che riflette l'evoluzione rapida di tecniche mini-invasive e le disuguaglianze di accesso
Il Presidente Anelli in audizione alla Camera: “Abbreviare la previsione dei piani terapeutici, snellire la burocrazia, investire sul personale, rendere strutturale lo scudo penale”
Nonostante annunci e dichiarazioni ufficiali, il Decreto Legge sulle liste d’attesa (DL 73/2024) non ha ancora prodotto benefici concreti per i cittadini
La prevalenza delle patologie neurodegenerative aumenta esponenzialmente con l’avanzare dell’età: In una regione longeva come la Sardegna, questa percentuale si traduce in una prevalenza dell’8% sulla popolazione over 65
All'evento di Napoli gettate le basi le basi per un documento comune Italia-Spagna-Grecia-Portogallo. L’obiettivo è quello di armonizzare – per quanto possibile a causa delle diverse normative vigenti – le modalità operative nei laboratori, promuovendo così una maggiore coerenza e collaborazione a livello internazionale
Negli ultimi vent’anni si è ridotta di molto la mortalità per malattie cardiovascolari in Italia, ma il calo non è stato uniforme su tutto il territorio nazionale, con le regioni del Sud che hanno visto anzi aumentare il divario con quelle del Nord. Lo rileva l'Iss
Sanofi punta sulla ricerca clinica come leva strategica per l’innovazione in Italia. Al centro dell’impegno: sostenibilità, collaborazione pubblico-privato e centralità del paziente. Presentati dati e proposte in un incontro nella cornice dell’Health Innovation Show a Roma
La Società Italiana di Telemedicina lancia il progetto per la regolamentazione della tecnologia in sanità, senza trascurarne i benefici. Divario digitale e inaridimento della mente tra i rischi possibili
Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...