Formazione 15 Settembre 2020 09:56

«Io, affetto da diabete dall’età di due anni, diventerò diabetologo pediatrico». La storia di un aspirante medico

Il ragazzo racconta ai nostri microfoni la sua storia e la determinazione nell’affrontare il test di Medicina: «Voglio aiutare i bambini che sono nella mia stessa situazione»

«Io, affetto da diabete dall’età di due anni, diventerò diabetologo pediatrico». La storia di un aspirante medico

La scelta della professione medica non è una scelta qualsiasi. E non tanto perché lo studente che la sceglie deve affrontare un percorso lungo e faticoso, ma soprattutto perché essere medico è una “missione” e serve quella spinta interiore che spesso arriva da accadimenti accidentali della vita. Come nel caso di un ragazzo in trepidante attesa all’interno del cortile dell’Università Statale di Milano il giorno del test di ingresso: lui è uno dei 66.638 iscritti a caccia di un posto, ma non è uno qualsiasi.

Nonostante nella stragrande maggioranza prevalga ansia e preoccupazione prima dell’ingresso in aula, il suo volto tradisce poche emozioni: «Sono ottimista, spero che vada bene» dice senza pensarci troppo. E poi spiega: «È da un po’ che mi preparo, ho anche seguito dei corsi».

QUANDO “IL DIABETE” DIVENTA UNA MISSIONE

Lui non è tra quelli che si lamenta della modalità di selezione, il test a crocette. Un meccanismo indigesto per tanti ragazzi che vorrebbero un criterio di selezione più meritocratico. «Il test per certi aspetti può essere uno strumento valido per valutare alcune conoscenze, dall’altro lato però ci sono situazioni che vanno a fortuna» afferma ai nostri microfoni.

Dal suo sguardo, però, emerge una determinazione fuori dal comune. Un mistero, che presto viene svelato dalle sue stesse parole: «Spero di diventare diabetologo pediatrico» afferma, escludendo la possibilità di un piano B che tutti sono costretti a pensare nel caso il test si rivelasse uno scoglio troppo alto da superare. Ma come mai proprio diabetologo pediatrico? «Ho il diabete da quando ero piccolo e voglio poter aiutare i bambini nella mia stessa situazione» afferma con orgoglio.

Non sappiamo se questo ragazzo sarà tra i circa 13 mila nuovi aspiranti medici che avranno superato il test. Ma sappiamo con certezza che lotterà fino alla fine per realizzare il suo sogno di diventare camice bianco per aiutare altri pazienti come lui.

 

Per tutte le informazioni sul Test di Medicina, vai sul portale Numero Chiuso

Articoli correlati
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute
Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi
Diabete mellito di tipo 1 e 2, raccomandazioni per la profilassi vaccinale
Società Italiana d’Igiene, Società Italiana di Diabetologia e Associazione Medici Diabetologi hanno promosso e redatto un documento scientifico riguardante le idonee strategie vaccinali destinate ai pazienti diabetici
Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
Diabete e obesità, le prospettive nel 29esimo congresso della Sid (tra PNRR e formazione)
Intervista al presidente della Società Italiana Diabetologia Agostino Consoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...