Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
Cascio (infettivologo): «Eliminare completamente l’obbligo delle mascherine sin da ora, il virus non è più aggressivo. Somministrare antivirali, anche in assenza di sintomi, a tutti i ricoverati. In autunno somministrare la quarta dose di un vaccino anti-Covid che contenga gli antigeni delle ultime varianti circolanti»
«Scendono contagi (-8,9%), terapie intensive (-10,5%), ricoveri ordinari (-6,1%) e decessi (-7%). Scoperte quasi 2,7 mln di persone per terza dose, quarta dose al ralenti. Circolazione del virus elevata e ampiamente sottostimata»
Il ministro ha confermato che firmerà oggi l’ordinanza. Le mascherine al chiuso restano sia in ambito sanitario che nei luoghi di svago. Ecco dove
Il sindacato CIMO-FESMED: «In percentuale, i casi di Covid-19 tra gli operatori sanitari continuano ad essere di più rispetto alla popolazione. Rivedere i percorsi e riorganizzare le strutture sanitarie per consentire il ricovero di pazienti Covid e non Covid»
Triassi (Federico II): «Procediamo per gradi, nelle scuole rimangano le chirurgiche»
Il ministro della salute, ospite su La7, ha dichiarato: «Se positivi al virus è giusto restare a casa per evitare di contaminare altre persone e far circolare il virus in maniera eccessiva». E sulle mascherine al chiuso «valutiamo ma restano presidio importante»
Quarta dose, nuovi vaccini e obbligo mascherine al chiuso. I temi più discussi nella conferenza al ministero della salute
I dispositivi di protezione individuale sono stati progettati per gli uomini e per questo le operatrici sanitarie li trovano scomodi e, in alcuni casi, anche pericolosi
Zanalda (SIP): «Per molti la mascherina e l’assenza di contatti fisici sono diventati una copertina di Linus»