Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Uno studio apparso su “Frontiers of Neurology” ripensa il paradigma dell’emisfero sinistro del cervello come unico depositario della funzione della parola. La riabilitazione del linguaggio passa anche dal midollo spinale
I vaccini causano l’autismo e contengono sostanze tossiche e pericolose come mercurio, formaldeide e alluminio? Esistono esami che possono predire gli effetti collaterali dei vaccini? A queste e altre domande l’Istituto Superiore di Sanità ha dato risposte scientifiche e comprovate per cercare di arginare l’ondata di fake news che ha preceduto e accompagnato l’approvazione della […]
Approvata la legge sull'obbligo vaccinale, cambiano le modalità di accesso alle scuole. Le novità sono tante, così come gli obblighi cui adempiere per non danneggiare la carriera scolastica dei propri figli
Può un temporale mettere a rischio la vita di un soggetto allergico? L’allarme di Gennaro D’Amato (World Allergy Organization): «La pioggia può far scoppiare i pollini per choc osmotico, creando un aerosol allergenico che penetra in profondità nelle vie aeree»
Il Vicepresidente ANMEFI (Associazione Nazionale Medici di Medicina Fiscale) commenta ai nostri microfoni la proposta di legge firmata dal Senatore Romani che ipotizza la possibilità per i lavoratori di autogiustificare i primi tre giorni di assenza per malattia dal lavoro
La Vicepresidente Regulatory Affairs di Philip Morris International ai nostri microfoni spiega come l’Italia abbia «capito l’importanza delle alternative non combustibili, regolamentandole dal 2014: fondamentale continuare su questa strada e informare correttamente i fumatori»
di Cesare Buquicchio – Inviato a Varsavia (Polonia)
«Supporto, condivisione e informazione: le parole chiave per sostenere chi intraprende un percorso così difficile» lo spiega Paola Desideri, Vicepresidente dell’Associazione punto di riferimento in Italia per i malati mitocondriali. Al via la campagna social #ioxmitocon
«Si continua a dire che la ricerca italiana in campo biomedico produce molto pur ricevendo pochi finanziamenti rispetto ai concorrenti internazionali ma nello stesso tempo non si fa nulla per garantire continuità alla carriera dei ricercatori» la denuncia del Sindacato dei Medici
Obbligo vaccini, come si stanno organizzando le Regioni? Le istituzioni scolastiche insieme alle aziende sanitarie locali collaborano per l’assolvimento delle indicazioni dettate dalla Legge. Ecco il quadro della situazione…
«Un call center sempre attivo anche via email, i certificati vaccinali spediti a casa per posta elettronica e un percorso di prenotazione e di vaccinazione accessibile per tutti insieme all’aiuto di pediatri e operatori sanitari». Il Direttore Generale della ASL Roma 1 spiega tutti i dettagli dell’organizzazione sanitaria per i nuovi obblighi vaccinali
Mentre l’obbligo diventava legge, a Monte Citorio montava la protesta di chi considera i vaccini un diritto e non un dovere: «Sulla pelle di mio figlio niente può essere obbligatorio. Sì alla libertà di scelta»
«Non è al momento ipotizzabile una correlazione tra vaccinazione e malattia». La sesta sezione civile della Corte di Cassazione ha dichiarato inaccettabile il ricorso presentato dal genitore di un bambino di Salerno
«Ad un’emergenza è giusto provvedere con misure straordinarie, ma che siano provvisorie e non definitive. Inoltre occorre incentivare un dialogo distensivo fra comunità scientifica e cittadini». La lettera degli esperti ‘scettici’ e i dubbi rimasti senza risposta
Con 296 voti a favore, 92 contrari e 15 astenuti, la Camera dei Deputati ha approvato il Decreto vaccini che quindi diventa Legge. Ecco, punto per punto, cosa prevede e cosa devono fare genitori e scuole per adeguarsi alla nuova normativa
Intervista al virologo dell’Istituto San Raffaele di Milano: «La Legge è un ottimo passo avanti ma è un peccato che non siano state inserite coperture obbligatorie per operatori sanitari e scolastici»
Secondo la classifica di Bloomberg, un bambino nato oggi in Italia può aspirare a vivere almeno ottanta anni, non solo grazie alla dieta e allo stile di vita tipici del nostro Paese, ma anche grazie a medici competenti e all’universalità del Servizio Sanitario Nazionale
La storia di Fabrizio, affetto da una malattia mitocondriale e testimonial Mitocon Onlus: «Queste patologie possono colpirti a 17 anni come me, a 50-60 anni oppure a 6. Dalla mia posso dire che lo sport mi ha aiutato moltissimo perché mi ha aperto un sacco di opportunità e tante alternative»
L’estremo difensore dell’AN Brescia, medaglia di bronzo alle olimpiadi di Rio 2016 e agli europei del 2014, è tornato a casa insieme a due compagni per aver contratto il morbillo: «Tanto dispiacere ma la salute viene prima di tutto: poteva evolvere in polmonite o tubercolosi. Per questo sono favorevole all’obbligo vaccinale»
La tecnica di manipolazione delle cellule staminali sviluppata dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
allargata a leucemie pediatriche e tumori del sangue. I risultati pubblicati sulla rivista scientifica
internazionale Blood. Un’occasione di guarigione definitiva per centinaia di bambini in Italia e nel
mondo.
Konstantinos Farsalinos, cardiologo e ricercatore del Gatshuisbergdi Leuven, Belgio, espone ai nostri microfoni i risultati di uno studio in cui sono state comparate le diverse modalità di fumo: «Grande differenza di tossine tra prodotti come IQOS e sigarette tradizionali»
«I controlli alla frontiera, la frontiera dei controlli», è questo il titolo del documento presentato da INMP, ISS e SIMM alla Camera dei Deputati con l’obiettivo di standardizzare gli approcci assistenziali per migranti e profughi. Le linee guida «colmano il vuoto che si crea tra lo sbarco e il centro di accoglienza», ha spiegato Ranieri Guerra, direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute
«In questa fase il decreto sull'obbligo vaccinale, già approvato dal Senato, non sarà cambiato». Lo afferma il Presidente della Commissione Affari sociali della Camera, Mario Marazziti. In Commissione «c'è un clima di ascolto e non di contrapposizione»
Focolaio di morbillo in due hotel di Vietri sul Mare, in provincia di Salerno. Sono tre i soggetti coinvolti, il cui contagio è stato confermato dalla Asl, e si tratta di due addetti alla reception e una cameriera di sala. Sarebbero però circa 700 i contatti sospetti avvenuti tra le due strutture. E’ quanto si […]
La storia del piccolo Charlie ha commosso il mondo e acceso i riflettori sulle malattie mitocondriali. Sanità Informazione ne ha parlato con Carlo Dionisi Vici, responsabile dell’unità operativa di malattie metaboliche presso l’Ospedale Bambino Gesù
Mentre l’Organizzazione Mondiale della Salute lancia l’allarme sulla situazione italiana, il Ministro della Salute ribadisce al Senato che la priorità resta immunizzare decine di migliaia di bambini che negli ultimi decenni non sono stati vaccinati
Incentivato da Salute Donna onlus nell'ambito del progetto 'La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere' il nuovo organismo coinvolgerà pazienti, clinici e istituzioni per promuovere la tutela dei diritti dei pazienti oncologici
Il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri della FNOMCeO ai nostri microfoni: «Solo con una corretta informazione i cittadini possono scegliere dove farsi curare e venire a conoscenza di situazioni da denuncia»
Mentre si avvicina il via libera del Senato al Decreto, è probabile che la Commissione Bilancio dia parere negativo all’emendamento che prevede l’estensione dell’obbligo agli operatori sanitari. Come già accaduto per la disposizione sulla somministrazione delle vaccinazioni nelle farmacie, potrebbe essere ripresentato come Ordine del Giorno
Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...