Salute 20 Aprile 2022 11:46

Mascherine al chiuso: nella diatriba tra il sì e il no il pericolo è (continuare a) utilizzarle male

Triassi (Federico II): «Procediamo per gradi, nelle scuole rimangano le chirurgiche»

Mascherine al chiuso: nella diatriba tra il sì e il no il pericolo è (continuare a) utilizzarle male

Dopo aver detto addio alle mascherine all’aperto, gli italiani si preparano a un altro passo importante dopo più di due anni di pandemia e soprattutto dopo la fine dello stato di emergenza decretato lo scorso 31 marzo: poter fare a meno di indossare la mascherina anche nei luoghi chiusi.

Il 1° maggio dovrebbe essere la data fatidica, ma complice una curva di contagi non ancora del tutto rassicurante e forse anche lo scarso livello di adesione alla seconda dose booster, non è escluso che il governo faccia un passo indietro. Come in tutte le occasioni in cui c’è stato da decidere se modificare o meno una prassi dettata da ragioni epidemiologiche in vista di un miglioramento reale o tendenziale della curva pandemica, gli schieramenti sono quelli degli aperturisti e chiusuristi.

Se da un lato ormai chiunque ha preso coscienza dell’importanza delle buone pratiche di prevenzione e dimestichezza con l’uso dei dispositivi di protezione individuale, non si può negare che delle mascherine si continua a fare spesso un uso non propriamente conforme ai dettami originari. Dalla stessa Ffp2 utilizzata per giorni e giorni, alla chirurgica riposta in tasca magari vicino ad oggetti potenzialmente contaminati (chiavi, cellulare), la riflessione da farsi è duplice. Perché se da un lato abbandonare definitivamente le mascherine potrebbe essere un salto nel vuoto, esponendoci letteralmente a viso aperto al virus, dall’altro continuare a usarle male, soltanto per rispettare una regola, potrebbe esporci a un rischio maggiore.

Di questo paradosso (ma non solo) abbiamo parlato con la professoressa Maria Triassi, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli, già direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica nello stesso ateneo.

Luoghi aperti, luoghi chiusi… luoghi affollati

«Credo che la dirimente sull’uso o meno delle mascherine in luogo chiuso – afferma – sia data dal numero di persone che, caso per caso, occupa quel determinato luogo. Per intenderci, nei luoghi affollati l’obbligo dovrebbe restare in vigore. Così, come nelle scuole, in questi ultimi due mesi credo che lo sforzo di mantenere almeno le chirurgiche vada fatto, visto e considerato che la curva di contagi non frena in modo deciso. La strategia vincente dovrebbe essere quella di procedere per gradi: ad oggi resistiamo con le chirurgiche, domani quando la curva sarà ben puntata verso il basso, potremo pensare a liberarcene del tutto. È innegabile che nonostante la mitigazione data dai vaccini e dalla minore aggressività delle nuove varianti, la situazione epidemiologica non sia rosea come speravamo a questo punto: non mettiamo quindi il carro davanti ai buoi, non facciamoci prenderci dall’ansia del “liberi tutti”: allentiamo le restrizioni ma con discernimento».

Mascherina usata male? Il pericolo non è (solo) il Covid-19

«Una mascherina Ffp2 ha una efficacia di circa 12 ore, per cui un giorno la teniamo su, ad esempio, 6 ore, il giorno dopo possiamo benissimo riutilizzarla per il tempo rimanente, magari per essere più sicuri possiamo igienizzarla con uno spray. Ma più di due giorni non è assolutamente opportuno utilizzarla». Perché? «Perché non esiste solo il Covid-19, ma moltissimi altri virus e batteri. È chiaro che quindi il riutilizzo è controproducente e tanto più è frequente, tanto più aumentano le probabilità di contaminazione con innumerevoli agenti patogeni». E le mascherine di tessuto? «Inutili, quasi come non averle. O meglio, sono utili come copertura puramente estetica per le mascherine chirurgiche».

Archivieremo mai davvero la pratica “mascherine”? Sì, a patto che…

«Per dire definitivamente addio alle mascherine aspettiamo quel momento (e arriverà) in cui la pandemia sarà dichiarata socialmente finita, quando cioè la convivenza tra noi e il virus sarà pacifica e gestibile nell’ordinario».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...