Salute 19 Marzo 2018 14:33

Liste d’attesa, rapporto C.R.E.A. – CGIL: «Oltre 65 giorni per una visita con il Ssn. Pubblico-privato, costi si avvicinano»

I dati di 4 regioni (Campania, Lazio, Veneto, Lombardia) rilevano un aumento di 27 giorni in tre anni e una forte differenza tra regioni. «I prezzi sostenuti dai pazienti nella sanità privata in molti casi non sono troppo distanti dal costo del ticket e questo contribuisce ad indebolire il SSN». INTERVISTA A SERENA SORRENTINO – SEGRETARIO GENERALE FP CGIL

Liste d’attesa, rapporto C.R.E.A. – CGIL: «Oltre 65 giorni per una visita con il Ssn. Pubblico-privato, costi si avvicinano»

«Basta definanziamento del SSN. Si allungano i tempi per le prestazioni, i costi crescono e molti cittadini scelgono i privati». È netto il ragionamento del Segretario Generale FP Cgil, Serena Sorrentino, che commenta la ricerca sulle liste d’attesa elaborata da C.R.E.A. (Consorzio per la ricerca economica applicata) e promossa dalla Fp Cgil e da Fondazione Luoghi Comuni su un campione di 26mila persone. Le liste d’attesa nella sanità pubblica sono da anni uno dei talloni d’Achille del nostro sistema sanitario. I dati evidenziano anche per il 2017 un trend negativo, ma va sottolineato che lo studio si riferisce solo a quattro regioni: Lombardia, Veneto, Lazio e Campania.


I tempi di attesa per una visita specialistica o un esame nella sanità pubblica sono aumentati in media tra 20 e 27 giorni in 3 anni. È in media di 65 giorni l’attesa per una visita nella sanità pubblica, contro 7 giorni nel privato e 6 in intramoenia. Dal report emerge, ad esempio, che dal 2014 a oggi l’attesa per una visita oculistica nel pubblico è aumentata da 61 giorni a 88 (+ 26 giorni) e quella per una visita ortopedica da 36 giorni a 56 (+20 giorni). Per una colonscopia nel pubblico nel 2014 avremmo dovuto attendere 69 giorni, oggi ben 96, con un aumento di 27 giorni. Una differenza che varia notevolmente da regione a regione, condizione che contribuisce ad approfondire le diseguaglianze nel territorio nazionale.

Dati che si vanno a scontrare con le prestazioni del privato sui tempi d’attesa nettamente inferiori al pubblico: 7 giorni in media, contro 65 nel Servizio sanitario nazionale. Nel dettaglio, se si vuole prenotare una visita nel pubblico, per una Rx articolare si dovranno aspettare 22,6 giorni prima di avere un appuntamento; attesa che sale a 96,2 giorni per una colonscopia. Le stesse prestazioni in intramoenia registrano attese di 4,4 e 6,7 giorni, nel privato convenzionato di 8,6 e 46,5 giorni, nel privato a pagamento a 3,3 e 10,2 giorni.

Altra nota dolente sono i costi delle prestazioni che ormai, secondo il rapporto C.R.E.A. tendono ad equipararsi tra pubblico e privato. I prezzi sostenuti dai pazienti nella sanità privata «in molti casi – si legge nel rapporto – non sono troppo distanti dal costo del ticket». I prezzi del privato, inoltre, a volte sono pari o inferiori anche a quelli dell’intramoenia, cioè delle prestazioni fornite privatamente dai medici di un ospedale pubblico, all’interno dell’ospedale stesso.

«Puntare sulle assunzioni del personale sanitario e sui medici del SSN. In tre anni ci serviranno oltre 55mila figure, occorre un piano straordinario di assunzioni. Valutare la capacità organizzativa dei diversi sistemi regionali. Intervenire sulla programmazione per abbattere le liste d’attesa troppo lunghe» sono queste, in sintesi, per il Segretario Generale FP Cgil le chiavi per sbloccare il rebus delle lunghe attese che pesano sui cittadini che aspettano una visita specialistica o un esame diagnostico.

Altro tema collegato al complesso equilibrio tra sistema pubblico, convenzionato e privato puro e al livello di finanziamenti è quello del welfare integrativo. Sotto questa voce, in molti casi, nei contratti di lavoro viene inserita la copertura sanitaria integrativa che rischia di penalizzare proprio il SSN.

«Da sempre la nostra posizione è molto chiara: il welfare integrativo deve coprire prestazioni extra LEA che non sono garantite dal SSN e deve allargare e potenziare la base universale. Altrimenti se la sanità integrativa si mette in concorrenza con il SSN stiamo contribuendo a destrutturare il sistema pubblico. Per questo andrebbe rimessa sotto una unica governance tutta la materia della sanità e del welfare integrativo prima che si arrivi ad un punto di non ritorno per la sanità pubblica» conclude Sorrentino.

 

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...