Covid-19, che fare se...? 7 Settembre 2021 15:21

A scuola in sicurezza: distanziamento, mascherine e test salivari. Ma cosa fare se c’è un positivo?

Le indicazioni di ISS e Governo per il rientro a scuola e il corretto svolgimento della didattica in presenza

A scuola in sicurezza: distanziamento, mascherine e test salivari. Ma cosa fare se c’è un positivo?

Come tornare a scuola in sicurezza? Distanziamento di almeno un metro fra i banchi, uso delle mascherine chirurgiche, sopra i sei anni, anche da seduti, necessità di un frequente ricambio d’aria.

Queste sono solo alcune delle principali raccomandazioni per il rientro in presenza a scuola contenute nel Rapporto Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022) perfezionato dall’Istituto superiore di sanità, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid-19.

A scuola in presenza: distanziamento e obbligo mascherine chirurgiche

Le misure sono state stabilite dagli esperti con l’obiettivo di limitare le occasioni di contagio anche in base ai futuri scenari epidemiologici che si potrebbero presentare nel corso dell’anno scolastico. Anche in zona bianca restano le raccomandazioni su distanziamento, obbligatorietà delle mascherine chirurgiche in caso di impossibilità a mantenere la distanza di almeno un metro tra i banchi e sanificazione. Inoltre, le attività extracurriculari sono consentite in zona bianca, mentre le stesse devono essere limitate nelle Regioni gialle, arancioni o rosse.

I test salivari molecolari a scuola

Oltre al documento strategico l’ISS ha redatto, in stretta collaborazione con le Regioni e con esperti del settore, un Piano di monitoraggio della circolazione di SARS-CoV-2 destinato alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Il fine è sorvegliare, attraverso una “rete di scuole sentinella” la diffusione del virus in ambito scolastico anche in soggetti asintomatici.

Il piano prevede test molecolari salivari condotti, su base volontaria, su alunni tra i 6 ed i 14 anni delle scuole primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio nazionale. Le “scuole sentinella” saranno indicate dalle autorità sanitarie regionali in collaborazione con gli uffici scolastici.

La campagna coinvolgerà almeno 55mila alunni ogni 15 giorni e sarà supportata dalla Struttura Commissariale nella sua implementazione. La scelta è ricaduta sui test molecolari salivari perché offrono un’alta precisione del risultato e garantiscono il vantaggio della facilità della raccolta del campione. Il documento di Iss e Governo prevede che i tamponi vengano fatti inizialmente da personale sanitario nelle scuole. Saranno poi le famiglie in modo autonomo a raccoglierli e consegnarli in punti di raccolta. Questo permetterà anche di processare il campione per l’eventuale sequenziamento genomico virale.

Cosa fare se c’è un positivo?

Cosa succede in caso di soggetti positivi/contatti (basso o alto rischio)? Il protocollo prevede di seguire le indicazioni dei Dipartimenti di prevenzione sulla base delle procedure definite dalla rispettiva Regione-Provincia Autonoma e del Ministero della Salute.

Se uno studente lamenta sintomi che possono essere riconducibili a Covid-19 durante le lezioni, viene isolato in un’aula a parte. La scuola chiamerà un genitore per portarlo a casa il prima possibile e il referente Covid attiverà la procedura di controllo con la Asl.

La quarantena di classe

Per quanto riguarda la quarantena della classe, in caso di studente o docente positivo, chi è vaccinato può tornare a scuola dopo 7 giorni, gli altri dopo 10 giorni. Per rientrare in classe sarà necessario il tampone negativo e la certificazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»
Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...