Salute 5 Maggio 2022 13:45

Liste d’attesa: SSN investe sugli ambulatori specialistici accreditati per snellirle

Marino (Unindustria Lazio): «L’accordo tra Ministero della Salute e Regioni è quasi concluso. Presto i cittadini avranno un accesso più rapido alle prestazioni. Ora, il Governo offra un ruolo attivo agli ambulatori specialistici privati-accreditati nella realizzazione del PNRR»

Acquistare prestazioni sanitarie da strutture private accreditate per snellire le liste di attesa. È questo il fulcro di un accordo tra Ministero della Salute e Regioni che presto si trasformerà in azioni concrete. «Il primo passo per la stipula di questa intesa – spiega Luca Marino, vicepresidente della sezione Sanità di Unindustria Lazio – è stata la realizzazione di un elenco di quali e quante prestazioni sanitarie le strutture private accreditate di tutta Italia saranno in grado di offrire, in base alle disponibilità di ognuna, nei prossimi mesi. Successivamente, il Ministero, in base ai ritardi monitorati, ha stabilito la tipologia e la quantità di prestazioni da acquistare, servizi di cui – assicura Marino – i cittadini italiani potranno usufruire molto presto».

Gli ambulatori specialistici in pandemia

Le strutture private accreditate di specialistica ambulatoriale sparse sul territorio italiano, dal nord al sud della penisola, sono oltre 3 mila. «Questi due anni di pandemia hanno ben evidenziato l’enorme valore che queste realtà hanno per il buon funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale e per la salute dei cittadini – aggiunge il vicepresidente della sezione Sanità di Unindustria Lazio -. Mentre gli ospedali venivano presi d’assalto per la gestione dell’emergenza sanitaria in corso e i reparti ordinari convertiti in unità Covid, gli ambulatori privati sono state le uniche realtà che hanno potuto garantire una continuità nell’erogazione delle cure primarie, in ambito di prevenzione e diagnosi precoce».

PNNR: il ruolo attivo del privato-accreditato

Gli ambulatori specialistici sono stati tra i presidi fondamentali che hanno offerto un’assistenza sanitaria di prossimità e vicinanza, due valori su cui punta anche la Missione 6 del PNRR. «Le strutture del privato accreditato, ed in particolare gli ambulatori che erogano prestazioni specialistiche, dovrebbero avere un ruolo attivo e centrale nella realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – spiega Marino -. Investire su prevenzione e diagnosi precoce significa creare un sostanzioso risparmio futuro per il SSN. E che i nostri ambulatori siano in grado di intervenire su questi due piani, fondamentali per la salute dei cittadini, lo hanno ben dimostrato negli ultimi 24 mesi. Senza il supporto del privato-convenzionato -conclude Marino – le liste di attesa sarebbero diventate irrimediabilmente più lunghe».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»
Il cancro alla prostata rappresenta il 19,8 per cento dei tumori maschili. Bassa percezione del rischio e scarsa consapevolezza da parte degli uomini fra gli ostacoli maggiori per una corretta prevenzione. Da Fondazione Onda un documento che individua come intervenire
di V.A.
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.