In tutto seimila i dietisti in Italia, solo un terzo nel servizio pubblico. Il presidente della Cda nazionale lancia la proposta del dietista di comunità che lavora in équipe con MMG, PLS e gli altri professionisti sanitari. Spiega Tonelli: «Oggi l’assistenza nutrizionale, settore fondamentale per la salute dei cittadini, non è riconducibile a prestazioni assistenziali chiaramente definite»
Il presidente AITO: «Il Terapista Occupazionale ha un ruolo fondamentale nel rientro lavorativo della persona non solo dopo infortunio o patologia, ma anche dopo il Covid-19. Anche in Italia, seppur ancora limitatamente, stanno emergendo esempi in questo campo»
Il Presidente della Commissione d’Albo nazionale dei Podologi Vito Michele Cassano chiede più sedi universitarie per formare i podologi e ribadisce l’importanza della presenza del podologo nelle équipe multidisciplinari
I risultati della ricerca saranno presentati ed ulteriormente approfondi in un workshop durante il 7° congresso nazionale ROI “Trent’anni di osteopatia in Italia: sviluppo, ricerca e identità” che si terrà il 24, 25 e 26 giugno a Napoli
Tra le priorità della presidente della Federazione Nausicaa Orlandi, appena riconfermata, la finalizzazione delle lauree professionalizzanti e il completamento del percorso per le scuole di specializzazione sanitaria per i Chimici. La preoccupazione per la guerra in Ucraina: «L’inquinamento generato dal conflitto non resterà confinato, serve informazione sull’esposizione ad agenti chimici e fisici»
Il caso della regione Lazio, l’avvocato Zimbardi: «Nelle aziende sanitarie regionali mancano psicologi e psicoterapeuti. C’è urgenza di coprire interamente i fabbisogni attingendo alla graduatoria del concorso che, dopo essere stato atteso per oltre 15 anni, è stato indetto nel 2019»
Panizza (FNOPO): «Un programma di prevenzione efficace dovrebbe essere inaugurato già tra i banchi di scuola. Per la rilevazione precoce delle disfunzioni del pavimento pelvico si utilizza la Perineal Card che, attraverso una scala di valori, colloca la donna in una specifica fascia di rischio»
Il tiflologo lavora in stretta connessione con l’ambiente in cui vivono i soggetti con disabilità visiva e con le persone che frequenta. Tranfa (tiflologa): «A tutte le figure coinvolte nel percorso di crescita e formazione dell’individuo ipovedente o non vedente offriamo la possibilità di apprendere metodologie specifiche e strategie che possano facilitare e favorire il percorso educativo»
Colloquio con la presidente della FNO TSRM PSTRP Teresa Calandra: «Percorso positivo, oggi si parla di professioni sanitarie in un’accezione ampia ed inclusiva». Sugli Osteopati: «Bene emendamento al DL Milleproroghe che fissa al 31 dicembre 2022 il termine per il decreto sulla definizione dell’ordinamento didattico»
Le tariffe inadeguate, Trenti (SIBioC): «È eclatante il caso del pap-test il cui costo è passato da 12 a 1,2 euro. Speriamo si tratti di un errore di virgola». La SIBioC si propone come interlocutore tecnico e scientifico per un’accurata revisione del Decreto