Agli over 65 l’invito della Fondazione italiana per il cuore a fare il vaccino anti-influenza per proteggersi e ridurre l’impatto sul sistema sanitario, specie in tempi di Covid che colpisce di più chi ha problemi cardio-vascolari
Daiichi Sankyo Europa annuncia l’arruolamento dei primi pazienti in uno studio osservazionale prospettico e multinazionale che valuterà, in un contesto real world, l’efficacia dell’attuale trattamento e la gestione dei livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (C-LDL) in 8.000 pazienti affetti da ipercolesterolemia ad alto e altissimo rischio di eventi cardiovascolari. Lo studio recluterà pazienti […]
Tutti conoscono l’abitudine di far tintinnare i bicchieri con un sonoro cin cin o alla salute! Vino, birra e spumante accompagnano le serate in compagnia di familiari e amici. Ma l’alcol fa bene o male al nostro organismo? «Bisogna sfatare il fatto che l’alcol è negativo per l’uomo – ha affermato Vincenzo Montemurro cardiologo e […]
Conosciamo tutti qualcuno che durante il sonno russa e, spesso, si tratta del nostro compagno/a. Spesso, il russamento è solo un fastidio e rappresenta un problema per i nostri familiari o coniugi ma, altre volte, può essere un campanello d’allarme e il sintomo di una patologia vera e propria. Stiamo parlando della cosiddetta Sindrome delle […]
I due cantanti all’evento benefico della fondazione Gruppo San Donato per porre l’attenzione sull’importanza della ricerca sulle malattie cardiovascolari. Pezzali: «Non sono ipocondriaco, ma…». Arisa: «Ho cura della mia salute grazie ad Eros Ramazzotti»
Riduzione significativa del colesterolo LDL con associazione fissa Acido Bempedoico/Ezetimibe. Le evidenze pubblicate su European Journal of Preventive Cardiology. L’annuncio dato da Daiichi Sankyo Europe
Presentati oggi a Roma i dati del 12° Rapporto dell’Italian Diabets Barometer Forum sul diabete e le sue complicanze. Nicolucci (Coresearch): «In Italia muoiono ogni anno 100.000 persone a causa del diabete e circa la metà di questi decessi sono attribuibili a cause cardio-cerebrovascolari»
Zucchero e malattie cardiovascolari. Qual è la relazione? Lo abbiamo chiesto al professor Giorgio Calabrese, Medico chirurgo specializzato in Scienza dell’Alimentazione e Docente di Alimentazione e nutrizione umana all’Università del Piemonte Orientale “Avogadro” di Alessandria. Professore, lo zucchero può essere considerato un killer per le malattie cardiovascolari? «Si è creata una condizione di aberrazione mentale […]
La Società Italiana di Cardiologia conferma: relazione pericolosa tra bassa temperatura e sforzo fisico, che fa salire al 34% il pericolo di infarto in pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Indolfi (Sic): «questo vale per i soggetti che non sono in salute e che presentano fattori di rischio cardiovascolare»
La Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica sottolinea: «La riduzione di morbilità e mortalità è possibile promuovendo un approccio integrato, a livello individuale e di popolazione, mediante il riconoscimento e la gestione multidisciplinare dei fattori di rischio»