Salute 16 Ottobre 2023 12:00

Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia

Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale

Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia

Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale. I ricercatori hanno messo a confronto 31 giovani sani con 36 anziani sani e 43 pazienti con lieve deterioramento cognitivo. A tutti e tre i gruppi è stato chiesto di completare un compito indossando occhiali per la realtà virtuale, che consentivano loro di compiere movimenti reali.

I problemi di orientamento sono un segno precoce di Alzheimer

Le persone camminavano virtualmente lungo un percorso guidato da coni numerati, costituito da due percorsi rettilinei collegati da una svolta. Poi dovevano tornare alla posizione di partenza guidati solo dalla memoria. Il compito è stato eseguito ripetutamente in tre diverse condizioni. Lo studio ha scoperto che le persone con Alzheimer precoce sovrastimavano costantemente le svolte sul percorso e avevano una maggiore variabilità nel senso dell’orientamento. Si fanno dunque più solide le evidenze che sostengono che i problemi di «navigazione» siano un importante segno precoce dell’Alzheimer. «Quello che abbiamo aggiunto qui è che ci sono aspetti specifici nell’orientamento nell’Alzheimer che sono particolarmente disturbati», sottolinea Andrea Castegnaro, ricercatore dell’Istituto di Neuroscienze Cognitive dell’UCL e autore dello studio.

Si apre una nuova strada per la diagnosi precoce dell’Alzheimer

«Visto che nello studio sono stati inclusi anche anziani sani, abbiamo scoperto che questi aspetti specifici – continua Castegnaro – non sono una conseguenza dell’invecchiamento in buona salute e sembrano piuttosto specifici della malattia di Alzheimer». Nella ricerca, il gruppo di persone con deficit cognitivo lieve è stato ulteriormente suddiviso in persone con Alzheimer di base (14) e persone senza Alzheimer di base (11 persone). «I nostri risultati offrono una nuova strada per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer concentrandosi su specifici errori di ‘navigazione’», evidenzia Castegnaro. «Il nostro obiettivo è sviluppare test pratici che possano essere facilmente integrati in contesti clinici, considerando vincoli comuni come spazio e tempo limitati», aggiunge.

Nuovi modi per rilevare i cambiamenti cerebrali specifici della malattia

Secondo i ricercatori è infatti fondamentale sviluppare tecniche di rilevamento precoce nuove e più precise che possano essere facilmente utilizzate nei sistemi sanitari. Potrebbe offrire un modo per rilevare cambiamenti cerebrali specifici della malattia nelle prime fasi della demenza, avvantaggiando potenzialmente centinaia di migliaia di persone che vivranno con questa condizione in futuro. «Entriamo in un’era in cui la demenza diventa una condizione curabile», sottolinea Sian Gregory dell’Alzheimer’s Society. «Grazie ai progressi della tecnologia, si sta esplorando un’ampia gamma di dispositivi e piattaforme per vedere se hanno il potenziale per rilevare i primi segni di malattie neurologiche come l’Alzheimer», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Creato il più grande atlante delle cellule cerebrali umane
Circa 200 miliardi di cellule cerebrali. Precisamente 86 miliardi di neuroni e 100 miliardi di cellule di 3.000 tipi diversi. Sono impressionanti i numeri del più completo atlante delle cellule del cervello umano e dei primati non umani, realizzato nell’ambito della Brain Initiative
Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»
Il cancro alla prostata rappresenta il 19,8 per cento dei tumori maschili. Bassa percezione del rischio e scarsa consapevolezza da parte degli uomini fra gli ostacoli maggiori per una corretta prevenzione. Da Fondazione Onda un documento che individua come intervenire
di V.A.
Stare troppo tempo seduti è il «nuovo fumo». Più di 10 ore al dì sul divano aumentano il rischio di demenza
Sia che si guardi la tv sul divano o che si guidi l'automobile, magari per lavoro, stare più di 10 ore al giorno seduti aumenta il rischio di sviluppare la demenza. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista JAMA
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...