Nonostante la recente istituzione di albi e ordini, l’Associazione italiana terapisti occupazionali ha conservato il suo numero di iscritti. Parone: «Questa è la dimostrazione dell’impegno del precedente consiglio direttivo. Continueremo il loro lavoro»
A capo il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie dell’Ausl Toscana Centro, ogni giorno in prima linea a sostegno di medici e infermieri
«La Telemedicina è fondamentale, la pandemia l’ha solo reso evidente ai più. I nostri iscritti possono dare un autorevole contributo allo sviluppo di questo strumento» sottolinea Alessandro Beux, Presidente della Federazione TSRM e PSTRP
Nausicaa Orlandi (FNCF): «Auspico che venga individuata una soluzione coerente con le osservazioni indicate dal Ministero della Salute per garantire il funzionamento delle ARPA, per la salvaguardia dei professionisti chimici, fisici e biologi, anche al fine di facilitarne l’ingresso in questi enti e garantire il giusto equilibrio di competenze»
Al Forum Risk Management 2020 riuniti i rappresentanti delle Federazioni degli Ordini delle professioni sanitarie. Vicario (FNOPO): «Non dare gambe alla Consulta delle professioni occasione persa». Beux (FNO TSRM e PSTRP) chiede almeno 25-30 miliardi per la sanità. Giustetto (FNOMCeO) rilancia richiesta di accedere al MES
Pica (AITeRP): «La salutogenesi, teoria introdotta alla fine degli anni ’70 dal sociologo statunitense Antonovsky, promuove la salute prediligendo la ricerca dei determinanti del benessere, piuttosto che dei fattori che causano una malattia o uno stato di malessere»
Il 15 Dicembre si svolgerà la “II Conferenza nazionale sulla Fragilità e sulla Vulnerabilità”: molta attenzione sarà posta sui problemi della quotidianità e in rapporto con la fragilità, e con la sanità, anche all’interno delle RSA, delle Case di Riposo e delle Case di Cura
La consultazione si svolgerà su piattaforma GoToWebinar mercoledì 9 dicembre alle 17. Del Progetto “Etica, deontologia e responsabilità professionale”, coordinato dall’avvocato Laila Perciballi, si parlerà anche al Forum Risk Management di Arezzo
L’intervista a Cecilia Moreschi (teatroterapista) e Giorgia Salemi (logopedista): «La logoteatroterapia utilizza il teatro non come fine ma come mezzo. Gli esercizi, consigliati tra gli 8 e i 14 anni, sono adatti a tutti, soprattutto a chi soffre di disturbi legati all’apprendimento, ritardo linguistico o cognitivo, difficoltà prassico-motorie e autismo»
Dopo l’incontro con la capogruppo dem in Commissione Affari Sociali Elena Carnevali, il Segretario Generale della FIALS annuncia così la revoca dello sciopero del 4 dicembre (ma resta lo stato di agitazione) : «Vogliamo vedere come va a finire la legge di Bilancio ma siamo fiduciosi che i nostri emendamenti alla legge di Bilancio vadano in porto»