Cosa hanno detto i candidati del nuovo TOLC-Med? Promosso per la maggior parte, ma il numero chiuso resta l’ostacolo. Ecco le parole dei candidati…
Pubblicati i decreti per i posti disponibili al test di Medicina 2023. La cifra è simile a quella dello scorso anno ma deve essere confermata dall’accordo in Conferenza Stato-Regioni
Il Ministro dell’Università e della Ricerca annuncia la nascita di una commissione di esperti con l’obiettivo di esaminare e approfondire le criticità relative alla carenza di camici bianchi e professionisti sanitari nell’ambito del Ssn
Pubblicato il decreto con le novità sul test di Medicina: il TOLC avrà un appuntamento a primavera e uno in estate, poi gli studenti dovranno scegliere il punteggio migliore e indicarlo per la graduatoria, anche questa anticipata
In occasione della Giornata internazionale degli studenti, che si celebra oggi in tutto il mondo, Consulcesi rilancia l’appello a rivedere il metodo di selezione per entrare alla Facoltà di Medicina
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Il calcolo del fabbisogno nazionale di sanitari è alla base dei posti previsti per Medicina di anno in anno. Eppure, in Italia c’è ancora carenza di medici. Questo vulnus è alla base delle vittorie nei ricorsi, vediamo cosa succede
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L’esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Pubblicato il decreto del MUR che annuncia, a partire dal 2023, la trasformazione del test di Medicina in TOLC. Vediamo come funzionerà e perché le prove sono diventate due all’anno
A Lecce un errore durante la consegna dei test di Professioni sanitarie ha costretto i candidati a tornare a casa. Cosa succederà?
Le possibilità di accesso, rispetto allo scorso anno, sono aumentate del 7,4%, per un totale di 32.884. In vetta alla classifica, con il maggior numero di posti disponibili, c’è l’infermieristica che potrà accogliere 19.375 aspiranti infermieri. A Sanità Informazione i sogni nel cassetto e il parere degli studenti su difficoltà dei test e numero chiuso
Arriva il form dedicato per raccogliere segnalazioni. Tortorella (presidente Consulcesi): «Pronti a sostenere i candidati fin da subito per accedere alla graduatoria finale»
Dalle tradizioni familiari alla vocazione post pandemia, i racconti da tutta Italia dei ragazzi che si sono cimentati nei test di accesso a Medicina
La quasi totalità dei futuri medici ribadisce la contrarietà al numero chiuso per Medicina. Proteste e sit-in dei sindacati: «Libero accesso a tutti e investimenti strutturali per colmare il forte fabbisogno di medici». Concorda Consulcesi: «Premiare merito, non fortuna. E gli esclusi possono fare ricorso»
«Passione, preparazione, relazioni umane: così costruirò la mia carriera e il mio futuro»
La denuncia dei legali: «Già negli scorsi anni i giudici amministrativi del Consiglio di Stato hanno accolto i ricorsi, ritenendo l’errato calcolo del fabbisogno elemento ostativo al diritto allo studio e causa della conseguente carenza di medici»
In occasione dei test di ammissione per le facoltà di Medicina e Odontoiatria e delle altre Professioni sanitarie la dottoressa Virginia Romano ha realizzato con Consulcesi un “quiz della personalità” per aiutare i giovani desiderosi di indossare il camice bianco a capire (meglio) sé stessi e gli altri
Boom di candidature per il Test di Medicina. Anche quest’anno previsto esercito di esclusi. La guida pratica per gli studenti
A causa della pandemia che, almeno in parte, ha compromesso la formazione scolastica, mai come quest’anno gli aspiranti studenti di Medicina sono preoccupati di non essere all’altezza per entrare nella facoltà dei sogni. Per questo Consulcesi offre loro la guida “Come arrivare preparati e in forma al test per Medicina e per le Professioni sanitarie”, con consigli pratici per prepararsi al meglio
L’assessore alla Sanità dell’Umbria, responsabile Salute della Lega, chiede di abolire l’accesso programmato a Medicina: «Mancano cardiologi, anestesisti e infermieri. Il Governo è immobile e non dà soluzioni»
Il bando prevede, per chi rientra nei requisiti, una borsa di studio di 5mila euro l’anno per le spese nei collegi di merito. Priorità agli iscritti in Medicina e Odontoiatria
Pubblicato il decreto sul test di Medicina 2022 stilato dalla ministra Messa: aumentano i quesiti sulle materie disciplinari e la cultura generale cambia del tutto. Vediamo come
La ministra Messa ha confermato che dal 2023 ogni maturando avrà quattro possibilità per entrare a Medicina. Che novità sul test 2022, invece?
Secondo Costa il numero chiuso a Medicina non è meritocratico e chiede alla ministra Messa di trovare una soluzione con “verifica di obbiettivi di rendimento”
60 quiz di logica, comprensione del testo in inglese, biologia, chimica, fisica e matematica da risolvere in 60 minuti. Il nuovo corso dei test di medicina è partito in salita per gli studenti. Nessuna irregolarità denunciata e tanta determinazione. Presenti i consulenti legali di Consulcesi che ogni anno aiutano con i ricorsi 18 mila studenti ad immatricolarsi
Nella risoluzione approvata in commissione Cultura alla Camera, che farà da cornice alla riforma, i deputati chiedono di rendere disponibili corsi di preparazione preliminari gratuiti. E nel lungo periodo si punta a un rapporto di uno a uno tra gli accessi alla facoltà di medicina e gli ulteriori percorsi di formazione post lauream
Tra 5 anni, si avranno 20mila posti in specialità che non troveranno medici disponibili a occuparli
L’allarme del presidente Ordine TSRM PSTRP Napoli Avellino Benevento Caserta: «A rischio la validità della formazione nei tirocini professionalizzanti»