Per quanto tempo posso indossare una mascherina chirurgica? Cosa si intende per “contatto stretto”? Cosa sono i “droplet” e cosa fare per evitare il contagio? Che differenze ci sono tra i vari test a cui ci si può sottoporre? Da Sanità Informazione una guida pratica alla convivenza con il nuovo coronavirus.
Il Long Covid non risparmia neanche i bambini. Molti i sintomi: da affaticamento persistente a mal di testa fino a problemi di concentrazione, diarrea, mal di stomaco e altri ancora
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un’altra tra i 20 e i 60 giorni
L’obbligo di indossare la mascherina al chiuso non c’è più, ma sono previste delle importanti eccezioni fino al 15 giugno
Alcuni test anti-Covid fai da te potrebbero essere utilizzati oltre la data di scadenza, Basta controllare sul sito dell’azienda produttrice
Il tampone rapido, oltre a verificare l’eventuale positività, è anche in grado di definirla in termini quantitativi?
Oltre ad avere un livello di contagiosità diverso dalla Delta, anche la durata dei sintomi delle infezioni da Omicron presenta qualche significativa differenza
I sintomi della variante XE sono simili a quelli delle varianti Omicron e cioè naso che cola, starnuti e mal di gola
Per le persone vaccinate le regole della quarantena rimangono le stesse anche a fine stato d’emergenza
Coloro che hanno fatto almeno la doppia dose del vaccino Pfizer o Astrazeneca e si sono ammalate lo stesso di Covid-19 beneficiano in seguito di un’aumentata risposta anticorpale neutralizzante contro le varianti di preoccupazione, compresa omicron
La variante Omicron 2 sembra essere più contagiosa delle altre versioni del virus Sars-CoV-2