È piena responsabilità del medico che esegue un esame fornire la corretta diagnosi al paziente. Così ha stabilito recentemente la Cassazione.
Votato all’unanimità l’O.d.G. presentato dall’onorevole Pagano che richiama l’applicazione della sentenza della Corte di Giustizia Ue. Il Presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella: “Confermate ancora le nostre tesi, è il momento di portare avanti le cause con sempre maggiore convinzione”
Quali sono le responsabilità di una guardia medica e quali i rischi ai quali questa figura professionale sanitaria può andare incontro.
Frati-Fineschi (Sapienza): Intelligenza Artificiale e Medicina Legale, necessaria formazione adeguata.
Il fulcro della normativa in tema di responsabilità civile è costituito dall’art. 7 che supera la teoria del contatto sociale e istituisce una sorta di doppio binario. Vediamo di cosa si tratta
A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professionista per vedersi riconosciuto il giusto indennizzo?
Fondazione Italia in Salute: «A distanza di sei anni dall’approvazione della legge 24/2017 (sulla sicurezza delle cure e la responsabilità sanitaria) è tempo di un “check up”. Parte il tavolo tecnico della “Fondazione Italia In salute” per confronto tecnico, operativo e istituzionale sulle esigenze di manutenzione a aggiornamento della legge»
Al via la campagna del ministero della Salute contro le aggressioni agli operatori sanitari in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari il 12 marzo. “La violenza non ti farà stare meglio, un medico, un infermiere o un operatore sì”, è il messaggio che […]
Quali conseguenze derivano, sotto il profilo risarcitorio, dalla condotta inadempiente del medico, che non abbia illustrato al paziente i rischi connessi al trattamento terapeutico, così da ottenere il necessario consenso alla sua esecuzione?
Sperti (avvocato): «Le nuove LL.GG. delineano standard qualitativi del servizio sanitario, affinché il paziente possa fruire di cure il più possibile uniformi sul territorio nazionale. Le novità attengono diverse branche specialistiche della medicina, tra cui spicca l’oncologia»
La denuncia dei legali: «Già negli scorsi anni i giudici amministrativi del Consiglio di Stato hanno accolto i ricorsi, ritenendo l’errato calcolo del fabbisogno elemento ostativo al diritto allo studio e causa della conseguente carenza di medici»
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Intervista all’avvocato Marco Croce, della rete di studi legali di Consulcesi & Partners: «Altamente lesivo per la salute psichica e fisica della persona non avere adeguata alternanza tra lavoro e riposo»
La differenza tra morti “per” e “con” Covid è fondamentale per la medicina legale. Il prof. Introna (SIMLA) ribadisce l’esigenza massiccia di fare autopsie per evitare il contenzioso
Intervista a Muzio Stornelli, dirigente infermieristico: «Problema antico ma con pandemia la situazione è peggiorata»
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
La sentenza 9010/2022 della Cassazione esclude il danno parentale dopo aver accertato che tra i due coniugi fosse venuta meno l’intensità del legame. La Corte d’Appello ora dovrà riesaminare il caso che aveva portato ad un risarcimento di oltre 260mila euro
Cosa deve fare un medico o un professionista sanitario per ricevere l’indennità sostitutiva delle ferie? Intervista all’avvocato Marco Croce, che cura le cause per conto di Consulcesi & Partners
Il legale che cura i ricorsi per conto di Consulcesi: «Accolte tesi che abbiamo sempre sostenuto, i Tribunali italiani dovranno adeguarsi». E sulla rivalutazione interessi nuovi scenari per chi si era iscritto alla specializzazione in Medicina dopo il 1993
Con una sentenza del Tribunale Ordinario di Modena al medico è stato riconosciuto il diritto a ricevere un’indennità per le ferie maturate e non godute in anni di attività
Iandolo (Cao nazionale): «Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore»
Il segretario nazionale Enrico Pedoja scrive al Ministro della Giustizia affinché vengano riviste le procedure di risoluzione alternative inserendo l’Alternative Dispute Risolution che ridurrebbe costi e tempi di conciliazione
Quanto stabilito dal Tribunale amministrativo regionale determinerebbe «il venir meno di un documento riassuntivo delle “migliori pratiche”»
L’Avvocato Marco Croce, della rete di Consulcesi & Partners, commenta una sentenza che ha impatto diretto sul lavoro (e sulla responsabilità professionale) dei camici bianchi
Come incide la Riforma Cartabia del processo penale su “diritto all’oblio” e “diritto alla deindicizzazione”? La legge (e un esempio pratico di applicazione della normativa) spiegata dagli esperti della rete di Consulcesi & Partners
Una recente pronuncia sancisce un importante principio per il personale sanitario adibito, durante l’emergenza da Covid-19, a prestazioni che esulano dalla specializzazione conseguita. L’intervista all’esperto
Interpellata da Sanità Informazione, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici spiega perché le assicurazioni private considerano il contagio da Covid-19 malattia e non infortunio
Si è tenuto il primo di una serie di webinar dedicati alle cause per responsabilità professionale contro i medici. L’obiettivo di Consulcesi & Partners è quello di dare agli operatori sanitari indicazioni pratiche per affrontare al meglio le battaglie legali
L’avvocato Francesco Cecconi dello Studio Legale FCA parla di «intollerabile disparità di trattamento tra gli operatori sanitari dipendenti e i libero professionisti»
La storia surreale di un professionista sanitario a cui ogni mese vengono sottratti 730 euro dalla busta paga. «Non sapevo che l’Azienda non avesse copertura assicurativa, mentre la mia ha trovato un cavillo e non ha pagato»