Salute 9 Luglio 2019 14:18

Diabete, la diagnosi a 40 anni può accorciare la vita fino a 6-7 anni

Presentati oggi a Roma i dati del 12° Rapporto dell’Italian Diabets Barometer Forum sul diabete e le sue complicanze. Nicolucci (Coresearch): «In Italia muoiono ogni anno 100.000 persone a causa del diabete e circa la metà di questi decessi sono attribuibili a cause cardio-cerebrovascolari»

di Lucia Oggianu

Diabete e malattie cardiovascolari in crescente e continuo aumento, un problema sanitario e sociale che necessita attenzione e misure di prevenzione che includano la diffusione di corretti stili di vita.

È quanto emerge dal 12° rapporto dell’Italian Diabets Barometer Forum, che quest’anno si focalizza sul rapporto tra diabete e malattie cardiovascolari. «Le malattie cardiovascolari – ha spiegato Antonio Nicolucci, direttore Coresearchrappresentano le complicanze più frequenti e gravose del diabete. Già a 2 anni dalla diagnosi 1 persona su 8 ha avuto un evento cardiovascolare maggiore, col passare degli anni la percentuale sale fino ad arrivare al 30% per le persone che hanno il diabete da più di 20 anni. Queste malattie impattano negativamente anche sulla aspettativa di vita delle persone con diabete. Sappiamo da importanti studi – ha continuato il direttore – che a una diagnosi di diabete posta intorno ai 40 anni si associa a una riduzione dell’aspettativa di vita di 6-7 anni e più del 50% di questa riduzione della aspettativa è legata all’insorgenza di patologie cardio-cerebrovascolari. Quello che sappiamo – ha specificato Nicolucci – è che in Italia ogni anno quasi 100.000 persone muoiono a causa del diabete e circa la metà di questi decessi sono attribuibili a cause cardio-cerebrovascolari quindi è un dato estremamente allarmante che deve far aumentare la consapevolezza riguardo il rischio malattie cardiovascolari in persone con diabete».

Nel mondo, secondo i dati dell’iniziativa ‘Global Burden of Disease’ della World Health Organization, nel 2017, l’iperglicemia è stata responsabile di 6,53 milioni di decessi, passando, tra le cause di morte, dal 6° posto di dieci anni fa al 3° posto fra uomini e al 2° fra le donne, con aumento del 27% dei casi. Questa tendenza è evidente anche per quanto riguarda gli anni di vita persi ponderati per disabilità, che sono aumentati dal 25,5% rispetto al 2007, superando i 170 milioni. Inoltre, la 1° causa di morte a livello mondiale, per entrambi i sessi, è l’ipertensione arteriosa mentre l’aumento ponderale è la 4° fra gli uomini e la 3° fra le donne.

Molto importante anche il problema della percezione del proprio rischio, che non sembra essere commisurata alla effettiva presenza di fattori di rischio. «Un dato rilevante – ha affermato Nicolucci – emerso da una survey condotta su 130 paesi, riguarda proprio la scarsa percezione del rischio cardiovascolare in persone con diabete. Quello che le persone con diabete non sanno è che l’ipertensione, l’ipercolesterolemia, l’iperglicemia e anche il fumo di sigaretta sono importanti fattori di rischio. Quasi la metà di queste persone considera sé stesso a basso rischio o a rischio nullo quando invece tutti i dati epidemiologici dimostrano il contrario. È importante quindi un piano di educazione a stili di vita sani che riducano i valori glicemici ma anche il rischio cardiovascolare e la dislipidemia».

Quali azioni dunque è opportuno introdurre per aumentare la consapevolezza e migliorare la percezione del proprio rischio? «Quello che emerge da questa indagine – ha risposto Nicolucci – è che molte persone con diabete non hanno ricevuto dai propri medici curanti informazioni sul proprio rischio cardiovascolare o hanno ricevuto informazioni alla diagnosi ma senza ulteriori informazioni nel corso della malattia. La quasi totalità di queste persone – ha concluso – fa riferimento agli operatori sanitari per ricevere informazioni quindi sarebbe necessario prevedere degli spazi maggiori di informazione riguardo il rischio cardiovascolare oltre che sull’adeguato trattamento per incoraggiare i pazienti ad essere aderenti alle terapie e adeguata attività fisica e alimentazione».

Articoli correlati
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Stress nemico del cuore: “Cento pagine per arrivare all’equilibrio”
Paolo Diego L’Angiocola, Responsabile di Cardiologia di Nova Salus a Gorizia, ha scritto un volume per aiutare le persone a prendere coscienza di sé e allontanare gli eccessi nemici del nostro cuore. “Le medicine servono ma prima dobbiamo partire dalla prevenzione» spiega il medico che propone tecniche essenziali per la gestione e la riduzione dello stress
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...