Le ultime notizie su sanità, Medicina e ricerca che arrivano dagli altri Paesi: una selezione di articoli ripresi dalla stampa estera e approfondimenti esclusivi, con le interviste a medici, professionisti sanitari ed istituzioni da tutti i continenti.
«Abbiamo scelto questa definizione inclusiva perchè voleva dire comprendere tutti, medici, infermieri, operatori sanitari, farmacisti, civili e militari impegnati nella prevenzione e nella cura del Covid» spiega il Presidente delle Fondazione Marzio Dallagiovanna
Protagoniste due donatrici viventi. A ricevere l’organo il figlio dell’una e il marito dell’altra. Gli interventi sulla coppia italiana eseguiti al Policlinico Gemelli: i pazienti stanno bene
Nel 2021, i tre più grandi colossi farmaceutici del mondo produrranno dosi solo per l’1,5% della popolazione mondiale, mentre molti produttori sono tagliati fuori. Le ONG lanciano un appello urgente a Ue, USA e UK per un’immediata inversione di rotta
Intervista a Vittorio Agnoletto, portavoce per l’Italia di “No profit from pandemic”: «Serve equilibrio fra le ragioni del profitto e il diritto alla salute e alla vita»
Un’anestesista di origini italiane racconta: «Contagi in aumento, sospeso il carnevale, scuole e attività commerciali chiuse. In produzione un vaccino con la Cina che potrebbe debellare il virus»
È stato anche registrato un +52% rispetto al 2019 di persone tra 16 e 74 anni che hanno effettuato telefonate o video chiamate attraverso il web
Perché Pfizer sta consegnando meno vaccini del previsto? Che risvolti avrà questo ritardo sul piano vaccinale italiano? Conte: «Le notizie che arrivano sono preoccupanti». Ma il viceministro alla Salute Sileri è ottimista
Il documento prodotto dal gruppo indipendente nominato dall’Oms sottolinea le inefficienze ed i fallimenti della risposta internazionale e nazionale alla pandemia. La stessa Oms «avrebbe dovuto dichiarare in anticipo un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale»
Un radiologo italiano a Vancouver racconta: «Bene la gestione dei contagi, ma ritardi nella distribuzione dei vaccini. Le seconde dosi non bastano»
Mentre continua la discussione sul patentino vaccinale, sono allo sviluppo molte app che certificano lo stato di avvenuta vaccinazione: compagnie aeree e altri business sono pronte a implementarle