L’ipotermia della donna, una inglese residente a Barcellona, ha contribuito a proteggerla. Tuttavia non è record: l’arresto cardiaco più lungo è durato 8 ore e 40 minuti
I dati contenuti nel rapporto ‘Non c’è tempo da perdere’ della Ong su 15 Paesi dell’Africa. L’organizzazione segnala anche il problema dell’interruzione delle cure
Il 12 dicembre il giorno della verità in Gran Bretagna: i Tories puntano a lasciare la Ue entro il 31 gennaio. Nel programma dei Conservatori anche la costruzione di 40 nuovi ospedali
L’iniziativa, portata alla luce da una inchiesta del Wall Street Journal, mira a raccogliere dati e informazioni dettagliate sulla salute di milioni di persone in 21 Stati americani
In base al nuovo servizio Cpcs (Community pharmacy consultation service), attivo in duemila città, chi chiama il numero di emergenza 111 può essere dirottato sul più vicine farmacie per problemi di salute minori
Secondo un rapporto di 47 pagine gli iraniani devono fare i conti con la carenza di medicine straniere e gli aumenti dei prezzi delle cure dopo la reintroduzione delle sanzioni commerciali statunitensi
Il presidente cileno annuncia riforme sociali: la creazione di un “Seguro de Enfermedades Catastróficas”, grazie al quale verrà stabilito un tetto per le spese riservate da ogni famiglia cilena alla sanità e l’ampliamento di un programma già esistente che riduca il prezzo delle medicine
Le norme sulla procreazione assistita potrebbero presto cambiare in Francia. L’Assemblea nazionale ha approvato in prima lettura un testo di legge di riforma a larga maggioranza con 359 voti a favore, 114 contrari e 72 astenuti. Il progetto di legge dovrà ora passare all’esame del Senato a gennaio, per il voto definitivo entro l’estate 2020. […]
L’offensiva turca nel nord del paese ha fatto esplodere la crisi umanitaria: in pochi giorni già 200mila gli sfollati. Appello alle parti del conflitto perché tutelino la salute dei civili
L’invecchiamento della popolazione ha fatto aumentare i costi della previdenza sociale, per questo l’imposta sul valore aggiunto aumenterà dall’8 al 10%. Per l’erario 5,7 miliardi di Yen in più di gettito