Salute 31 Ottobre 2023 06:27

Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia

Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19

Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia

Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19.  Questo significa che è possibile acquistare queste dubbie terapie anche se non sono state approvate o autorizzate e senza dati convincenti sulla loro sicurezza ed efficacia. A lanciare l’allarme è stato un gruppo internazionale di ricercatori in un’analisi pubblicata sulla rivista Stem Cell Reports, secondo la quale la maggior parte di queste aziende sostiene di poter trattare il Long Covid.

Messaggi di marketing fuorvianti e che minimizzano i rischi

“Le persone che vanno alla ricerca di trattamenti online, specialmente per il Long Covid, devono stare attente alle false dichiarazioni di marketing che minimizzano i rischi e fanno affermazioni fuorvianti su possibili benefici”, spiega Leigh Turner, professore di bioetica presso il Dipartimento di Salute, Società e Comportamento dell’Università della California di Irvine e primo autore dello studio. “È comprensibile, dato il numero considerevole di individui che continuano ad ammalarsi dopo la fase acuta dell’infezione da Covid-19. È inquietante, perché i soggetti che hanno contratto la malattia – continua – sono stati colpiti da un’infezione di tipo acuta ed è anche preoccupante perché le persone che pagano per questi prodotti non hanno accesso a trattamenti basati sull’evidenza”.

L’utilizzo di questi prodotti contro il Covid comporta potenziali rischi medici e psicologici

Nello studio 36 delle 38 aziende coinvolte hanno dichiarato di avere trattamenti specifici per il Covid. “I pazienti che vengono presi di mira da queste affermazioni di marketing sono particolarmente vulnerabili”, evidenzia Turner. “Stanno soffrendo e, in alcuni casi da molto tempo, il che li rende altamente suscettibili a rappresentazioni di marketing ingannevoli e persuasivi. Anche se alcuni di questi pazienti – continua – possono avere accesso a rinomate cliniche per il Long-Covid, che lavorano con le migliori evidenze disponibili, questo non significa che stiano ottenendo il sollievo terapeutico che cercano”. Oltre ai potenziali rischi medici e psicologici legati all’uso di questi prodotti, molti di essi sono anche costosi.

La maggior parte delle aziende si trova negli Usa e in Messico

Il costo dei presunti trattamenti analizzati nello studio variava da 2.950 a 25.000 dollari. “Oltre alla possibilità di essere danneggiati da questi prodotti, c’è anche la possibilità di essere truffati per migliaia di dollari”, sottolinea Turner.  “Alcune aziende hanno interrotto la commercializzazione dopo aver ricevuto lettere di avvertimento dalla Food and Drug Administration o dalla Federal Trade Commission; altre aziende e cliniche sono entrate nel mercato e in alcuni casi sono apparentemente riuscite a sfuggire all’attenzione degli enti regolatori e delle forze dell’ordine”, aggiunge. Delle 60 cliniche gestite da queste aziende, 24 hanno sede negli Stati Uniti e 22 in Messico, mentre altre cliniche si trovano nelle Isole Cayman, in Guatemala, Malesia, Panama, Filippine, Polonia, Spagna, Thailandia, Ucraina ed Emirati Arabi Uniti.

Necessario l’intervento di enti regolatori e le forze dell’ordine

“La risposta degli enti regolatori e delle forze dell’ordine alle aziende che hanno fatto affermazioni non comprovate nei primi giorni della pandemia è stata forte”, specifica Turner. “Spero che questo studio – conclude Turner – incoraggi gli enti normativi e le forze dell’ordine di questi Paesi a continuare ad agire in risposta a queste aziende, che mettono i pazienti a rischio di lesioni fisiche e perdite finanziarie, con l’uso di pratiche di marketing ingannevoli per vendere prodotti non approvati e non provati”.

 

Articoli correlati
Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Midollo osseo, la guerra non ferma i trapianti: 5 donazioni tra Italia, Israele e Ucraina
I conflitti in Medio Oriente e in Ucraina non fermano le donazioni e i trapianti di midollo osseo. Sono stati ben cinque i prelievi di cellule-salva vita coordinati dal nostro paese nonostante le difficoltà logistiche connesse alle crisi internazionali
di V.A.
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...