Formazione obbligatoria, le novità per il nuovo triennio. Ecco tutto quello che si rischia senza la certificazione: provvedimenti demandati agli Ordini, perdita di chance per carriera e scatti contrattuali e persino il rischio sulla malpractice…
L’impatto sulla società della malattia del sonno diventa sempre più importante. Ai nostri microfoni lo penumologo Stefano Gasparini: «Manca una cultura generale sia per il medico che per il paziente. Occorre sensibilizzare sul problema»
Obbligo copertura vaccini, è scontro fra Regioni. Parla Giuseppe Lavra, Presidente dell’Ordine di Roma: «D’accordo con l’obbligo. Vergogna per i medici che mettono in dubbio la validità e l’efficacia della scienza. I genitori hanno la responsabilità di proteggere i propri figli ma anche la comunità intera»
Referendum, Movimento 5 Stelle: «La sanità deve essere riformata in una diversa ottica. Importante rivedere le spese e soprattutto incentivare la prevenzione». Cgil Medici: «La Riforma genera ulteriore caos, non c’è chiarezza di ruoli e neanche di quale sia l’interesse generale»
Antonio Leone, Direttore dell’Unita Operativa Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Monaldi di Napoli: «Medici più formati per fronteggiare l’emergenza. Nel team che lavora per l’interesse del paziente una funzione cardine la svolge il medico di base che deve indirizzare il malato correttamente per diagnosi e terapie»
Camici bianchi in agitazione: senza gli emendamenti richiesti alla legge di Bilancio, lunedì 28 sarà sciopero: assunzioni, contratto e stabilizzazioni temi centrali esattamente come dodici mesi fa quando entrò in vigore la Legge 161 sugli orari di lavoro. Ecco cosa (non) è cambiato…
L’ultimatum durante il sit-in a piazza Monte Citorio: «Senza fondi per assunzioni e contratto incrociamo le braccia»
Il ministro Lorenzin sul referendum costituzionale: «Serve un livello assistenziale uguale per tutti. La riforma non uccide il federalismo ma lo rende vero e attuale. Non è giusto che a pagare il prezzo dell’inefficienza siano i cittadini»
Apnee notturne, Enrico Betti (chirurgo maxillo-facciale): «Fondamentale l’aggiornamento non solo per i dentisti ma anche per i medici di base che hanno un rapporto più confidenziale con i pazienti per diagnosi più veloci»
Cervello addominale, la nutrizionista Serena Missori ci racconta del secondo cervello che risiede nell’intestino: «La pancia è responsabile dei nostri stati d’animo, quello che mangiamo gioca un ruolo fondamentale»