Le ultime notizie su sanità, Medicina e ricerca che arrivano dagli altri Paesi: una selezione di articoli ripresi dalla stampa estera e approfondimenti esclusivi, con le interviste a medici, professionisti sanitari ed istituzioni da tutti i continenti.
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Registrati progressi ma necessari ulteriori sforzi per garantire la fornitura di cure efficaci e di alta qualità a tutti i pazienti
Li chiamano “triangoli di sopravvivenza”, in Turchia hanno fatto restare in vita persone anche a otto giorni dal terremoto. Parlano Comelli (USAR AREU Lombardia), Sara Montemerani e Alessandro Coppa di USAR Toscana, associati a SIMEU, impegnati da una settimana nella provincia di Hayat, ad Antiochia
Con Dottore London si diffonde il concetto di prevenzione anche tra gli inglesi che oggi scelgono la clinica italiana per i check up post Covid
Con la firma del MOU raggiunto l’accordo tra il gruppo Rotelli e il Ministro della salute e della Popolazione egiziano per garantire attraverso innovazione tecnologica, alta specializzazione, corsi, programmi di scambi e sviluppo di Smart Clinic, un sistema sanitario all’avanguardia in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini
Andronico (psicoterapeuta): «Entrambe, tradite, si sono rivelate capaci di reggere il confronto con il proprio uomo, proprio come Maga Circe, l’unica donna in grado di tenere testa all’astuto Ulisse. Le persone “comuni” preservino lo spazio privato del Sé, il nucleo più profondo ed autentico della personalità»
Bassetti: «In Cina 350 mln di casi nell’ultimo mese. Oms latita». Ricciardi: «Non solo Cina, anche Usa preoccupano»
Spaccarotella (psicoterapeuta): «Cresce l’utilizzo di emoji, soprattutto della P di pushing P. Esplode il nuovo fenomeno della situationship: non è solo sesso, ma nemmeno una vera relazione»
Dal vaccino contro l’HIV, al batterio più grande mai scoperto, attraverso la galassia più lontana e il DNA più antico del mondo, fino al trapianto di un cuore di maiale in un uomo e al grande lavoro per il clima e la pandemia. I 10 scienziati che hanno influenzato il 2022 secondo Sanità Informazione
I ricercatori dell’Università della Pennsylvania stanno lavorando a un vaccino che colpisca contemporaneamente i 20 ceppi noti del virus dell’influenza, con la tecnica dell’RNA messaggero che è stata dimostrata contro Covid e promette rivoluzioni in medicina. I primi risultati nei topi sono promettenti
Screening infettivologico, fascicolo sanitario elettronico, sportelli sul territorio per un rapido accesso. E ancora formazione del personale sanitario e dei migranti stessi e creazione di un network tra istituzioni nazionali e locali
A supportare il progetto di Emergency due artisti: il cantautore Daniele Silvestri e lo street artist Tvboy, il primo con il video Le Navi, realizzato a bordo della nave Life Support, il secondo con un murales di 3×2 metri, che rappresenta due braccia che si afferrano tra le onde
Un recente studio della rivista Viruses analizza il virus Kiwira, che appartiene alla famiglia Hantaviridae, inclusa la sua scoperta, il posizionamento filogenetico e la distribuzione tissutale dell’acido ribonucleico virale (RNA)
Il virus è stato riconosciuto ufficialmente per la prima volta il 5 giugno 1981, quando i Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie di Atlanta (CDC) registrarono dei casi sospetti di polmonite da Pneumocystis carinii in cinque uomini omosessuali a Los Angeles. Ma forse dopo quasi quarant’anni sta per arrivare il vaccino
Ne parliamo con il dottor Henry Ferrante, medico specialista in medicina generale e oftalmologia, e Yuraimy Machado, attivista per i diritti umani a Cuba
Dalla scorsa primavera alcuni utenti di Internet condividono le immagini della loro perdita di peso e spiegano come utilizzano un farmaco antidiabetico per raggiungere i loro obiettivi. Una pratica considerata pericolosa dai medici
Il colera era scomparso dal Libano dal 1993 ma da un mese la malattia è tornata. Nel Paese dei Cedri, in preda a una profonda crisi economica, le ONG temono che il sistema sanitario già in ginocchio non possa farsi carico anche dell’ondata epidemica
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
Ignoranza, superstizioni a affaristi senza scrupoli dietro il commercio della pillola contraccettiva cinese “Sofia”
Amou Haji, un iraniano soprannominato l’«uomo più sporco al mondo», è morto all’età di 94 anni nel villaggio di Dejgah, nella provincia meridionale di Fars
In un recente report le Nazioni Unite prevedono che più di 300.000 persone in Somalia verranno colpite dalla carestia entro il mese di dicembre
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell’Africa subsahariana
Una nuova ricerca suggerisce che siamo meno aperti, piacevoli e coscienziosi. Ma possiamo tornare a come eravamo prima?
Presumibilmente debellata in molti Paesi, potrebbe (ancora una volta) diventare una priorità per la salute pubblica. Negli Stati Uniti, un primo caso (grave) di poliomielite è stato registrato il 21 luglio, secondo le autorità sanitarie dello Stato di New York
È allarme tra i giovani: il 28% delle richieste d’aiuto arrivate a Telefono Amico Italia è di under 26. Il suicidio è la quinta causa di morte più comune tra i 10 e i 19 anni e la quarta nella fascia d’età 15-19.
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
Dal poliomavirus LsPyV KY187 alla febbre del pomodoro. Le preoccupazioni degli esperti
Sono 94 i casi confermati di infezione. Di questi casi, 55 erano neuroinvasivi, 19 provenivano da donatori di sangue, 19 erano associati a febbre e in un caso il paziente era asintomatico
Lavenia (Di.Te.) su omicidio Civitanova Marche: «Il telefonino anestetizza la realtà, congela la paura e “controlla” l’emozione. È davvero preoccupante che nessuno abbia sentito il bisogno di aiutare il povero uomo»