Salute 25 Agosto 2015 15:55

Sbarchi e pandemie: «No agli allarmismi, sì alla formazione e a un coordinamento internazionale»

Intervista al presidente dell’Associazione medici stranieri in Italia, Foad Aodi: «Informare correttamente la popolazione e formare adeguatamente il personale sanitario con i “Film Formazione” puntando su un coordinamento internazionale»

Sbarchi e pandemie: «No agli allarmismi, sì alla formazione e a un coordinamento internazionale»

Comunicare il problema, dare corrette informazioni sul caso in questione e proporre soluzioni». Sono queste le tre mosse che suggerisce l’Associazione medici stranieri in Italia (Amsi) per contrastare il proliferare delle epidemie, richiamando l’attenzione sulla formazione del personale medico e contestualmente sulla necessità di fornire «una buona informazione a tutta la popolazione».


La drammatica situazione degli sbarchi continua, infatti, a rappresentare un’emergenza sempre più difficile da gestire per il nostro Paese. Associata poi al rischio di contagi crea un altro fronte caldo di paura e preoccupazione. Una situazione percepita non solo dal personale sanitario chiamato ad operare in prima linea sulle coste italiane per prestare i primi soccorsi ai migranti, ma anche dai tanti altri camici bianchi: dagli ospedali agli ambulatori, passando per gli studi, dove esercitano la loro attività, sono chiamati a dare rassicurazioni ma anche informazioni ai cittadini/pazienti su come comportarsi e proteggersi. In tale contesto diventa, dunque, davvero particolare il ruolo, ma anche la funzione, dei medici di origine straniera che si trovano in Italia.

Sanità informazione, in occasione della presentazione di “e-bola” – il primo film al mondo formativo ed informativo per il personale sanitario – si è confrontata proprio con Foad Aodi, presidente sia dell’Amsi sia della Co-Mai (Le comunità del mondo arabo in Italia). Una testimonianza diretta preziosa per analizzare la situazione e fare il punto dopo la “lezione” del virus Ebola, la cui gestione con lacune e criticità, evidenziate a tutti i livelli – a partire dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e nel G7 – ha imposto un di rivedere non solo protocolli e procedure di sicurezza, ma anche il modo di preparare operatori sanitari e cittadini alle emergenze legate alle malattie infettive.

Presidente, si avverte la necessità di un film che punta alla formazione degli operatori sanitari?
«È sicuramente una iniziativa molto importante, che giova alla formazione e informazione del personale sanitario. La nostra associazione, che rappresenta i medici di origine straniera In Italia, è testimone del fatto che in questo Paese, dinanzi a casi di malattie infettive, si crei una situazione di allarme e di fobia verso gli immigrati. Crediamo molto in questo progetto, che coincide con i nostri che sono basati proprio sulla buona informazione. Ed è basilare che la buona informazione non si rivolga solo agli operatori sanitari, ma a tutta la popolazione, attraverso tre passaggi: comunicare il problema, dare corrette informazioni sull’evento e infine proporre soluzioni. In questo modo  si eviterebbero fobie infondate, discriminazioni e strumentalizzazioni nei confronti degli immigrati».
 

Lei ha sottolineato l’importanza dell’informazione anche per la popolazione. Per la formazione del personale sanitario, c’è bisogno di un coordinamento internazionale?
«Io faccio parte del comitato scientifico della Lega araba, come presidente dell’associazione dei medici di origine straniera in Italia, nonché della comunità del mondo arabo in Italia. Dal mio punto di vista c’è bisogno di un coordinamento e soprattutto delle eccellenze italiane in sanità. I professionisti italiani sono i più richiesti per la loro professionalità e preparazione, dimostrata peraltro con la gestione del caso Fabrizio Pulvirenti (il “paziente zero”, il medico siciliano di Emergency curato allo “Spallanzani”, ndr). Questo ovviamente fa onore all’Italia, e ci rende orgogliosi di essere italiani e l’AMSI si fa portavoce dell’eccellenza sanitaria italiana nei Paesi d’origine dei suoi membri».

Articoli correlati
Carenza sanitari, Foad Aodi (Amsi): «Il 90% delle domande e disponibilità di medici e infermieri ucraini sono senza risposte»
Amsi e UXU: «Non abbiamo mai ricevuto una risposta o disponibilità di confronto da parte del Ministro della Salute Speranza»
Al via il progetto Sud America di Uniti per Unire, Aodi: «Dal Cile buone pratiche e suggerimenti per risolvere patologica carenza di sanitari»
«Il Cile è uno stato di diritto sociale e democratico. È multinazionale, interculturale ed ecologico. Si costituisce come Repubblica solidale, la sua democrazia è paritaria e riconosce come valori intrinseci e inalienabili la dignità, la libertà, l’uguaglianza sostanziale degli esseri umani e il loro rapporto indissolubile con la natura. La tutela e la garanzia dei […]
Carenza medici, Foad Aodi (Amsi): «Nei prossimi sei anni saranno chiusi 100 ospedali»
«Salviamo la sanità italiana prima che sia tardi, vanno date risposte immediate e programmarne altre per combattere la fuga dei professionisti della sanità all’estero, dalle strutture pubbliche e in pensione». Così Foad Aodi, Fondatore dell’Amsi, Associazione medici stranieri in Italia, membro della Commissione Salute Globale Fnomceo e già 4 volte consigliere Omceo di Roma. «Nei […]
D’Amato: «Primo bando per medici extra Ue all’Ospedale San Giovanni»
Pubblicata la manifestazione d’interesse per il profilo professionale di dirigente medico disciplina medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza
Carenza sanitari, Aodi (Amsi): «Integrare professionisti stranieri nel SSN»
Il presidente Amsi Foad Aodi illustra il Manifesto “Buona sanità internazionale” in tre punti e presenta le richieste alle Istituzioni
di Giulia Cavalcanti e Viviana Franzellitti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...