Salute 15 Giugno 2022 15:12

Oltre 46 mld di mascherine usate in Italia. SIMA: «Tsunami per l’ambiente»

Da quando è iniziata la pandemia sono state usate in Italia oltre 46 miliardi di mascherine. Dalla SIMA allarme per inquinamento mari

di Redazione
Oltre 46 mld di mascherine usate in Italia. SIMA: «Tsunami per l’ambiente»

Sono oltre 46 miliardi le mascherine utilizzate in Italia da inizio pandemia ad oggi, e ben 129 miliardi a livello globale quelle consumate ogni mese, ovvero 3 milioni al minuto. Questa la stima che arriva dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), nel giorno in cui scade in Italia l’obbligo di utilizzo della mascherina in alcuni luoghi al chiuso come cinema, teatri e impianti sportivi.

Ai circa 2 miliardi di mascherine utilizzate in Italia dalla popolazione scolastica a partire dallo scoppio dell’emergenza Covid-19 nel nostro paese, si aggiungerebbero i 16 miliardi in capo ai lavoratori e una quota stimabile in 28 miliardi per l’utilizzo quotidiano nelle varie situazioni indoor e outdoor dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Per un totale di 46 miliardi di mascherine.

Da una mascherina oltre 170mila microfibre di plastica al dì negli oceani

«Sul fronte dell’ambiente, le mascherine hanno avuto un impatto paragonabile a quello di uno tsunami», afferma il presidente della Sima, Alessandro Miani. «L’Oms ha stimato in 3,4 miliardi le mascherine che finiscono ogni giorno nella spazzatura, assieme a 140 milioni di kit di test, che hanno il potenziale di generare 2.600 tonnellate di rifiuti non infettivi e 731.000 litri di rifiuti chimici. Un recente studio apparso su Environmental Advances – continua – ha rivelato come buona parte delle mascherine finisca in acqua, evidenziando inoltre come una singola mascherina potrebbe rilasciare fino a 173mila microfibre di plastica al giorno negli oceani, con possibili danni da ostruzione in seguito ad ingestione da parte degli animali acquatici, ed effetti tossicologici dovuti alla veicolazione di contaminanti chimici e biologici. Preoccupa inoltre la presenza di frazioni sub-micrometriche, potenzialmente capaci di attraversare le barriere biologiche».

Una maggiore attenzione alla qualità dell’aria ci consentirà di fare a meno delle mascherine

«Come società scientifica siamo favorevoli al proseguimento dell’utilizzo delle mascherine negli ambienti indoor aperti al pubblico, specie nelle scuole», dice il presidente della SIMA. «Ma al contempo abbiamo il dovere di evidenziare che ponendo adeguata attenzione alla qualità dell’aria indoor con semplici (oltre che economici) dispositivi di monitoraggio della CO2 ed eventuale ricorso a sistemi di purificazione dell’aria, ventilazione meccanica controllata (VMC) o di coating fotocatilitico al biossido di titanio – che ha azione sanificante dell’aria per contatto – è possibile recuperare una fruibilità in piena sicurezza di tutti gli spazi al chiuso o ambienti confinati anche senza usare questi dispositivi di protezione individuale, di cui speriamo di poter fare presto tutti a meno», conclude Miani.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
PFAS aumentano il colesterolo, il rischio infarto cresce nelle zone inquinate
Secondo un nuovo studio dell'Università di Padova, i PFAS farebbero aumentare i livelli di colesterolo, e di conseguenza il rischio di infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Toxicology Reports, dimostra che nella popolazione residente in zone contaminate da PFAS la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo
Inquinamento: Pianura Padana tra le peggiori in Europa, l’inchiesta sul Guardian
La Pianura Padana, quella vasta area del Nord Italia che comprende Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, è tra le peggiori in Europa per inquinamento atmosferico. Un'indagine pubblicata sul quotidiano britannico Guardian ha rilevato che più di un terzo delle persone che vivono in questa area respirano aria inquinata da particelle pericolose circa quattro volte superiore al limite delle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
Alti livelli di inquinamento peggiorano la salute mentale delle persone con demenza
I ricercatori del King's College di Londra hanno scoperto che l'esposizione all'inquinamento atmosferico è associata a un aumento dell'uso dei servizi di salute mentale da parte delle persone con demenza
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare
L'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti
Inquinamento: nuova stretta UE sui limiti qualità dell’aria. Ora +10% Comuni sono «fuori legge»
Con la riduzione dei valori limite degli inquinanti atmosferici approvata dal Parlamento europeo, secondo le stime del network legale di Consulcesi, aumenteranno i territori italiani considerati inquinati e quindi, anche i cittadini che potranno aderire all’azione collettiva «Aria Pulita», finora riservata ai residenti di oltre 3.300 comuni. I nuovi valori soglia europei andranno dunque ad allargare di circa il 10% la platea dei possibili nuovi partecipanti all’iniziativa legale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.