Salute 4 Luglio 2023 09:16

Salute mentale: indagine, 1 italiano su 2 andrebbe dallo psicologo se avesse bonus

Più di un italiano su due, il 56%, sarebbe incentivato a rivolgersi a uno psicologo se ci fosse il bonus psicologico, a fronte di un 23% che lo ha già fatto (con un aumento del 6%) e il 53% che vi ricorrerebbe in caso di bisogno (+6%). Sono alcuni dati emersi dall’indagine “Il ruolo dello psicologo secondo gli italiani”, condotta dall’Istituto Piepoli per il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi (Cnop) tra il 5 e il 13 giugno, attraverso 1.007 interviste, presentata oggi in occasione degli Stati Generali della Professione psicologica, in corso a Roma.

Dall’indagine emerge che, il 21% degli italiani ritiene peggiorato il proprio benessere psicologico, valutando il livello di stress al 44%. E ben l’80% degli italiani ritiene che l’aiuto di uno psicologo potrebbe servire tanto in questo momento di stress e disagio. Oltre il 90% degli intervistati dichiara di ritenere utile l’introduzione degli psicologi negli ospedali, nelle scuole e nei servizi sociali. E si conferma il ruolo determinante del Bonus psicologico, conosciuto da 7 su 10, la cui notorietà è cresciuta del 18% in un anno: più di un italiano su due (56%) ritiene infatti che potrebbe spingerlo a rivolgersi a un esperto, qualora ne avesse bisogno. Il 39% degli italiani ritiene che lo psicologo aiuti le persone a vivere meglio, e la percentuale sale al 54% nella fascia 18-34 anni.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”