professioni sanitarie

Lavoro e Professioni 8 Marzo 2022

Tiflologo: ecco chi è e che cosa fa

Il tiflologo lavora in stretta connessione con l’ambiente in cui vivono i soggetti con disabilità visiva e con le persone che frequenta. Tranfa (tiflologa): «A tutte le figure coinvolte nel percorso di crescita e formazione dell’individuo ipovedente o non vedente offriamo la possibilità di apprendere metodologie specifiche e strategie che possano facilitare e favorire il percorso educativo»
Lavoro e Professioni 1 Marzo 2022

Quattro anni di FNO TSRM PSTRP, la presidente Calandra: «Colmare gap retributivo con Europa. Ora è il momento delle équipe multiprofessionali»

Colloquio con la presidente della FNO TSRM PSTRP Teresa Calandra: «Percorso positivo, oggi si parla di professioni sanitarie in un'accezione ampia ed inclusiva». Sugli Osteopati: «Bene emendamento al DL Milleproroghe che fissa al 31 dicembre 2022 il termine per il decreto sulla definizione dell’ordinamento didattico»
Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2022

Nuovo tariffario Lea. Trenti (SIBioC): «Va modificato. È una minaccia alla qualità della medicina di laboratorio»

Le tariffe inadeguate, Trenti (SIBioC): «È eclatante il caso del pap-test il cui costo è passato da 12 a 1,2 euro. Speriamo si tratti di un errore di virgola». La SIBioC si propone come interlocutore tecnico e scientifico per un’accurata revisione del Decreto
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2022

«Siamo a favore del Green Pass, ma alcuni servizi sociali vanno garantiti a tutti». L’appello di Gianmario Gazzi (CNOAS) al Governo

Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali chiede al governo di inserire alcuni servizi sociali tra le attività essenziali per le quali non è necessario il Green Pass: «Una dimenticanza del genere non è accettabile, così ci dimentichiamo degli ultimi»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2022

Formazione professioni sanitarie, FNOPO: «Ddl Boldrini non rispecchia nostre necessità»

La Presidente Vaccari: «Se il testo del DDL intende essere una riforma tout court di tutte le professioni sanitarie, ribadiamo con forza la sua inadeguatezza poiché non rispetta né rispecchia le specificità di tutte le professioni citate né la normativa vigente»
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2022

Tecnici ortopedici, Guidi (CdAN): «Restyling del corso di laurea e lotta all’abusivismo sono le nostre priorità»

La presidente della CdA Nazionale: «L’hi-tech ha migliorato la precisione dei presidi, ma le nuove leve non sono adeguatamente preparate dalle università all’utilizzo delle nuove tecnologie. Sono le aziende a sopperire “di tasca propria” alla carenza formativa»
Lavoro e Professioni 24 Gennaio 2022

Ortottisti, i grandi assenti dei centri di riabilitazione accreditati. Montes (Cda): «Con questo vuoto si rischia l’utilizzo improprio di altre figure professionali»

«Una valutazione clinica completa ed efficace deve prevedere una dettagliata valutazione multidisciplinare, che comprenda tutti i professionisti sanitari dell’area della riabilitazione ognuno per le proprie competenze specifiche, compreso l’ortottista»
Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2022

Quarta ondata, aumentano le gravide positive. Masé (FNOPO): «Centrale il ruolo delle ostetriche per assicurare anche supporto emotivo»

La vice presidente FNOPO: «Le condizioni di isolamento sociale in cui le donne e le coppie trascorrono la gravidanza, a causa della pandemia in atto, hanno un impatto significativo sul vissuto emotivo: il disagio, se trascurato, può sfociare in depressione post-partum»
Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2022

Radiologia domiciliare e teleradiologia, Lenza (TSRM Roma): «Svolta per decongestionare Pronto soccorso e liste di attesa»

Il Presidente della commissione d’Albo dei TSRM di Roma Andre Lenza crede nel PNRR: «Le professioni sanitarie avranno ruolo fondamentale nella sua implementazione»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 3 Gennaio 2022

TSRM, Cornacchione (Faster): «Migliorare formazione universitaria con professori Tecnici di Radiologia»

La presidente della Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia spiega: «Stiamo lavorando per creare delle basi per poter avviare le carriere universitarie anche con borse di studio che possano favorire i professionisti che vogliono avviare questo tipo di percorso»
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 30 Dicembre 2021

Esercitare l’osteopatia: serve la laurea?

Tra le professioni sanitarie è annoverabile l'osteopatia. Il punto alla luce di una recente sentenza
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Lavoro e Professioni 21 Dicembre 2021

Terapisti occupazionali, Cda di Roma: «Siamo ancora troppo pochi nelle Asl e nei servizi per l’età evolutiva»

Secondo Luigia Fioramonti, presidente della Commissione d’Albo di Roma, bisogna lavorare per «avere una buona formazione e essere presenti in tutti i servizi sanitari per tutelare la salute dei cittadini». Spiega Arnaldo Pezzola (Cda Roma): «Fondamentale la sinergia con i caregiver che ci consente di svolgere un lavoro a 360 gradi anche sull’ambiente»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 7 Dicembre 2021

Covid e bambini, la denuncia dei TNPEE: «Aumentano casi di disagio e di disturbi dell’apprendimento, lavorare su variabili ambientali»

Molte regioni stanno implementando la figura del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Il Presidente Bonifacio: «Intercettare rapidamente disagio prima che possa svilupparsi una difficoltà più grave». La teleriabilitazione, esplosa con il Covid, sempre più essenziale nella trasformazione della professione
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2021

Abusivismo, Cerchiaro (TSRM PSTRP Genova): «Segnaliamo ai NAS chi non ha completato domanda di iscrizione»

Per il Presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Genova e membro del Comitato centrale della Federazione è fondamentale la collaborazione dei cittadini: «A Genova circa 150 domande non completate. Cittadini segnalino se hanno dubbi, preziosa loro collaborazione»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 24 Novembre 2021

Professioni sanitarie, Riposati: (educatori professionali): «Parola d’ordine, multidisciplinarietà»

Intervista al presidente della commissione d’albo nazionale, intervenuto al secondo congresso nazionale della Federazione Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2021

«Con il PNRR ci aspettiamo una rivoluzione del sistema dei laboratori». Parla Saverio Stanziale, presidente della CdA dei TSLB

Il presidente della Commissione d’Albo dei Tecnici Sanitari di Laboratorio biomedico promuove l’innovazione del direttore assistenziale in Emilia Romagna e sottolinea: «Può tradurre al meglio le nostre competenze». Poi chiede l’ampliamento della formazione universitaria di base
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 21 Novembre 2021

Congresso FNO TSRM PSTRP, il vicepresidente Diego Catania: «Il futuro è multidisciplinare, stare insieme è la sfida del domani»

Giornata conclusiva del secondo Congresso nazionale del maxiordine delle professioni sanitarie. Il delegato alla Comunicazione Diego Catania spiega: «Dobbiamo far conoscere ai cittadini le competenze delle 19 professioni sanitarie che anche nella pandemia hanno svolto un ruolo importante». Intanto la Federazione cambia logo
di Francesco Torre e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 16 Novembre 2021

Professioni Sanitarie in Campania, in due atenei mancano i profili nell’organico dei corsi di laurea

L’allarme del presidente Ordine TSRM PSTRP Napoli Avellino Benevento Caserta: «A rischio la validità della formazione nei tirocini professionalizzanti»
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2021

Audiometristi. Sardone (AITA): «Necessario monitorare udito in pazienti Covid e long Covid»

Lo studio, il presidente AITA: «In questo ultimo anno e mezzo abbiamo avuto la possibilità di osservare un numero sufficiente di pazienti per associare disturbi audiologici e vestibolari alla malattia da Covid-19 e, soprattutto, alla cosiddetta sindrome da long Covid»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 2 Novembre 2021

«Nelle Case e negli Ospedali di Comunità manca il sociale». La denuncia del presidente CNOAS Gianmario Gazzi

Nei due pilastri della riforma della sanità territoriale prevista dal PNRR, secondo il presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, l’assistente sociale è solo “fortemente raccomandato” e comunque è in carico ai servizi comunali. Sul Reddito di Cittadinanza spiega: «Va rivisto ma tenuto, tutti i paesi europei hanno una misura di contrasto alla povertà»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2021

Continuità assistenziale ospedale-territorio. Traupe (FNOPO): «L’insostituibile ruolo dell’ostetrica dai consultori alle case della comunità»

La continuità assistenziale può anche procedere nella direzione opposta, dal territorio verso l’ospedale. L’ostetrica: «Intercettiamo le donne a rischio e le guidiamo verso le cure nosocomiali, al termine delle quali, in caso di cronicità le donne tornano nelle mani dell’assistenza territoriale»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2021

Biologi, il presidente D’Anna: «Ministero pronto a finanziare 2.500 sussidi per l’Alta formazione»

Colloquio a tutto campo con il presidente dell’Ordine dei Biologi Vincenzo D’Anna. Che sul riconoscimento della dirigenza sanitaria in alcuni enti pubblici spiega: «Oltre duemila biologi pronti a rivolgersi al giudice del lavoro se le pubbliche amministrazioni alle quali appartengono non si adegueranno alle leggi»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 12 Ottobre 2021

Gli igienisti dentali difendono l’autonomia della professione: in arrivo un unico Codice deontologico

Tiene banco la sentenza del Consiglio di Stato 1703 del 2020 che mette a rischio la possibilità di aprire studi autonomi. L’avvocato Croce: «Non c'è nessuna ancillarità nell'ambito delle proprie competenze». La Presidente della FNO TSRM PSTRP annuncia: «Stiamo elaborando progetti per sfruttare risorse PNRR. Puntiamo su prevenzione, riabilitazione e implementazione della telemedicina»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2021

Ortottisti, per il World Sight Day puntiamo tutto sulla prevenzione

Fiore (AIOrAO): «Auspichiamo l’istituzione di un corso di laurea magistrale professionalizzante e speriamo di poter tornare presto nelle piazze italiane, a contatto diretto con i cittadini per sensibilizzarli sui problemi della vista»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2021

AITERP riconosciuta come ATS, Famulari: «Ancora troppe disparità, ora è il momento del restyling dei Dipartimenti di Salute Mentale»

La Presidente dell’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica spiega: «Presenza dei TeRP sul territorio fondamentale, dobbiamo andare verso una salute mentale di comunità: oggi solo 875 professionisti presenti nei DSM». Il 10 ottobre la Giornata Mondiale della Salute Mentale
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2021

Tortorella (Consulcesi): «Professioni sanitarie non sono serie B, inaccettabile ritardo nelle graduatorie»

Sono quasi 73mila gli aspiranti infermieri, fisioterapisti e tecnici che hanno sostenuto il test d’ingresso ai corsi di laurea in professioni sanitarie, l’ultimo dell’area accademica medico-sanitaria
Lavoro e Professioni 28 Settembre 2021

Terapisti occupazionali delle cure palliative. Quaranta: «Aiutiamo i malati terminali a restare protagonisti attivi della propria vita»

La professionista sanitaria: «Sarà una specializzazione sempre più richiesta dopo l’approvazione della legge che vincola tutte le Regioni ad attuare le reti assistenziale di cure palliative»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 14 Settembre 2021

Professioni sanitarie, Consulcesi: «Dopo caos domande medicina vigiliamo su test di ammissione»

In attesa del test di ammissione alle facoltà per le professioni sanitarie, in programma oggi in tutta Italia, Tortorella e il team di avvocati Consulcesi ritengono che ci siano, anche quest’anno, tutti i margini per un ricorso collettivo ed una vittoria schiacciante per accedere alla facoltà di medicina
Contributi e Opinioni 3 Settembre 2021

Decreto Green Pass, Bologna (Coraggio Italia): «Aprire tavolo ministeriale di confronto tra le professioni sanitarie per evitare tensioni»

«Ho chiesto al sottosegretario Costa come rappresentante del Ministero della Salute e del Governo l’apertura di un tavolo ministeriale di confronto tra le professioni sanitarie per trovarci preparati e coordinati alla sfida dei progetti del PNRR che guardano ad una Sanità con processi multidisciplinari e coordinati. Dobbiamo evitare tensioni tra professionisti del settore Sanitario che […]
Sanità 2 Settembre 2021

Presentato ddl per far rientrare gli odontotecnici tra i professionisti sanitari

Marin (ANTLO): «Speriamo in un giusto riconoscimento utile anche contro l’abusivismo nella professione». Pollice verso dal CAO: «L’attività dell’odontotecnico resta un atto ausiliario»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”