Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La dottoressa Ricottini, ai microfoni di Sanità Informazione, spiega quali sono i migliori rimedi naturali per combattere e prevenire i sintomi dell’influenza. E sui “dolori della crescita”…
«L’approccio sperimentale è fondamentale per generare ogni anno la profilassi influenzale: saper anticipare le trasformazioni dei ceppi virali prima che si manifestino i sintomi, anche questo è compito della scienza» l’intervista al medico divenuto simbolo della battaglia pro vax
Il virologo dell’Università di Milano spiega: «Attenzione agli sbalzi termici, riducono la capacità protettiva della nostra ‘clearance mucociliare’ al livello delle vie aeree». Difficile evitare il contagio, virus si trasmette attraverso goccioline respiratorie
Da gennaio ad agosto 2017, spesi circa 1 miliardo e 200 milioni di euro. Fasola: «Anche se finora ce l’abbiamo fatta, dobbiamo definire un livello di sostenibilità accettabile per il SSN e riorientare su questo le negoziazioni dei prezzi»
Il Direttore esecutivo del Programma ONU per l'ambiente: «C'è urgente necessità che le due agenzie lavorino di più insieme per affrontare le minacce critiche alla sostenibilità ambientale e al clima, che sono le fondamenta per la vita su questo Pianeta»
È il risultato di 10 anni di lavoro e il concorso di diverse professioni scientifiche, anche di altri Paesi europei. Parla il Professor Rossini: «I medici non devono diventare tecnologi, ma avere le basi necessarie per interagire con gli esperti»
«Una miniera d’informazioni per diminuire tempi di attesa, ripensare orari di svolgimento esami, bilanciare livelli di utilizzo delle apparecchiature» così Maurizio Dal Maso, Direttore Generale del Santa Maria di Terni
Tra i dati più interessanti emersi nel convegno ‘Passi lunghi 10 anni’, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, anche quelli relativi alle abitudini durante gravidanza e allattamento
Il Direttore Generale dell'Ospedale milanese spiega ai nostri microfoni: «La sfida principale che affronteremo nel prossimo futuro è il coordinamento dei diversi soggetti che curano i malati cronici dentro e fuori gli ospedali»
Chi non acconsentirà alla profilassi verrà trasferito. Ecco la conseguenza per gli operatori sanitari che decideranno di non vaccinarsi pur lavorando in reparti ritenuti ad alto rischio infettivo
Sono quasi 7 milioni i pazienti visitati negli ultimi tre giorni negli studi dei medici di famiglia italiani. Un numero in aumento del 30% circa rispetto allo stesso periodo degli scorsi anni
Sviluppata in Italia e impiantata sul braccio di una donna, la protesi permette al paziente di percepire la consistenza degli oggetti, trasmettendo le informazioni al cervello tramite elettrodi impiantati nel braccio
«No al riutilizzo dei sacchetti bio quando si acquista frutta e verdura al supermercato, ma sì all'impiego di buste monouso nuove che il cittadino può portare da casa, risparmiando». Questa la posizione ufficiale del ministero della Salute, che interviene nel dibattito sui sacchetti a pagamento dal 1 gennaio 2018
Il libro del Professor Francesco Belli, edito da Aracne Editrice, affronta gli aspetti positivi e quelli maggiormente controversi, le conseguenze delle migrazioni e le ultime novità della ricerca sui vaccini
L’Associazione Italiana Chiropratici si congratula con le Istituzioni e annuncia: «Dal 2019 Roma ospiterà il primo corso di laurea in Italia, della durata di 8 anni, dell’Università americana Life»
«Il trucco è concentrare ‘l’abbuffata’ a pranzo per poi smaltire le calorie assunte con attività fisica. Per gli obesi? Togliersi uno sfizio e poi prestare attenzione i giorni successivi…» i consigli di Vincenzo Toscano endocrinologo e Presidente del'Associazione Medici Endocrinologi
«Chi lavora nei negozi a Natale ogni tanto deve prendersi una pausa dalle canzoni perché altrimenti non sarà in grado di concentrarsi su nient’altro» ecco lo studio della psicologa Linda Blair che ha analizzato gli effetti di un ascolto continuo di Jingle Bells, Bianco Natal e compagnia bella…
Tablet utili per la consultazione delle cartelle cliniche e sostegno al progetto sperimentale contro il tumore del sistema centrale dei bambini. Il Presidente di Consulcesi Onlus, Massimo Tortorella: «Il nostro impegno per i bambini di tutto il mondo…»
Lo sport fa bene alla salute e al Servizio Sanitario Nazionale. La collaborazione del Coni con il Ministero della Salute per incentivare l’attività fisica di tutti
«La sindrome insorge dopo forte stress fisico o emotivo». Così ai nostri microfoni la dottoressa Roberta Della Bona, Cardiologa del Policlinico Casilino
«Un risultato storico atteso da quasi 4 anni dagli osteopati italiani e dall’intero Sistema Sanitario Nazionale» dichiara Paola Sciomachen, Presidente del ROI - Registro degli Osteopati d’Italia
Riforma della normativa sulla sperimentazione clinica dei farmaci, revisione dei comitati etici, medicina di genere, ordini professionali e nuove professioni. Sono solo alcuni dei punti contenuti nel ddl Lorenzin, approvato in via definitiva dal Senato. Leggi tutte le reazioni
Intervenuta al convegno ‘Orizzonte e prospettive G7’, la Presidente del Comitato Diritti Umani della Camera e Coordinatrice del Gruppo di lavoro ‘Salute globale e diritti delle donne’, sottolinea l’importanza della collaborazione tra Istituzioni e ONG
La ricetta della Responsabile Salute e Welfare del Censis Ketty Vaccaro: «Stabilizzazione lavorativa, politiche di sostegno alla famiglia e rinegoziazione dei ruoli familiari con un occhio alla Francia…»
La co-portavoce di Gcap Italia, denuncia a Sanità Informazione: «C’è ancora tanto da fare contro la discriminazione di genere e per i diritti sessuali e riproduttivi delle donne»
L’Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo lancia l’allarme: «Donne maltrattate e senza reddito condizionano la comunità socialmente, culturalmente ed economicamente»
Global Health Telemedicine, questo il nome del programma di teleconsulto che mette in contatto medici africani con medici italiani per un confronto intercontinentale senza barriere
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...