Salute 23 Aprile 2021 15:23

Ecdc: «Mascherina superflua tra vaccinati. Basso il rischio di infettare i non vaccinati»

Via libera anche da Ema. Fanno eccezione gli spazi pubblici e i posti affollati. Rimangono dubbi, però, sulla durata della copertura e sulla protezione dalle varianti

Ecdc: «Mascherina superflua tra vaccinati. Basso il rischio di infettare i non vaccinati»

L’Europa legittima il contatto fisico senza mascherina tra vaccinati. L’Ecdc – l’agenzia Ue che fornisce le linee guida per la gestione della pandemia – ha infatti autorizzato l’allentamento delle restrizioni per che ha ricevuto le due dosi di vaccino.

«I vaccinati hanno meno probabilità di trasmettere il virus ai loro contatti non vaccinati»

Sarà compito dei singoli governi recepire le raccomandazioni dell’ultimo report realizzato con il contributo dell’Ema che si è dichiarata d’accordo, «soprattutto per quanto riguarda la popolazione più giovane».

Nel documento, l’Ecdc spiega che «le prove derivanti dall’uso dei vaccini nella vita reale hanno mostrato un’elevata efficacia contro l’infezione da Sars-CoV-2» e che le persone che hanno completato il ciclo, se infette, «possono avere meno probabilità di trasmettere il virus ai loro contatti non vaccinati». Rimangono dubbi, però, sulla durata della copertura e sulla protezione dalle varianti.

«Le persone vaccinate possono togliersi la mascherina e ridurre il distanziamento fisico»

Quindi, considerando la situazione attuale, secondo l’agenzia Ue le persone vaccinate che si incontrano possono togliersi la mascherina e ridurre il distanziamento fisico. E non solo. Il rischio di sviluppare una grave malattia per un individuo non vaccinato che è stato in contatto con un positivo vaccinato, è «basso-molto basso» per i giovani adulti e «moderato» per gli anziani e le persone a rischio.

«La mascherina va indossata negli spazi pubblici e nei posti affollati»

Il discorso vale per i soggetti che «non presentano fattori di rischio» per lo sviluppo di una grave malattia. A tutto questo fanno eccezione gli spazi pubblici e i posti affollati: in treno, anche chi è vaccinato deve continuare a portare la mascherina. L’Agenzia europea, inoltre, propone di cambiare le disposizioni attuali sui test, la quarantena in caso di viaggio e i tamponi sul luogo di lavoro. Solo «se la circolazione delle varianti è molto bassa».

Burioni: «Io e Zangrillo l’avevamo capito con un certo anticipo e ci hanno pure criticato»

«Anche l’Ecdc finalmente ci dice che tra vaccinati possiamo stare senza mascherina e abbracciarci – scrive su Twitter il virologo Roberto Burioni, commentando una foto in cui lui e Alberto Zangrillo si abbracciano senza mascherina. «L’avevamo capito con un certo anticipo e ci hanno pure criticato» precisa il virologo. Entrambi i medici, che lavorano al san Raffaele di Milano, sono vaccinati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Dall’Europa sì a quarta dose per over 60, a settembre i vaccini aggiornati
L'EMA e l'ECDC ufficializzano la loro raccomandazione di estendere la quarta dose agli over 60, almeno 4 mesi dopo la precedente. Nel frattempo confermano la possibile approvazione dei vaccini aggiornati in autunno
Porpora Trombotica Trombocitopenica, Angelucci (ematologo): «Malattia rara subdola. Prima si arrivava al 15% di mortalità all’esordio»
«Si manifesta con sintomi aspecifici e generici, spesso trascurati dal paziente stesso. La diagnosi precoce e accurata è fondamentale per la guarigione dalla Porpora trombotica trombocitopenica» spiega il Direttore dell’UO Ematologia dell’IRCCS Policlinico S. Martino di Genova a Sanità Informazione
Porpora trombotica trombocitopenica: disparità regionali, diagnosi e monitoraggio a rilento
Le storie e i bisogni dei pazienti raccontati in un convegno. L’Associazione ANPTT e i clinici di riferimento chiedono che il test indispensabile alla diagnosi e al monitoraggio della patologia sia inserito nei LEA: «La richiesta è stata fatta, fiduciosi che avvenga prima della fine della legislatura». La Sen. Paola Binetti ha depositato un disegno di legge per istituire una Giornata Nazionale dedicata
Omicron 4 e 5, impennata contagi. Ricciardi: «Contagiosissime, un rischio aver tolto obbligo mascherina al chiuso»
I dati del monitoraggio Gimbe: +58,9% in una settimana. Aumentano ricoveri ordinari (+14,4%) e terapie intensive (+12,6%). Ricciardi: «Bisogna stare all’erta, con un virus così contagioso negli ambienti chiusi ci si contagia. Tanti i fragili a rischio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...