Notizie e approfondimenti sulla sanità internazionale: gli aggiornamenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, i rapporti e le relazioni sulla sanità all’estero, le storie e i racconti di medici e professionisti sanitari da altri Paesi del mondo.
Passata dall’essere “il Paese che ha sconfitto il virus prima dell’immunità di gregge” a registrare 200mila contagi al giorno in sole due settimane. Alla base della situazione indiana comportamenti errati: eventi sportivi e culturali senza freni, campagna elettorale senza controlli e allentamento delle misure. Si teme la variante indiana
L’appello è stato firmato dai leader di 25 Paesi del mondo: «Rafforzare la capacità e la resilienza nazionali, regionali e globali. Nessuno può farcela da solo»
La direttrice esecutiva dell’Agenzia europea del farmaco: «I benefici superano i rischi». Attesa per giovedì pomeriggio la decisione finale dell’Agenzia
I Cdc, l’autorità sanitaria statunitense, hanno stabilito che tra soggetti vaccinati potranno esserci incontri a porte chiuse senza mascherina. Un primo passo verso la normalità, anche se l’obbligo nei luoghi pubblici resta
L’Organizzazione Mondiale della Sanità: «No ad uso in prevenzione: non evita l’infezione e non riduce ricoveri e decessi»
Il prof. Makary della Johns Hopkins School of Medicine sostiene che entro aprile gli Usa saranno fuori dalla pandemia, con il raggiungimento dell’immunità di gregge. Ma è possibile o ci sono altre spiegazioni?
In Israele continua la vaccinazione di massa contro il Covid-19. E si pensa ad una serie di incentivi per convincere gli ortodossi a vaccinarsi
Dopo il piccolo studio che ha mostrato un’efficacia del 10% del vaccino AstraZeneca contro le forme moderate di variante sudafricana, in Sudafrica le somministrazioni sono state bloccate. L’Australia però dipende dal siero inglese e non si fa convincere da un’indagine non pubblicata
Tutte le sfide della nuova presidenza americana. Ma sulla strada dei Democratici c’è la maggioranza risicata al Congresso
Slittare le seconda dose fino a 12 settimane per vaccinare più persone possibile. Gli esperti si dividono: strategia azzardata o salvavita?