In Mozambico la disinformazione alimentata dai social sta provocando episodi di violenza legati all’epidemia di colera in corso nel Paese dell’Africa meridionale da settembre, favorendo la diffusione del batterio. Lo denuncia l’Organizzazione mondiale della sanita’ (Oms) come riporta un’inchiesta pubblicata dalla Bbc. Un filmato documenta un caso avvenuto a Gurue, un villaggio della provincia di […]
«La gestione dell’infodemia è una priorità». Lo scrivono nero su bianco i ministri della Salute al termine del G7 che si è svolto nei giorni scorsi a Nagasaki, in Giappone. Si tratta della prima riunione tra i dicasteri delle sette “grandi” nazioni della Terra che si svolge dopo la fine dell’emergenza sanitaria internazionale per il […]
Esitazione vaccinale, diffusione della disinformazione sulla salute attraverso i social media e infodemia sono al centro delle preoccupazioni dell’OMS e di molti governi in giro per il mondo. Ricercatori a tutti i livelli studiano e documentano da tempo questi fenomeni. Ma uno dei più autorevoli e citati tra questi studiosi, Sander van der Linden, del […]
“Gli scienziati stanno indagando su uno dei misteri più sconcertanti della medicina: perché alcune specie evitano di contrarre il cancro mentre altre sono afflitte da tumori che accorciano le loro vite. Le balene tendono ad avere bassi tassi di cancro, ma è la principale causa di morte per cani e gatti. Volpi e leopardi sono […]
Infodemia e disinformazione mettono a rischio la salute dei cittadini, ma ricercatori, esperti e istituzioni lavorano per contrastarle utilizzando conoscenze e strumenti sempre più aggiornati. Questa rubrica vi aggiorna sulle novità e vi racconta le loro storie | INFODEMIC LAB
Articolo a cura del dottor MATTEO SIMIONI – Infermiere
“Ho spedito per mare la mia vescica ed è tornata indietro gonfia di pepite d’oro, le ho prese in mano e scottavano”. Il nostro rapporto con questo organo tanto essenziale, quanto a volte negletto, è già stato al centro dei pensieri degli scrittori: da Macchiavelli (“…a me non venderà egli vesciche…”) a Verga (“…perdevano il […]
Molti di noi ricorderanno il tono perentorio di un genitore che tuonava il suo ammonimento: “Vergognati!”. Quel rimprovero ci faceva sentire esposti all’umiliazione, ma soprattutto talmente indegni da voler sprofondare e scomparire. Tutti prima o poi abbiamo provato vergogna; si concretizza in una sensazione di forte disagio a cui è chiamato a partecipare il […]
Smettere di fumare è un investimento di salute per cui vale la pena faticare, perché consente di ridurre il rischio di sviluppare molte malattia come tumori a carico dei polmoni. Da soli è possibile smettere, ma con il supporto di personale specifico, specialisti e della propria famiglia le probabilità di successo aumentano di molto. Il […]
Spot pubblicitari e campagne social contro le fake news. Anche la Rai scende in campo per sensibilizzare il pubblico a non cadere nella trappola delle notizie false, incomplete o distorte. Un fenomeno che negli ultimi tempi, soprattutto sui temi sanitari emersi nei mesi più difficili della pandemia da Covid-19, si è legato a doppio filo […]
Pochi giorni prima che il Garante per il trattamento dei dati personali imponesse una limitazione provvisoria del trattamento ad OpenAI, la società proprietaria di ChatGPT (software progettato per simulare una conversazione con un essere umano tramite la generazione di testi), avevo provato a “interrogare” l’intelligenza artificiale sul presente e sul futuro della professione infermieristica. E questo non […]
Sono 241.729 casi in Italia nel 2021 (erano 233.147 celiaci nel 2020), il 70% sono donne. In media, in Italia ogni anno vengono effettuate circa 9mila diagnosi. Nel 2021 per i prodotti senza glutine erogati, il Ssn ha speso circa 233.349.439 euro. Pubblicata la nuova Relazione al Parlamento.
Anche l’intelligenza artificiale usa tecniche di disinformazione già sperimentate contro la scienza e la medicina ufficiale. Conoscerle è fondamentale per non “abboccare” la prossima volta che si ripresenteranno
INCHIESTA | A tre anni dall’inizio della pandemia da Covid-19 manca una strategia europea a tutela del benessere psicologico dei cittadini. Stati e Regioni si muovono in ordine sparso: dall’Estonia alla Spagna, dalla Finlandia alla Grecia, dall’Abruzzo al Friuli Venezia Giulia, la panoramica di Sanità Informazione
INFODEMIC LAB | Team multidisciplinari, coordinamento tra governo e regioni, gestione dell’infodemia e contrasto alla disinformazione, utilizzo dei social network e molto altro ancora nell’analisi post evento dell’ECDC
Articolo a cura di Francesca Zecchino, Ostetrica, e Mayra Veronese, Infermiera
INFODEMIC LAB | “Rispondere alla disinformazione è fondamentale. Una risposta solida è essenziale per l’equità sanitaria e per il benessere della comunità”. Sul come contrastare efficacemente disinformazione e infodemia ci arriva una bella storia di sanità pubblica da New York
Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (Sics) con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente in maniera precisa e […]
INFODEMIC LAB | Giornalisti, editori e aziende tecnologiche a confronto nell’incontro “L’Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione UE.
INFODEMIC LAB | Fake news e teorie del complotto hanno causato danni ai sistemi sanitari impegnati nella risposta al Covid-19. Istituzioni e ricercatori stanno cercando nuove strade e soluzioni: una di queste è il prebunking. È notizia di questi giorni che anche Google ha sperimentato la nuova tecnica
Articolo a cura del dott. Matteo Simioni, Infermiere
INFODEMIC LAB | Negli ultimi giorni sono diventate notizie di cronaca l’allarme dell’OMS e di altre agenzie per i casi di influenza aviaria riscontrati nei mammiferi in Gran Bretagna e Spagna e il focolaio di virus di Marburg in Guinea Equatoriale. Lo straordinario libro di David Quammen “Senza respiro” (edizioni Adelphi) ci fa capire quanto siano legate attività umane, ambiente, mondo animale e virus…
di Cesare Buquicchio | Si intitola “Chi ci curerà” il libro firmato dalla giornalista Rosanna Magnano e dal medico e divulgatore Paolo Nucci, in edicola dal’11 febbraio edito dal Sole24Ore
«Dopo l’emergenza sanitaria la pandemia ha portato quella sociale». Rosario Valastro, nuovo presidente nazionale Cri riparte dalle vulnerabilità e dalle sfide su ambiente, salute, formazione e comunicazione per mobilitare struttura e volontari in questa nuova stagione
All’indomani della lettera che l’Adiconsum, associazione in difesa dei consumatori, ha rivolto al ministro della Salute, Roberto Speranza, chiedendo maggiore vigilanza e alla Campagna informativa #pensiamoallasalute, torna a parlare Carlo De Masi, presidente Adiconsum
Nuove tecnologie, salute, sport, telemedicina, nutrizione. Il cuore osservato a 360 gradi dagli oltre 4mila cardiologi di fama internazionale, che si riuniscono in questi giorni nel Centro congressi di Confindustria Auditorium della Tecnica, a Roma
Il Ministro, intervenuto al primo “Open Day della Giustizia Amministrativa” a Palazzo Spada, ha parlato di ‘numero chiuso’ a medicina dopo l’ordinanza che ha ammesso oltre 250 studenti tutelati dal network Consulcesi
In onda sabato 16 novembre su Rai3 la prima puntata della docuserie “Dottori in corsia – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù” racconta storie di eccellenza medica del passato e del presente
In onda sabato 16 novembre in prima serata su Rai3 la nuova edizione della docuserie “Dottori in corsia – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù”, di Simona Ercolani. Federica Sciarelli guida l’appassionato racconto, intervistando i protagonisti e ripercorrendo con loro i momenti importanti nel viaggio verso la guarigione
Botta e risposta ai microfoni di Sanità Informazione, tra il Senatore e il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta: «Su fondi per il personale ed esigibilità dei Lea giuste critiche che consentono di aggiustare il tiro di una Legge di Bilancio su cui, io credo, abbiamo già ottenuto moltissimo: vedi l’abolizione del superticket»