Rosalba Cipriani, Responsabile del reparto di medicina dell’ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone, racconta a Sanità Informazione quanto è difficile sensibilizzare nel modo più efficace e capillare possibile la popolazione a rischio cardiovascolare
«Circa otto eventi cardiovascolari su dieci sono prevenibili – spiega il cardiologo Davide Lazzeroni a Sanità Informazione – ma per farlo il tempo è fondamentale, bisogna agire subito sui pazienti a rischio»
«Una terapia cardio preventiva e post evento acuto permette di migliorare la qualità della vita ed avere una ricaduta positiva sull’economia sanitaria» così Salvatore Riccobono del Cardio Center Fondazione De Gasperis
Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day: nell’intervista all’esperto strategie, comportamenti, alimentazione e stile di vita per la prevenzione del tumore
L’osteoporosi è una malattia cronica che indebolisce le ossa, rendendole fragili e più soggette a fratture. Ne soffre, in Italia, il 4,7% della popolazione totale e il 17,5% delle persone over 65. Le fratture – parziali o totali dell’osso si verificano nelle zone del polso, delle vertebre e nella parte del femore vicina all’anca e […]
Nessun pericolo per i più piccoli: i genitori non trascureranno il benessere dentale dei propri figli. Il presidente Asio: «I problemi non curati nei bambini possono necessitare di un intervento chirurgico in età adulta»
L’iniziativa prevede la distribuzione di materiale informativo in 450 punti nascita in tutta Italia e la diffusione di un video su web, social e tv
Il Presidente dell’Associazione Italiana Podologia Valerio Ponti auspica un ruolo per i podologi anche nelle RSA: «Molti pazienti hanno difficoltà a fare riabilitazione a causa di patologie podaliche». Intanto il Covid complica l’attività: fatturato calato del 30-40%
Un professionista di grande importanza nel mondo sanitario: in possesso della laurea in Assistenza sanitaria (L/SNT/4) abilitante all’esercizio della professione di Assistente sanitario, e dell’iscrizione all’albo presso gli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (TSRM e PSTRP). Rappresenta una delle prime figure professionali che si incontra in ambito della prevenzione fin dai primi giorni di vita, per le vaccinazioni dell’infanzia
Il glaucoma non dà sintomi. Spesso, il paziente non si accorge di esserne affetto: l’intervista al Responsabile UO Glaucoma IRCCS della Fondazione Bietti, il professor Francesco Oddone