Salute 18 Settembre 2023 15:57

Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»

Il cancro alla prostata rappresenta il 19,8 per cento dei tumori maschili. Bassa percezione del rischio e scarsa consapevolezza da parte degli uomini fra gli ostacoli maggiori per una corretta prevenzione. Da Fondazione Onda un documento che individua come intervenire

di V.A.
Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»

Identificare le possibili traiettorie di intervento per promuovere una corretta informazione rispetto al tumore della prostata e facilitare l’accesso alla diagnosi precoce. Questo è l’obiettivo del documento redatto a seguito del Tavolo interregionale «Tumore della prostata e Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea. Prevenzione e diagnosi precoce», organizzato da Fondazione Onda. L’evento ha portato avanti il confronto sul tema del tumore della prostata, già avviato da Fondazione Onda nei mesi precedenti, declinandolo in Regioni rappresentative delle tre macroaree geografiche italiane, cioè Lombardia, Marche e Sicilia.

Nel 2022 sono stati diagnosticati 40.500 casi di tumore alla prostata

Secondo l’ultimo rapporto «I numeri del cancro in Italia», sono state stimate per l’anno 2022 circa 40.500 nuove diagnosi, che rappresentano il 19,8 per cento di tutti i tumori maschili. Il Piano europeo di lotta contro il cancro, presentato nel 2021, e la pubblicazione nel dicembre 2022 dell’aggiornamento delle Raccomandazioni sugli screening oncologici, invitano a prendere in considerazione lo screening organizzato, oltre che per altri tipi di tumore, anche per il tumore della prostata. In Italia, dove un programma di screening organizzato per il tumore della prostata non è attivo, il Piano Oncologico Nazionale, che è stato licenziato lo scorso gennaio, ha recepito le Raccomandazioni del Consiglio europeo: tra gli obiettivi strategici nell’ambito della prevenzione secondaria, viene sottolineata l’importanza di valutare modelli e protocolli tecnico-organizzativi anche in ambito di carcinoma della prostata e del polmone.

Merzagora (Onda): «Urgente attuare un percorso di screening strutturato per il tumore alla prostata»

«La diagnosi precoce rappresenta la strategia preventiva più efficace in ambito oncologico, poiché consente di intercettare il tumore in fase iniziale, anche prima della comparsa di sintomi, quando la malattia è ancora localizzata, aumentando le possibilità di cura e guarigione attraverso trattamenti meno invasivi, riducendo la mortalità e migliorando la qualità di vita dei pazienti», dichiara Francesca Merzagora, presidente Fondazione Onda. «A ciò si aggiunge la migliore razionalizzazione delle risorse economiche, con risparmio sui costi delle cure e delle relative complicanze nonché dell’assistenza a lungo termine. Il nostro auspicio – continua – è che, attraverso gli esiti del confronto sullo scenario delle tre Regioni individuate come rappresentative, Lombardia, Marche e Sicilia, emerga chiaramente l’urgenza di attuare un percorso di screening strutturato anche per il tumore della prostata, superando gli ostacoli che ad oggi lo lasciano inattuato, con particolare attenzione ai soggetti a rischio».

È importante puntare sulla diagnosi precoce attraverso l’individuazione dei soggetti a rischio

Ostacoli di varia natura, quali la bassa percezione del rischio da parte degli uomini e scarsa consapevolezza del ruolo della prevenzione, la frequente assenza di sintomi nella fase iniziale del tumore della prostata e la non specificità dei sintomi stessi, comuni ad altre patologie benigne, lo scarso impatto che a volte questi tumori hanno inizialmente sulla vita del paziente. Al rischio di incorrere in sovradiagnosi e soprattutto sovratrattamento si contrappone quello di non disporre di strumenti adeguati a intercettare precocemente le forme più aggressive e pericolose. Infine, il PSA è un marker organo-specifico e non tumore-specifico: può quindi aumentare non solo in presenza di cancro della prostata, ma anche in condizioni fisiologiche o in caso di patologia benigna. D’altra parte, può anche risultare entro i limiti di riferimento, pur in presenza di patologia tumorale. È importante puntare sulla diagnosi precoce attraverso l’individuazione dei soggetti a rischio, sulla base dei fattori individuati come significativi: l’età (con un’incidenza che cresce in particolare dopo i 50 anni), la familiarità e la presenza di specifiche mutazioni genetiche.

Servono percorsi interdisciplinari ospedale-territorio dedicati alla diagnosi precoce

In questo quadro, anche attraverso il confronto fra le tre Regioni Lombardia, Marche e Sicilia, emergono alcune traiettorie fondamentali di intervento, fra cui la definizione di percorsi interdisciplinari ospedale-territorio dedicati alla diagnosi precoce del tumore della prostata, la sperimentazione di modelli tecnico-organizzativi che garantiscano appropriatezza diagnostica, l’identificazione dei fattori di rischio con particolare attenzione a quello eredo-familiare, e dei parametri da considerare, il potenziamento della rete MMG, specialisti territoriali e ospedalieri interconnessa con gli specialisti ospedalieri oncologo/urologo, la valorizzazione del ruolo del MMG nell’accesso alla diagnosi precoce, l’intercettazione dei soggetti ad alto rischio attraverso specifiche azioni da realizzare sia sul territorio che nel contesto delle strutture ospedaliere e, infine, politiche di comunicazione efficace (sia medico-paziente sia medico-medico secondo il modello interdisciplinare) a supporto della diagnosi precoce.

La sfida dei prossimi anni è di identificare percorsi di mini-counseling e di counseling genetico

«Fra i fattori di rischio rilevanti per il carcinoma della prostata hanno grande peso la famigliarità e la presenza di specifiche mutazioni genetiche (come BRCA2 e BRCA1) fra i parenti di primo e secondo grado – dichiara Giario Conti, segretario SIUrO, Società Italiana di Urologia Oncologica -. Queste mutazioni riguardano trasversalmente anche altre neoplasie, quali pancreas, mammella, ovaio, probabilmente colon e melanoma, interessando dunque non solo la linea eredo-famigliare maschile ma anche quella femminile. La sfida dei prossimi anni, che coinvolgerà medici e istituzioni, sarà volta a identificare percorsi di mini-counseling e di counseling genetico che permettano di identificare precocemente i soggetti a rischio». Conclude Claudio Talmelli, consigliere, EuropaUomo Italia Onlus: «Per i malati di cancro l’informazione è la prima medicina. Europa Uomo rappresenta la principale rete di informazione sul tumore della prostata in Italia e in Europa. Oltre a tutelare i diritti dei pazienti e a organizzare per loro attività di sostegno, promuove la ricerca e svolge iniziative di sensibilizzazione su prevenzione, diagnosi precoce e cure multidisciplinari, con campagne di comunicazione, conferenze e giornate dedicate».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»
Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
Alzheimer a 19 anni, è il caso più giovane. Rossini (San Raffaele): «È record»
Un ragazzo cinese di soli 19 anni d'età è il più giovane paziente al mondo ad aver ricevuto una diagnosi di Alzheimer.. «In realtà i casi di demenza di Alzheimer a esordio ‘giovanile’ non sono una rarità e una novità, ma 19 anni costituisce realmente un record», commenta Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'IRCCS San Raffaele
Liste d’attesa: SSN investe sugli ambulatori specialistici accreditati per snellirle
Marino (Unindustria Lazio): «L’accordo tra Ministero della Salute e Regioni è quasi concluso. Presto i cittadini avranno un accesso più rapido alle prestazioni. Ora, il Governo offra un ruolo attivo agli ambulatori specialistici privati-accreditati nella realizzazione del PNRR»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...