Salute 28 Marzo 2018 18:04

Sanità, Pediatri firmano Accordo collettivo. Biasci (Fimp): «In media 800-900 euro in più»

Il testo prevede un ruolo più attivo dei professionisti nell’assistenza dei pazienti cronici e facilitazioni per l’ingresso di giovani pediatri nella professione. Ora tocca alle regioni sviluppare gli obiettivi prioritari

Sanità, Pediatri firmano Accordo collettivo. Biasci (Fimp): «In media 800-900 euro in più»

Maggiore partecipazione dei pediatri al sistema di vaccinazione, un ruolo più attivo nell’assistenza dei pazienti cronici e facilitazioni per l’ingresso di giovani pediatri nella professione. Sono questi i punti cardine dell’accordo per il rinnovo dell’Accordo collettivo nazionale (Acn) tra la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) e la Struttura interregionale sanitari convenzionati (Sisac).

La firma era attesa da tempo, ed è arrivata in questi giorni nella sede romana della Sisac. «È un momento atteso da anni – afferma Paolo Biasci, presidente nazionale Fimp – Siamo soddisfatti di aver firmato un accordo per tutti i pediatri di famiglia italiani che permette finalmente recuperi economici per la nostra categoria fin dal 2010. Inoltre si sono fatti importanti passi avanti per l’inserimento dei giovani pediatri attraverso nuove norme che facilitano l’entrata nel mondo del lavoro».

Previsto il recupero della vacatio contrattuale fino al 2010, risorse che per i medici dipendenti del Ssn sono automatiche alla scadenza del contratto mentre per quelli convenzionati no. «Non è possibile quantificarle in generale – afferma Biasci – ma sono calcolate dalle aziende in base a una serie di parametri, come il numero di pazienti, per ogni singolo medico. In media però questo si traduce per un medico con 1000 assistiti un recupero che varia dagli 800 ai 900 euro l’anno». Previsto un ingresso più facile dei giovani nel mondo del lavoro: un pediatra potrà partecipare a un concorso appena finita la specializzazione, e non dopo l’inserimento in una graduatoria.

Particolarmente importante per Biasci le norme che facilitano l’ingresso alla professione di giovani pediatri, alla luce anche dell’allarme sulla carenza di pediatri nei prossimi anni lanciato dall’Anaao e rilanciato dalla Federazione pediatri. «In questo modo – spiega Biasci – potremo avviare il ricambio generazionale della nostra categoria con l’auspicio che il nuovo Governo faccia la sua parte aumentando il numero delle borse di studio necessarie per la pediatria».

Ora tocca alle regioni sviluppare gli obiettivi prioritari siglati con accordi integrativi regionali soprattutto sui temi della partecipazione del pediatra di famiglia al sistema vaccinale nazionale e nell’assistenza ai pazienti cronici.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Pediatri, medici del 118, guardie mediche: la carenza di camici bianchi investe il Molise
Nella regione si registra una grave carenza di pediatri ospedalieri e il Punto nascite di Isernia rischia di chiudere. Crudele (OMCeO Isernia): «Non bisogna fare avvisi per sei mesi a tempo determinato, ma concorsi che diano una stabilità». De Gregorio (OMCeO Campobasso): «La coperta è corta, abbiamo troppe sedi di guardia medica»
di Francesco Torre
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
Congresso Sip, i progressi della Pediatria di precisione
Il Congresso Italiano di Pediatria torna nuovamente in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento. A presiederlo, per la prima volta dopo oltre 120 anni, una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Sip lo scorso maggio
Quali sono i sintomi del Long Covid nei bambini?
Il Long Covid non risparmia neanche i bambini. Molti i sintomi: da affaticamento persistente a mal di testa fino a problemi di concentrazione, diarrea, mal di stomaco e altri ancora
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...